"Ma cosa mangi? solo insalata?!" La frase che perseguita ogni veg! Qui propongo piatti vegetali gustosi, preparati con amore e rispetto. Condivido anche quello che imparo e penso possa essere utile sull'orto/giardinaggio, sulla cosmesi naturale e sul fai da te in genere... Cercando di riutilizzare il più possibile.
giovedì 13 gennaio 2011
ADDIO BEN ..
Stamattina Ben se ne è andato ... è stata una cosa improvvisa e la corsa dal vet. non è servita a nulla.
Addio mio buon amico, per quel poco che sei rimasto con noi ti abbiamo amato con tutto il cuore.
Scusate se vi ho rattristato.
mercoledì 12 gennaio 2011
FARINATA DI CECI RIVISITATA
Con la farina di ceci e poco altro si può fare un buonissimo tortino salato.
A me piace modificare le ricette tutte le volte, ogni volta con gli ingredienti diversi che ho in casa.
BROCCO-SFOGLIA
Ciao a tutti!
La pasta sfoglia è uno degli alimenti più versatili/economici/veloci/facili da reperire, un must. Oggi vi propongo questa ricetta ma potete farcirla con tutto ciò che volete! Occorrono:
- 1 rotolo di pasta sfloglia (100% vegetale)
- 1 broccolone ( o 2 broccolini)
- 1 cipolla
- tofu
- olio
- sale, pepe
Passate in padella la cipolla con il broccolo tagliato a rametti (il gambo a pezzeti), aggiungere un pò d'acqua, sale e pepe e far cuocere per qualche minuto. Spegnere e far raffreddare.

Gnam!
La pasta sfoglia è uno degli alimenti più versatili/economici/veloci/facili da reperire, un must. Oggi vi propongo questa ricetta ma potete farcirla con tutto ciò che volete! Occorrono:
- 1 rotolo di pasta sfloglia (100% vegetale)
- 1 broccolone ( o 2 broccolini)
- 1 cipolla
- tofu
- olio
- sale, pepe
- semi di sesamo e di lino
Stendete la sfoglia e ponete al centro le verdure e qualche scaglia di tofu.
Arrotolate la pasta e chiudete bene i bordi. Con un pennello ungete la superficie con un filino d'olio e rovesciateci sopra i semini.
Infornate a forno ben caldo (sui 200°C) per mezz'oretta nel ripiano centrale.
Gnam!
martedì 11 gennaio 2011
GERMOGLI AUTOPRODOTTI
Ciao a tutti!
I germogli sono freschi , buoni e fanno bene. Arricchiscono qualunque piatto, anche una semplice insalata :)
Possiamo crearci il nostro "germogliatore" senza dissanguarci comprandone uno. Io illustrerò il metodo del vasetto, perchè per me è quello più veloce e pratico, ma potete costruirne uno adatto a voi. La cosa importante è che i semini possano essere risciacquati (e sgocciolati) senza perdersi, che passi aria ma non luce e che il contenitore sia abbastanza ampio.
Per il vasetto-germogliatore ci occorre un vaso di vetro grande (io ne ho scelto uno enorme che era delle olive) un elastico e una retina ( io ho usato un pezzetto di tulle ma và bene anche un pezzetto di zanzariera).

Mettere i semi prescelti per i germogli (nel mio caso i fagioli mung, ma ce ne sono tantissimi adatti) sul fondo del barattolo (non più di due dita) e versare abbondante acqua lasciandoli re-idratare per una notte. Il mattino seguente fissare la retina al bordo del coperchio con un elastico,risciacquare i semini sotto acqua corrente, posizionale in vaso in perpendicolare in modo che l'acqua scoli e coprire con un canovaccio in un luogo tiepido. I germogli vanno sciacquati 2 volte al giorno per 5-6 giorni fino a che saranno pronti. Ricordare alla fine di coprirli con un canovaccio perchè devono stare al buio (proprio come succede sotto terra).
Se l'avete in casa, potete aggiungere un cucchiaino di argilla verde nell' acqua della re-idratazione che aggiungerà minerali importanti ai semi e verrà volta per volta sciacquata via (quindi non la mangerete!).
Non abbiate fretta che crescano, godetevi la vista :)
Una volta pronti poneteli alla luce per una decina di ora per caricarli di forze ed energie !
I germogli sono freschi , buoni e fanno bene. Arricchiscono qualunque piatto, anche una semplice insalata :)
Possiamo crearci il nostro "germogliatore" senza dissanguarci comprandone uno. Io illustrerò il metodo del vasetto, perchè per me è quello più veloce e pratico, ma potete costruirne uno adatto a voi. La cosa importante è che i semini possano essere risciacquati (e sgocciolati) senza perdersi, che passi aria ma non luce e che il contenitore sia abbastanza ampio.
