Ciao a tutti!
![orecchiette cime di rapa vegan](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjfx-0aXhANZQZcWcxB-tXUnj-Pl3fAhajm26VTR9OFf94DUdoDouJgZAr2_JmOhhffU6yRN9IPb_1NeFWDc_CxRdS4a_6aOwI9E5z_5gQpAGbAP4TibEtp5LGOVcGJewRcyYuhxtVl9_wQ/s320/IMG_20191021_104333.jpg)
Le cime sono ormai di stagione, nell'orto crescono bene e al
mercato costano poco.
Ingredienti per la preparazione del ripieno:
- Un mazzo di cime di rapa (avendo cura di lavarlo e
togliere i gambi più duri)
- due spicchi d'aglio
- una manciata di uvetta ammollata
- sale , peperoncino
- olio evo
Per prima cosa lessare velocemente le cimette. Io utilizzo
una vaporiera, ma si può tranquillamente tuffarle nell'acqua (dove poi cuocerete
la pasta nel caso vorrete realizzare la prima ricetta). Bastano pochi minuti, la verdura deve essere
morbida non molle.
Scolare le cime, eliminando più acqua possibile, tagliarle a
piccoli pezzi a coltello oppure con un mixer dare qualche impulso per sminuzzare
le erbe senza renderle una purea.
In una padella mettere le cime, l'aglio a pezzetti e un
goccino d'olio. Far soffriggere il tutto per qualche minuto. Aggiustare di sale e
peperoncino a piacere. Unire l'uvetta.
Se a questo punto vogliamo utilizzarlo con sugo per la pasta
basterà preparare a parte del pangrattato tostato (come ricetta pugliese
impone), da spolverare al di sopra come fosse formaggio, mettendo in una padella
3-4 cucchiai di pangrattato e un goccino di olio evo, mescolare per amalgamare bene
e cuocere per qualche minuto a fiamma medio-alta. E' pronto quando il
pangrattato si è un pò colorato. Toglietelo subito dalla padella poichè
altrimenti si brucerà. Se piace si possono unire anche delle mandorle tagliate
grossolanamente e tostate. E' uno dei miei primi piatti preferiti.
Se optiamo per la torta salata dobbiamo preparare l'impasto.
Sconsiglio l'utilizzo della pasta sfoglia pronta anche se si trova facilmente
vegetale, poichè ha ingredienti ripugnanti.
- 150 gr di farina integrale
- 20 gr di olio evo
- 70/80 gr d'acqua
- un pizzico di sale
- un pizzico di bicarbonato
Impastare per bene gli ingredienti sino a ottenere un
panetto morbido e compatto (ci vorranno circa 10 minuti). Lasciare riposare
qualche minuto.
Dividere in due l'impasto e stendiamo due sfoglie uguali,
della grandezza della teglia che andremo a utilizzare. Oleare la teglia (o
rivestirla con carta forno), adagiare la prima sfoglia, tirando su i bordi,
praticare dei buchini con una forchetta per agevolare la cottura. Porre il
ripieno e procedere con l'altra sfoglia avendo cura di chiudere bene i bordi
sigillandoli con lo strato di pasta sottostante.
Ora delicatamente con la mani
uniformare lo strato di ripieno per evitare che si concentri tutto al centro, tamponando e stendendolo uniformemente al di sotto della sfoglia.
Spennellare con una soluzione di acqua e olio e infornare a
forno caldo a 200°c per una ventina di minuti.
Ottima tiepida!
Nessun commento:
Posta un commento