Ciao a tutti!
![macerato ortica fai da te macerato orto, repellente e fertilizzante](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgNVXv7LebWxnZA6C1UaymIh-XQsYFjDXGqAlidVdVrjnmSVzkapb2B5TCBlUD_7-Q9FtyXYfeCx6180EsghEkF73Mh8lrNTxBwu1UpGXbdnynnxIfafmEFKoRjOrxeUsJmwPemHqCiOCNv/s280/IMG_20190710_181844.jpg)
Quando in orto si presenta un problema o uno squilibrio,
cerchiamo una soluzione naturale nel rispetto dell'ambiente e se possibile che
non uccida i parassiti ma li allontani; sperando che nel lungo termine queste scelte portino a una maggior ricchezza, autonomia ed equilibrio di terreno, dei batteri e di tutti i piccoli abitanti.
Validi alleati che possiamo crearci da soli a costo zero
sono i macerati o i decotti.
Oggi parliamo del macerato di ortica.
A cosa serve?
E' un validissimo fertilizzante, allontana pidocchi (afidi), lumache e formiche.
Come si realizza?
Macerazione delle ortiche.
Io utilizzo un secchio, lo si
riempe di ortiche (tagliandole e non strappandole in modo possano facilmente
ricrescere), schiacciando in modo che il materiale vegetale sia veramente tanto
e lo si ricopre con l'acqua, appena necessaria a coprire le ortiche.
Coprire il secchio con un telo di cotone o una zanzariera
fermata con un elestico.
Ogni giorno per circa una settimana (o anche meno se fà
caldo) si apre e si mescola. E' pronto quando girando col bastone non produce
più schiuma. Lo si può quindi filtrare e riporre in taniche o in secchi ben
chiusi e utilizzarlo quando ci occorre.
Puzza tantissimo, ma la sua efficacia è stupefacente. Si dice di aggiungere circa 100gr di bentonite per sfavorire la formazione di cattivi odori.. Ho provato ma sinceramente non ho trovato particolare efficacia.
Come si utilizza?
Alcuni dicono di non utilizzare su cavoli, cetrioli e pomodori. Sui cavoli ho letto (e verificato) tende ad attirare la farfalla cavolaia... Ma sul resto non ho trovato fonti utili che mi spiegassero il perchè non andasse somministrato.
Nessun commento:
Posta un commento