Ciao a tutti
Io amo tutto ciò che è personalizzato, secondo me non ha paragone farsi una cosa da sè e andare a comprarlo! Anche mettendo da parte il risparmio economico.
L'altro giorno ho smontato un pò di vecchie collanine e riutilizzato le perline ... poi mi son detta :" bene, ma ora con cosa le lego?". Ho utilizzato dello spago (non quello largo perchè risulta ruvido al contatto con la pelle. Il risultato mi piace un sacco ... ha un sapore un pò rustico. Se voi siete più stilosi di me potete utilizzare del cotone cerato (lo vendono le mercerie) :)
Ah dimenticavo! per realizzare la chiusura da un lato mettete un perlina fermandola con due nodi e dall'altro realizzate un asola con lo spago del diametro della perlina.
"Ma cosa mangi? solo insalata?!" La frase che perseguita ogni veg! Qui propongo piatti vegetali gustosi, preparati con amore e rispetto. Condivido anche quello che imparo e penso possa essere utile sull'orto/giardinaggio, sulla cosmesi naturale e sul fai da te in genere... Cercando di riutilizzare il più possibile.
giovedì 27 gennaio 2011
mercoledì 26 gennaio 2011
PASTA VELOCE AI CECI
Ciao a tutti
Non sò se avete mai assaggiato l'hummus di ceci... è una cosa deliziosa!
Ieri volevo condire la pasta con qualcosa che ci assomigliasse ... ed ecco il risultato.
Intanto che la pasta si cuoce in una pentola, nell'altra prepariamo il sugo: mettiamo a cuocere con un pò d'acqua un mestolo di ceci (già idratati e lessati) e un spicchio d'aglio tritato. Lasciamo andare per qualche minuto a fiamma vivace e poi aggiungiamo un cucchiaino di tahin (facoltativo). Togliere dal fornello aggiungere prezzemolo, succo di limone, olio extravergine, sale e pepe. Per rendere più cremoso il sugo potete frullare una parte dei ceci.
Spolverare con un cucchiaio di semi di sesamo tostati.
Non sò se avete mai assaggiato l'hummus di ceci... è una cosa deliziosa!
Ieri volevo condire la pasta con qualcosa che ci assomigliasse ... ed ecco il risultato.
Intanto che la pasta si cuoce in una pentola, nell'altra prepariamo il sugo: mettiamo a cuocere con un pò d'acqua un mestolo di ceci (già idratati e lessati) e un spicchio d'aglio tritato. Lasciamo andare per qualche minuto a fiamma vivace e poi aggiungiamo un cucchiaino di tahin (facoltativo). Togliere dal fornello aggiungere prezzemolo, succo di limone, olio extravergine, sale e pepe. Per rendere più cremoso il sugo potete frullare una parte dei ceci.
Spolverare con un cucchiaio di semi di sesamo tostati.
martedì 25 gennaio 2011
POLPETTE DI ZUCCA
Ciao a tutti
In questa ricetta non ho dosaggi , davvero non ho pesato nulla.
Lessate la zucca in acqua oppure al forno avvolgendola con carta alluminio (così non seccherà), togliere la buccia e schiacciatela al passapatate. Unite un filo d'olio extravergine, una presa di sale,pepe, un pò di salsa di soia, una cipolla (o meglio ancora un paio di cipollotti) tagliata a striscioline sottili. Aggiungente pan grattato (continuando a impastare con le mani) fino a che non potrete formare delle belle pallette. Impanate le polpette con del pangrattato ( io ho aggiunti anche semi di sesamo).
A questo punto vanno dorate, io ho scelto di farlo in forno (molto caldo) per una ventina di minuti. Potete anche passarle in padella con un pò d'olio d'oliva.
Io le ho accompagnate con cavolo cappuccio passato in padella, una manciata di germogli di trifoglio e un filo d'olio.