Per il vasetto-germogliatore ci occorre un vaso di vetro grande (io ne ho scelto uno enorme che era delle olive) un elastico e una retina ( io ho usato un pezzetto di tulle ma và bene anche un pezzetto di zanzariera).
Se l'avete in casa, potete aggiungere un cucchiaino di argilla verde nell' acqua della re-idratazione che aggiungerà minerali importanti ai semi e verrà volta per volta sciacquata via (quindi non la mangerete!).
Non abbiate fretta che crescano, godetevi la vista :)
Una volta pronti poneteli alla luce per una decina di ora per caricarli di forze ed energie !
lunedì 10 gennaio 2011
PROFUMO AUTOPRODOTTO
Ciao a tutti
Quando sentiamo un profumo nella nostra mente appaiono valli in fiore, atmosfere esotiche, ricordi, emozioni ... Incredibile che fragranze sintetiche abbiamo tutto questo potere. Possiamo con poca spesa farci in casa il nostro personalissimo profumo naturale, mixando le cose che più ci piacciono. Occorre:
- Alcool per liquori
- acqua *
- spezie, erbe aromatiche, bucce di agrumi, fiori, un bacello di vaniglia ...
Mettiamo in un barattolino il nostro "estratto naturale" ( il profumo che vogliamo, per esempio io ho usato le spezie: chiodi di garofano, cannella, cardamomo, coriandolo) e copriamo appena con alcool (in modo che stia tutto sotto il livello del liquido). Chiudiamo il barattolo e lasciamo riposare (io ho aspettato 2 settimane ma penso si possa aspettare anche di più) avendo cura di agitare di tanto in tanto.
Filtriamo e travasiamo in un flacone con spruzzino o contagocce, aggiungendo pari quantità di acqua (il profumo sarà composto al 50% d'acqua e 50% di alcool profumato)*, chiudiamo e agitiamo.
Si utilizza come un normale eau de toilette, ovviamente è molto alcolico e non và spruzzato su parti del corpo delicate o irritate :)
*Pardon, ho sbagliato!!!!Il profumo sarà composto da 100% alcool per liquori, metà "profumato" e metà liscio.
Quando sentiamo un profumo nella nostra mente appaiono valli in fiore, atmosfere esotiche, ricordi, emozioni ... Incredibile che fragranze sintetiche abbiamo tutto questo potere. Possiamo con poca spesa farci in casa il nostro personalissimo profumo naturale, mixando le cose che più ci piacciono. Occorre:
- Alcool per liquori
- spezie, erbe aromatiche, bucce di agrumi, fiori, un bacello di vaniglia ...
Filtriamo e travasiamo in un flacone con spruzzino o contagocce, a
Si utilizza come un normale eau de toilette, ovviamente è molto alcolico e non và spruzzato su parti del corpo delicate o irritate :)
*Pardon, ho sbagliato!!!!Il profumo sarà composto da 100% alcool per liquori, metà "profumato" e metà liscio.
domenica 9 gennaio 2011
PIZZA
Ciao a tutti
Io quando pensavo alla pizza fatta in casa pensavo fosse una cose molto difficoltosa, invece non è così. Nel corso degli anni (o dei mesi dipende)si acquisiscono nuove tecniche per semplificare le operazioni e rendere la pizza ancor più buona.La mia ricetta è questa.Ci occorrono (per 4 persone ):
- 800 gr di farina ( la migliore per me è la manitoba)
- acqua tiepida
- 12 cucchiai d'olio extravergine di oliva
- 1 bustina di lievito (io uso quello di birra secco) + un cucchiaino di zucchero di canna
- sale
Prendiamo mezzo bicchiere di acqua tiepida e mettiamoci il cucchiaino di zucchero e il lievito secco; mescoliamo e lasciamo riposare al riparo (tipo riponendo il bicchiere nel forno SPENTO). Dopo circa 5 minuti il liquido sarà "lievitato", controllate spesso altrimenti vi uscirà dal bicchiere.


Mescolate farina ( io non avevo manitoba e ho usato 00 e integrale), il bicchiere di lievito, e pian piano l'acqua tiepida fino a quando occorre per avere una bella palletta quasi formata. A questo punto aggiungete l'olio e 2 bei pizzichi di sale, lavorate l'impasto fino a quando sarà il più morbido e liscio possibile. Io per impastare mi avvalgo della macchina del pane (selezionando il programma impasto) perchè ho qualche problemuccio ai polsi. Ora riponete l'impasto il un luogo caldo in una terrina coperto da un canovaccio umido e aspettiamo la magia (o nel mio caso lasciatelo lievitare nella vaschetta dela macchina del pane). Sarà pronto dopo circa un ora e mezza.

