domenica 8 maggio 2011

VEGAN BARBECUE


Ciao a tutti!
Ieri sera abbiamo fatto una grigliata di verdure eccezionale :)
barbecue vegan no carneE' un ottima alternativa quando si hanno degli amici ... Chi l'ha detto che l'unica verdura che deve accogliere il barbecue è il pezzetto rachitico di peperone tra i pezzi di carnaccia degli spiedini? Se avete la possibilità di farlo, provate!
Io ho preparato 3 cartocci ( patate-rosmarino-aglio, carote-timo-cipolla, finocchi-cipolla-salvia) conditi con un filino d'olio sale, pepe e richiusi per bene (fate due  strati di carta allumino perchè se si fora siete fregati).
I cartocci è meglio porli subito sulle braci perchè ci metteranno un pò a cuocersi (almeno una mezz'ora).
Poi abbiamo tagliato a fette abbastanza grosse zucchine, melanzane e polenta (quella già pronta in panetti).
Potete anche grigliare seitan e tofu, sono squisiti. Prima di porre le fette sul ripiano del barbecue abbiate cura di spennellarli la entrambi i lati con un pochino d'olio... altrimenti si attacca tutto.

mercoledì 4 maggio 2011

VARIANTE TORTA / CIAMBELLA BICOLORE


Ciao a tutti
Prendendo la ricetta base della torta al cioccolato (che trovate qui) l'altro giorno ho tentato di fare un ciambellone.
ciambella ciambellone bicolore,torta vegan
Ho fatto l'impasto normale, poi è stato diviso in due terrine ... Uno l'ho lasciato chiaro nell'altro ho aggiunto il cacao. Unto per benino lo stampo e poi ho sovrapposto strati alternati dei due colori. Da caldo non mi dava tanta fiducia, ma gustato freddo ... sembra il ciambellone della nonna.

domenica 1 maggio 2011

... E LA FAMIGLIA SI ALLARGA

Abbiamo deciso di adottare due caviette e un coniglietto.


Le caviottole (splendide) minnie e clarabella andranno a far compagnia (per il momento sono separate perchè due si attaccano briga) a marisol, holly e meg. minnie è stata traumatizzata e da ieri mattina che se ne stà in casetta.. secondo me è solo questione di tempo :). clarabella d'altro canto è la vivacità e la spavalderia fatta a cavia :) Speriamo si compensino un pochetto.
Il coniglietto Scricciolo invece andrà a far compagnia a Dudy, la coniglietta che in teoria avrei dovuto tenere in affido provvisorio. In pratica è rimasta con me più di un anno e le richieste sono state poche e non particolarmente serie. Quindi ? Rimane qui, ma non poteva rimanere sola ... ha bisogno di un compagno di vita che la supporti e la capisca al 100%... cosa che noi umani per quanto ci impegnamo non potremmo mai fare.  Lui ha vissuto 5 anni in una gabbia in un sottoscala poi è stato recuparato da una ragazza che gli ha dato l'affetto e l'attenzione di cui aveva bisogno, mi ha raccontato che in due mesi ha fatto passi da gigante... E spero che qui con noi continui il suo cammino verso la felicità.

Colgo l'occasione per dirvi che è importantissimo adottare gli animali (di qualunque specie o razza) invece che comprarli. Non si può dare un valore a un animale e comprarlo come si comprano i fagiolini. Per lo più penso abbiate visto tutti come sono tenuti gli animali all'interno dei negozi... praticamente all'opposto di come dovrebbero essere tenuti. Non finanziamo chi lucra sul benessere degli animali... Chi li fà nascere e incrociare con il solo scopo di vendere.
Inoltre è importante dare un'altra possibilità agli animali "scaricati" da padroni poco rispettosi e responsabili e sostenere le associazioni e i volontari che cercano di fare del loro meglio per gestire una situazione ormai insostenibile. I soldi che avremmi pagato in negozio doniamoli a loro, così li aiuteremo a sostenere le spese alimentari e soprattuto veterinarie.

sabato 30 aprile 2011

CICLO MESTRUALE E GIRLPOWER

E' da un pò che volevo scrivere questo post, ma volevo essere più che siscura di non avere dubbi/ripensamenti sulla questione.
Andiamo con ordine. Qualche mese fà ho trovato ( in un banchetto di un'associazione animalista) un libretto "metodo di contraccezione naturale" che ha subito attirato la mia attenzione... e in una delle ultime pagine c'era un foglietto con la bozza per realizzare un assorbente lavabile in stoffa . Mi si è aperto un mondo! Se c'è un modo per boicottare le multinazionali che vendono assorbenti scomdi-plasticosi-superinquinanti bisogna mettercela tutta . Ho iniziato anche a cercare sul web e ho trovato dei link interessanti che non potrei non citare:
- http://veruccia.blogspot.com/2007/05/assorbenti-di-stoffa-fatti-in-casa.html
-http://tretopini.blogspot.com/2008/11/come-confezionare-un-assorbente.html  (qui potete trovare bozze e consigli e se non siete brave a cucire potete acquistare assorbenti di stoffa realizzati ad ok)

