Ciao a tutti!
Tempo fà parlando di latte vegetale (o bevanda vegetale per
i precisetti) autoprodotto, abbiamo accennato fatto che non si butta niente e
oggi vi dò qualche esempio di come riutilizzare l'okara (buccia) in questo caso
di soia.
Nell'opera di filtraggio del liquido ci ritroveremo con una
bella quantità di polpa nel colino, ecco 3 idee per utilizzarla:
- 100 gr di okara
- 100 gr di farina di grano tenero integrale (o un altra
farina a vostro gusto, anche senza glutine)
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 100 ml circa d'acqua
- semini, aglio in polvere, erbe aromatiche (quello con cui
volete aromatizzare, altrimenti lascateli al naturale che sono comunque ottimi)
Mescolare gli ingredienti secchi poi unire l'olio e l'acqua
sino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. Andate adagio ad aggiungere
l'acqua poichè la quantità dipende anche da quanto umida è la vostra okara.
Stendere delle sfoglie abbastanza sottili con l'aiuto di un pò di farina e il
mattarello.
Cuocere al forno per circa 15 minuti a 180°C in modalità ventilata.
Tartufi dolci alla frutta secca e okara
- qualche cucchaio di frutta secca tritata finemente
(mandorle, noci, nocciole,ecc..)
- 1 cucchiaio di malto (o un cucchiaio di uvetta o 3 datteri
ammollati e frullati)
- un pizzico di cacao e di cannella
- un cucchiaino di vino Porto o Marsala
Le dosi di questa ricetta sono totalmente a occhio in quanto
preferisco farne sempre dosi piccole poichè devono essere conservati in frigo
per pochi giorni. Altrimenti, se ne fate tanti, meglio congelare.
In pratica, unire tutti gli ingredienti, trovare la giusta
consistenza (morbida ma manipolabile) e formare delle palline o utilizzare dei piccoli stampini . Riporre in frigo per qualche ora prima di consumare in modo si compattino.
Il mio esempio di aromatizzazione vuole ricordare in qualche modo il gusto del cannolo siciliano.
Ma ovviamente potete farli come più preferite (vaniglia, cacao, carruba, ecc ..)
Il mio esempio di aromatizzazione vuole ricordare in qualche modo il gusto del cannolo siciliano.
Ma ovviamente potete farli come più preferite (vaniglia, cacao, carruba, ecc ..)
Polpette di okara e ortiche
- 2 cucchiai di parmiveg (o anacardi tritati o lievito
alimentare)
- Una manciata di ortiche al vapore frullate sottili (o
anche biete, spinaci, erbette miste)
- sale, pepe, olio
- pangrattato
- pangrattato
Impastare l'okara con le ortiche, aggiungere il parmiveg,
regolare di sale e pepe. Unire un filo d'olio.
Se l'impasto vi sembra troppo morbido o le volete più
fragranti aggiungere qualche cucchiaio di pangrattato. A questo scopo anche una
patata lessata e schiacciata è ottima (giusto per da un'idea gluten free).
Dorare in padella o al forno (gratin) per una decina di
minuti.
Nella foto li ho realizzati con carote e patate, ma ovviamente le combinazioni sono infinite.
![okara essiccata](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhHvaJ_IYsxWtkpNOUcilIcQSoCS_p4BqVZeEKIw77YaWK0YYSf3BX032tSDWvdzapc8tt-YphSWGSrVnuqq4tFr32QSfnRM4vFqKEu6CmT6DqwhuozVUozwtRMFrK9jOwwkKskZuD8TWCJ/s320/IMG_20190807_162706.jpg)
Oppure darne qualche cucchiaio ai vostri animali più o meno domestici :)
Nessun commento:
Posta un commento