In questa ricetta non ho dosaggi , davvero non ho pesato nulla.
Lessate la zucca in acqua oppure al forno avvolgendola con carta alluminio (così non seccherà), togliere la buccia e schiacciatela al passapatate. Unite un filo d'olio extravergine, una presa di sale,pepe, un pò di salsa di soia, una cipolla (o meglio ancora un paio di cipollotti) tagliata a striscioline sottili. Aggiungente pan grattato (continuando a impastare con le mani) fino a che non potrete formare delle belle pallette. Impanate le polpette con del pangrattato ( io ho aggiunti anche semi di sesamo).
A questo punto vanno dorate, io ho scelto di farlo in forno (molto caldo) per una ventina di minuti. Potete anche passarle in padella con un pò d'olio d'oliva.
Io le ho accompagnate con cavolo cappuccio passato in padella, una manciata di germogli di trifoglio e un filo d'olio.
lunedì 24 gennaio 2011
RIVISITARE VECCHI E NUOVI MOBILETTI
Ciao a tutti
Sono così anonimi ... con poche accortezze colore, carta da decoupage, stencil ... possiamo arricchirli e legarli ai nostri gusti e alla nostra casa. Qualche esempio.
Questa è un'anta del mobiletto del bagno ... ho passato una mano di acrilico color oro scuro, il timbrino ai lati oro brillante e una mano di vernice lucida di finitura.
Sul pomello ho arrotolato un pò di spago e fissato con la colla a caldo.
Altra anta (altra stanza) della cucina ... ha più di trent'anni!
Per rinnovare un pò ho applicato su tutti gli sportelli un'immagine a lato e colorato con acrilico oro l'incavo, poi una mano di vernice lucida.
Questo è un mobiletto (penso di ikea) sul quale ho dipinto fiori e passato una mano di vernice lucida.
E' meglio se vi ispirate alla foto di un vero fiore ... potrete riprodurne sfumature e forme...
La cassettiera è il primo mobiletto che ho riadattato ... Una striscia color terracotta con le immagini delle foglie (e relativi nomi botanici). In realtà avevo fatto anche sopra un quadrato colorato con una foglia grande ... ma poi non mi piaceva ,così ho messo il tappetino di legno.
Le foglie le ho fatto a mano libera (e si vede) è molto meglio se realizzate delle mascherine stencil.
Lilly (allora cuccioletta) ha ben pensato di sagomare gli angoli...
Sono così anonimi ... con poche accortezze colore, carta da decoupage, stencil ... possiamo arricchirli e legarli ai nostri gusti e alla nostra casa. Qualche esempio.
Questa è un'anta del mobiletto del bagno ... ho passato una mano di acrilico color oro scuro, il timbrino ai lati oro brillante e una mano di vernice lucida di finitura.
Sul pomello ho arrotolato un pò di spago e fissato con la colla a caldo.
Altra anta (altra stanza) della cucina ... ha più di trent'anni!
Per rinnovare un pò ho applicato su tutti gli sportelli un'immagine a lato e colorato con acrilico oro l'incavo, poi una mano di vernice lucida.
Questo è un mobiletto (penso di ikea) sul quale ho dipinto fiori e passato una mano di vernice lucida.
E' meglio se vi ispirate alla foto di un vero fiore ... potrete riprodurne sfumature e forme...
La cassettiera è il primo mobiletto che ho riadattato ... Una striscia color terracotta con le immagini delle foglie (e relativi nomi botanici). In realtà avevo fatto anche sopra un quadrato colorato con una foglia grande ... ma poi non mi piaceva ,così ho messo il tappetino di legno.
Le foglie le ho fatto a mano libera (e si vede) è molto meglio se realizzate delle mascherine stencil.
Lilly (allora cuccioletta) ha ben pensato di sagomare gli angoli...
domenica 23 gennaio 2011
RICICLARE LA CARTA DA REGALO
Ciao a tutti!