Allora sono partita cercando in casa stoffa di recupero per poter confezionare i miei assorbenti. Un lenzuolino di flanella e un vecchio asciugamano ... ma ora per fare una cosa completa serviva un materiale impermeabile esterno (PUL) . Cerca, cerca ,cerca ... alla fine ho utilizzato un vecchio poncio in plastica (oppure anche il tessuto di un vecchio ombrello secondo me è ottimo). Ne ho fatto di più tipi, con vari strati di assorbenza ( 2 strati di flanella, 1flanella e 1 spugna, ecc.. ) sempre terminando (esternamente) con lo strato impermeabile. così da capire con cosa mi trovassi meglio. Io Per il cartamodello ho utilizzato un assorbente usa e getta e ho tracciato il contorno sul cartoncino, ritagliato le pezzuoline di tessuto, cucite (bordi esterni e riga centrale) e alla fine una clip (o anche un pezzetto di velcro) sulle alette per poterlo posizionare. Non mi sono trova benissimo .. l'assorbente si spostava (soprattutto la notte) e succedeva un casino. Così ne ho cuciti alcuni direttamente sugli slip, ma neanche in questo modo mi son trovata  bene ... il problema è che ogni volta era un pò un traffico, specialmente fuori casa portare con sè gli slip di riserva.
Così ho ritenuto doveroso provare la mitica coppetta mestruale (ci sono molti siti che la vendono, io ho preso la fleurcup) ... una coppettina in silicone da inserire direttamente (un pò come un assorbente interno... ma molto più confertevole una volta che si è presa la mano) da sfilare 4/5 volte al giorno,sciacquare sotto il rubinetto e reinserire. Tra un ciclo e l'altro si fà bollire 5 minuti in acqua (sterilizzandola).
Devo dire che la combinazione delle due cose (coppetta flusso abbondande/ assorbente di stoffa flusso leggero) è per me la strategia perfetta per affrontare anche quei giorni non piacevolissimi :)

giovedì 28 aprile 2011

AGGIORNAMENTO ORTO

Quest'anno l'orto mi stà dando un sacco di soddisfazioni, sento che stò cominciando a capire l'equilibrio della madre terra. Eccovi un pò di fotine:

 Spinacini in crescita


             I primi rapanelli
 Insalatina da taglio
Fagiolini
 L'angolino delle erbe aromatiche ... da cui si sente sempre un profumo paradisiaco








Fave


lunedì 25 aprile 2011

OLEOLITI CON DROGHE SECCHE

Ciao a tutti
Eccomi qui dopo vari esperimenti ho trovato il mio modo di fare un oleolito. Con erbe/fiori/ radici secchi... Ho provato anche con quelli freschi (è consigliato per certe erbe come iperico e melissa) ... ma l'olio si è irrancidito, vorrà dire che sul quel fronte continuano gli esperimenti e i consigli son tutti ben accetti :)

oleoliti con erbe secche fatti in casaIo ho pulito con alcol per liquori i vasetti, poi quando asciutti li ho riempiti con le erbe e coperti di olio ( io ho usato olio di oliva e girasole bio) chiuso con il tappo e avvolti con carta alluminio. Una bella etichetta con il nome della pianta macerata ed esposti al sole per una settimana (digestione solare), dopo di che messi in un mobiletto al buio per un altra settimana. C'è chi utilizza solo il metodo solare e chi solo quello del buio, io ho trovato opportuno fare un mix. La cosa ideale è fare coincidere la preparazione dell'oleolito con un ciclo lunare (luna piena o luna nuova) così che anche la luna dia il suo benestare :)
Poi si procede al filtraggio usando un filtrino normale e poi, se è rimasto ancora qualche frammento delle erbe, ponendo un pezzo di carta assorbente su un imbuto. Mettere l'olio ottenuto in un vasetto/bottiglia di vetro scuro (o oscurato) e conservare al riparo in un mobiletto.
Quest'olio si conserva tantissimo e si utilizza all'occorrenza, potete anche farvi un vostro unguento ... Io ho fatto quello di calendula-camomilla-lavanda e quello di artiglio del diavolo-eucalipto di cui vi parlerò in uno dei prossimi post :)

giovedì 21 aprile 2011

TRUCCO CRUELTY FREE

Come ho già detto, a me piace molto truccarmi ... cerco di trovare armonia tra i colori sul mio viso. Sicuramente questa passione non può costare la vita a milioni di animali (sia per quanto concerne i test sia per gli ingredienti contenuti nei cosmetici). Su internet (LAV/ VIVO/ GOCRUELTYFREE, ecc ...) possiamo trovare facilmente "sostituti" ai cosmetici testati. Ricordo che quando appare la scritta "prodotto finito non testato su animali" è una presa in giro bella e buona in quanto in Italia (quanto in Europa) è VIETATO testare il prodotto finito, il vero problema sono gli ingredienti che lo compongono. Altra cosa ... molte ditte si dichiarano cruelty free ma io non mi fiderei se non hanno una certificazione... La certificazione è gratuita, perchè non farla quindi? Forse c'è qualcosa che non quadra!
Per definire gli occhi io spesso utilizzo ombretti in polvere libera (spesso fatti da me con miche e ossidi) e mi trovo molto bene a stenderli con i pennelli da belle arti sintetici (quelli per acrilici di solito). Costano poco (max 3-4 euro), sono di tante forme, di buona qualità e facilmente reperibili ... Cosa che non si può dire per i pennelli "da trucco" sintetici.