Stendete la pasta nella teglia unta (o con carta forno) e riempitela con quello che più vi piace.... pomodoro, verdure grigliate, sughi per pizza. Io aggiungo anche una specie di "mozzarella" vegan fatta con latte di soia, fecola di patate e margarina (praticamente una besciamella molto densa che dovrà riposare in frigo qualche ora per assumere la forma di un panetto). Mettere in forno bel caldo e aspettare che si cuocia (il tempo dipende dallo spessore dell'impasto, la mia alta ci ha messo circa 30 minuti).
Io quando pensavo alla pizza fatta in casa pensavo fosse una cose molto difficoltosa, invece non è così. Nel corso degli anni (o dei mesi dipende)si acquisiscono nuove tecniche per semplificare le operazioni e rendere la pizza ancor più buona.La mia ricetta è questa.Ci occorrono (per 4 persone ):
- 800 gr di farina ( la migliore per me è la manitoba)
- acqua tiepida
- 12 cucchiai d'olio extravergine di oliva
- 1 bustina di lievito (io uso quello di birra secco) + un cucchiaino di zucchero di canna
- sale
Prendiamo mezzo bicchiere di acqua tiepida e mettiamoci il cucchiaino di zucchero e il lievito secco; mescoliamo e lasciamo riposare al riparo (tipo riponendo il bicchiere nel forno SPENTO). Dopo circa 5 minuti il liquido sarà "lievitato", controllate spesso altrimenti vi uscirà dal bicchiere.
Mescolate farina ( io non avevo manitoba e ho usato 00 e integrale), il bicchiere di lievito, e pian piano l'acqua tiepida fino a quando occorre per avere una bella palletta quasi formata. A questo punto aggiungete l'olio e 2 bei pizzichi di sale, lavorate l'impasto fino a quando sarà il più morbido e liscio possibile. Io per impastare mi avvalgo della macchina del pane (selezionando il programma impasto) perchè ho qualche problemuccio ai polsi. Ora riponete l'impasto il un luogo caldo in una terrina coperto da un canovaccio umido e aspettiamo la magia (o nel mio caso lasciatelo lievitare nella vaschetta dela macchina del pane). Sarà pronto dopo circa un ora e mezza.
Stendete la pasta nella teglia unta (o con carta forno) e riempitela con quello che più vi piace.... pomodoro, verdure grigliate, sughi per pizza. Io aggiungo anche una specie di "mozzarella" vegan fatta con latte di soia, fecola di patate e margarina (praticamente una besciamella molto densa che dovrà riposare in frigo qualche ora per assumere la forma di un panetto). Mettere in forno bel caldo e aspettare che si cuocia (il tempo dipende dallo spessore dell'impasto, la mia alta ci ha messo circa 30 minuti).
sabato 8 gennaio 2011
ALTERNATIVA AI SUGHI PRONTI
Ciao a tutti
Molto spesso io mi lamento poichè per i vegani è difficile trovare cose "già pronte", così mi sono un pò ingeniata. Ad esempio, quando faccio il sugo ne faccio a pentoloni, e quello che avanza lo metto nei vasetti di vetro e lo congelo . Non ho ancora ben fiducia nelle mie pratiche per sterilizzare bene i vasetti, così momentaneamente ricorro al freezer.
Quest'estate approfittando delle offerte di stagione del fruttivendolo, ho fatto tanti sughi. Così, per quella volta che non si ha voglia di cucinare (o si è di fretta) si mette a bagnomaria il vasetto, intanto si cuoce la pasta e abbiamo un ottimo piatto e soprattutto sappiamo cosa stiamo mangiando.
Qualche abbinamento : soia a fiocchi (altro non è che l'okara) e peperoni, pomodoro e basilico, pomodoro e melanzane, cipolla zucchine, seitan e latte di soia (una specie di carbonara) ....
Ho fatto recentemente un sugo di finocchi (lessati e poi frullati), cipolle e mandorle tritate grossolanamente ... delizioso!
Molto spesso io mi lamento poichè per i vegani è difficile trovare cose "già pronte", così mi sono un pò ingeniata. Ad esempio, quando faccio il sugo ne faccio a pentoloni, e quello che avanza lo metto nei vasetti di vetro e lo congelo . Non ho ancora ben fiducia nelle mie pratiche per sterilizzare bene i vasetti, così momentaneamente ricorro al freezer.
Qualche abbinamento : soia a fiocchi (altro non è che l'okara) e peperoni, pomodoro e basilico, pomodoro e melanzane, cipolla zucchine, seitan e latte di soia (una specie di carbonara) ....
Ho fatto recentemente un sugo di finocchi (lessati e poi frullati), cipolle e mandorle tritate grossolanamente ... delizioso!
Iscriviti a:
Post (Atom)