Io non sono una gran amante delle carte da regalo preferisco pacchi o bustine di stoffa che si possono riutilizzare in tanti modi. Ma non nascondo che avendone tante a casa le uso ... mi riprometto di non acquistarne più!
Per tornare al punto ... quando riceviamo regali al 99% sono avvolti da splendida carta ... visto che il danno è fatto perchè buttarla? Ovviamente se non è tanto stropicciata la si può utilizzare per avvolgere un altro regalo.
Io qualche tempo fà ho ricevuto un regalo foderato da una carta spettacolare con tutti i cagnetti ... l'ho applicata con la colla vinilica sul vaso di vetro dove tengo i biscotti di Lilly ... che dire? Stà meglio lì che nella pattumiera :)
Io non sono una gran amante delle carte da regalo preferisco pacchi o bustine di stoffa che si possono riutilizzare in tanti modi. Ma non nascondo che avendone tante a casa le uso ... mi riprometto di non acquistarne più!
Per tornare al punto ... quando riceviamo regali al 99% sono avvolti da splendida carta ... visto che il danno è fatto perchè buttarla? Ovviamente se non è tanto stropicciata la si può utilizzare per avvolgere un altro regalo.
Io qualche tempo fà ho ricevuto un regalo foderato da una carta spettacolare con tutti i cagnetti ... l'ho applicata con la colla vinilica sul vaso di vetro dove tengo i biscotti di Lilly ... che dire? Stà meglio lì che nella pattumiera :)
sabato 22 gennaio 2011
MASCHERA VISO CHOCO-ARANCIA
Ciao a tutti
Le maschere viso sono le ricette cosmetiche più semplici che possiamo fare in casa.
L'altra sera avevo la pelle un pò secca e stressata (l'inverno le fà questo effetto) e ho optato per questa.
Mescoliamo 1 cucchiaino di amido di riso (o di mais), 1 cucchiaino (non di metallo) di argilla bianca (o mezzo di verde), 1 cucchiaino di cacao amaro e 1 puntina di ossido di zinco. Aggiungete un pò di succo d'arancia fino ad avere una pastella che i possa stendere ma non troppo liquida ... aggiungiamo qualche goccia d'olio di mandorle e una goccia d'olio essenziale d'arancio dolce.
Applichiamo uno strato bello consistente sul viso pulito e aspettiamo che inizi a "tirare" (meno di 10 minuti) a quel punto sciacquiamo via e passiamo il tonico.
Le pelle è morbida, idratata e leggermente profumata :)
D'estate si può fare con un acqua di rose,menta o melissa (meglio se fatta in casa) invece del succo e una goccia di olio essenziale di mena piperita. Freschissima!
Le maschere viso sono le ricette cosmetiche più semplici che possiamo fare in casa.
L'altra sera avevo la pelle un pò secca e stressata (l'inverno le fà questo effetto) e ho optato per questa.
Mescoliamo 1 cucchiaino di amido di riso (o di mais), 1 cucchiaino (non di metallo) di argilla bianca (o mezzo di verde), 1 cucchiaino di cacao amaro e 1 puntina di ossido di zinco. Aggiungete un pò di succo d'arancia fino ad avere una pastella che i possa stendere ma non troppo liquida ... aggiungiamo qualche goccia d'olio di mandorle e una goccia d'olio essenziale d'arancio dolce.
Applichiamo uno strato bello consistente sul viso pulito e aspettiamo che inizi a "tirare" (meno di 10 minuti) a quel punto sciacquiamo via e passiamo il tonico.
Le pelle è morbida, idratata e leggermente profumata :)
D'estate si può fare con un acqua di rose,menta o melissa (meglio se fatta in casa) invece del succo e una goccia di olio essenziale di mena piperita. Freschissima!
mercoledì 19 gennaio 2011
DETERSIONE DEL VISO SERALE
Ciao a tutti!
