Oggi parliamo del tipico piatto romagnolo, ovviamente in
chiave vegan.. Quindi niente strutto e salumi ma largo a olio extravergine di
oliva, verdure grigliate, tofu, seitan, creme e salse delziose.
Ho trovato qui la ricetta che faccio con successo da più di
un anno ormai e non ho alcuna intenzione di prendermene il merito. Federica è
una splendida donna romagnola che sà il fatto suo, ho imparato e imparo molto
dal suo blog e dal suo canale yt.
Ingredienti base per 3 piadine:
- 150 gr di farina a vostra scelta (io adoro farle di farro
integrale, semola o semplicemente di grano tenero semi integrale)
- un pizzico di sale
-15 gr di olio extravergine di oliva
- 70/80 gr circa d'acqua
Amalgamare la farina, il sale, l'olio ed eventuali
ingredienti facoltativi (semi di sesamo, semi di finocchio, aglio in polvere,
ecc..), aggiungere l'acqua un pò per volta fino a ottenere un bell'impasto
morbido e compatto. Occorrerà lavoralo almeno dieci minuti.
Formare le tre palline e se si ha tempo farle riposare
almeno una mezz'oretta, altrimenti procedere alla stesura.
Stendere le sfoglie col mattarello e l'aiuto di un pò di
farina, sino a renderle molto sottili (almeno 20/25 cm di diametro) e poi cuocerle
su una padella antiaderente molto calda.
Appena appoggiata la sfoglia si formeranno le bolle,
abbassare la fiamma, mettere il coperchio e attendere qualche minuto.
Controllare come procede la cottura e se la parte sotto è cotta e magari un pò
sbruciacchiati, girare e procedere allo stesso modo.
Idee per la farcitura ? melanzane/ peperoni/cipolle/ funghi
grigliati o arrostiti, carciofini sott'olio, pomodori secchi rinvenuti, tofu/seitan/
tempeh marinati e piastrati, crema di zucca, hummus di ceci, guacamole,
maionese vegetale, formaggio di anacardi... la lista è davvero molto lunga.
Basta un pò di inventiva e avremo il nostro piatto sano e gustoso senza
provocare sofferenza a nessuno.
Nessun commento:
Posta un commento