Ciao a tutti!
![ammorbidente ecologico fai da te ammorbidente con acido citrico, ammorbidente con aceto](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhpBxaVY1Z9DRei8ikXHtv5L1_VV_u97Ku33KagLWW7vEgfFQLuYbfWaT_SN4BSLH1kiLihDx9ge33LDCmilh3oxs2p8CSU4uByE5_jUVenfXsfgiNVLVtZm-Y2AkaE0K7WyyLraMq0i1rl/s280/IMG_20190928_124735.jpg)
E' noto che crea un sacco di problemi cutanei e allergie
perchè nel ciclo della lavatrice, dopo l'immissione dell'ammorbidente non viene
realmente ben risciacquato e rimane sui tessuti "avvolgendoli"
(altrimenti non avremmo quel senso di morbidezza e quel profumo così intenso).
Devo onestamente dire che quel profumo che si sente
nell'aria di panni stesi è molto gradevole.. Ma vale la pena ? Per me no,
preferisco un profumo più tenue e un pò meno morbidezza "gommosa" dei
capi ma un abito che non dà fastidio ne a me ne al pianeta.
Opzioni di ammorbidente ecologico:
- 100 ml di aceto di vino o mele
Si versa nel vano per ammorbidente.
Sui panni non rimane odore di aceto, ma se proprio ci dà
fastidio anche aprire la bottiglia...Possiamo o lasciare del normale aceto di
vino in infusione un paio di settimane con scorze di agrumi (non trattate) e
poi filtrare o utilizzare aceto di mele che è più delicato.
- 100 ml di soluzione con acido citrico (1 litro d'acqua + 200gr di
acido citrico)
La soluzione avrà un lontano odore di succo di limone,
possiamo aggiungere se vogliamo 10 gocce di olio essenziale (ottimo lavanda, tea
tree o menta), ricordandosi di agitare il flacone prima di versarlo. Anche questa si mette sempre nel vano ammorbidente della
lavatrice
Un'altra soluzione per i più attaccati all'ammorbidente è
sceglierne uno ecologico (magari uno serio non la linea di grandi marchi
ultrachimici che crea una versione semplicemente un pò meno chimica). Il massimo sarebbe ricaricare i flaconi alla
spina; alcuni negozi (specialmente bio) tengono una piccola gamma di detergenti sfusi.
__________________________________________________
__________________________________________________
"Mammachimica mi ha spiegato che l'utilizzo dell'aceto nelle ricette non è poi così ecologico poichè tende ad essere corrosivo (specialmente nel lungo periodo) e ha bisogno di molta acqua per disperdersi nell'ambiente . Meglio, preferire l'uso dell'acido citrico.
Qui due link per approfondire l'argomento :
SOSTITUTO PER AMMORBIDENTE:
Ecco qui un sostituto per l'ammorbidente :
Servono:
800 gr di acqua
100/200 gr di acido citrico (dipende dalla durezza dell'acqua)
Nessun commento:
Posta un commento