Alla sera il viso (che abbiate trucco o no poco importa) và pulito. Io utilizzo il metodo delle "3 biofasi" imparato frequentando il forum sai cosa ti spalmi . E' qualche anno che lo applico e devo dire che non mi ha mai delusa.
- tamponare il viso con acqua tiepida e massaggiarlo con qualche goccina d'olio. Se ho intenzione di farmi uno scrub aggiungo un pò di caffè macinato/ cocco seccato/ mandorle tritate/ farina gialla (o qualunque altro materiale "scrubbante") . Lo applico insieme all'olio così faccio due cose in una, pulisco il viso e tolgo le pellicine morte.
- Passare tra le mani un buon sapone delicato (io ora uso quello di aleppo) e passare anche questo sul viso. Toglierà l'olio senza "aggredire" la pelle. Sciacquare via il tutto con acqua tiepida.
- Passare con un batuffolo di cotone il tonico per riportare la pelle al ph naturale (leggermente acido).
Se la stessa sera avete intenzione di farvi una maschera, fatela dopo aver sciacquato via il sapone e ricordatevi (dopo aver tolto la maschera) di passare il tonico.
Se sentite la vostra pelle tirare, ha bisogno di un pò di idratazione.L'ideale è una puntina di gel d'aloe con una goccia (o due) di olio di jojoba. Chiaramente non tutte le pelli hanno bisogno delle stesse cose può anche essere che la vostra abbia bisogno di una crema più corposa.
Sulle ciglia io applicavo un pochino di olio di ricino (direttamente col dito o un vecchio scovolino di mascara) attenzione a metterne poco perche se nella notte entra nell'occhio alla mattina sarà un pò gonfietto.
Dicevo "applicavo" perchè ora utilizzo questa preparazione di Veggie. Io l'ho preparata nella versione incolore e devo dire che mi ci trovo benissimo, ho solo sostituito la cera d'api con la cera candelilla (essendo vegan).
Alla sera il viso (che abbiate trucco o no poco importa) và pulito. Io utilizzo il metodo delle "3 biofasi" imparato frequentando il forum sai cosa ti spalmi . E' qualche anno che lo applico e devo dire che non mi ha mai delusa.
- tamponare il viso con acqua tiepida e massaggiarlo con qualche goccina d'olio. Se ho intenzione di farmi uno scrub aggiungo un pò di caffè macinato/ cocco seccato/ mandorle tritate/ farina gialla (o qualunque altro materiale "scrubbante") . Lo applico insieme all'olio così faccio due cose in una, pulisco il viso e tolgo le pellicine morte.
- Passare tra le mani un buon sapone delicato (io ora uso quello di aleppo) e passare anche questo sul viso. Toglierà l'olio senza "aggredire" la pelle. Sciacquare via il tutto con acqua tiepida.
- Passare con un batuffolo di cotone il tonico per riportare la pelle al ph naturale (leggermente acido).
Se la stessa sera avete intenzione di farvi una maschera, fatela dopo aver sciacquato via il sapone e ricordatevi (dopo aver tolto la maschera) di passare il tonico.
Se sentite la vostra pelle tirare, ha bisogno di un pò di idratazione.L'ideale è una puntina di gel d'aloe con una goccia (o due) di olio di jojoba. Chiaramente non tutte le pelli hanno bisogno delle stesse cose può anche essere che la vostra abbia bisogno di una crema più corposa.
Sulle ciglia io applicavo un pochino di olio di ricino (direttamente col dito o un vecchio scovolino di mascara) attenzione a metterne poco perche se nella notte entra nell'occhio alla mattina sarà un pò gonfietto.
Dicevo "applicavo" perchè ora utilizzo questa preparazione di Veggie. Io l'ho preparata nella versione incolore e devo dire che mi ci trovo benissimo, ho solo sostituito la cera d'api con la cera candelilla (essendo vegan).
Iscriviti a:
Post (Atom)