Ciao a tutti
Io sono dell'idea che il fritto si debba fare gran poche volte, ma quando si fà lo si fà bene :)
Ci serve:
- verdura a piacere (a me personalmente piace quella che rimane un pò croccante)
- farina di ceci
- farina di riso
- birra fredda
- olio da frittura
- sale
Lessiamo leggermente le verdure che preferite (io ho fatto zucca, patata, sedano rapa e carota) tagliate a tocchettoni poi riporle su un piatto a raffreddare. Ora tagliamo in tocchettini o striscioline.
Prepariamo la pastella : io mescolo uguali dosi di farina di ceci e farina di riso. Per me la versione perfetta è questa perchè la farina di ceci sola rende la pastella troppo morbida, mentre quella di riso troppo croccante. uniamo la birra ghiacciata alle farine fino a ottenere un composto morbido ma ben denso ( che sgoccioli appena).
Mettiamo l'olio in un pentolino. Tanto. Il fritto asciutto si ottiene immergendo il tocchetto in abbondante olio, altrimenti se ce n'è poco tende ad assorbirlo... eheheh sembra un controsenso ma è così!
Ora facciamo cadere una goccia di pastella per capire quando l'olio è alla giusta temperatura. Quando la goccia sarà circondata da tante bollicine, leviamola e iniziamo a friggere.
Passiamo velocemente la verdura nella pastella e tuffiamola nell'olio. Ogni tanto giriamola con il mescolo forato e scoliamo quando il bocconcino sarà leggermente dorato. Non mettiamo troppi pezzi alla volta perchè altrimenti si attaccheranno tra loro.
Prima di servire mettete i tocchetti un attimo a scolare su carta assorbente per assicurarvi che non risultino unti.
Salare leggermente il piatto.
"Ma cosa mangi? solo insalata?!" La frase che perseguita ogni veg! Qui propongo piatti vegetali gustosi, preparati con amore e rispetto. Condivido anche quello che imparo e penso possa essere utile sull'orto/giardinaggio, sulla cosmesi naturale e sul fai da te in genere... Cercando di riutilizzare il più possibile.
mercoledì 16 febbraio 2011
lunedì 14 febbraio 2011
UN PENSIERO PER S. VALENTINO
Ciao a tutti
Questo è il pensierino che ho regalato a mio marito, due tazzine personalizzate. Semplice e utile :)
Volevo postarlo prima così magari qualcuno avrebbe potuto prendere spunto, ma così facendo avrei rovinato la sorpresa al mio sposino :/
Spero che l'idea vi piaccia e possiate utilizzarla in altre occasioni.
Ah, un altra cosa che ritengo fondamentale ! L'importante non è quello che si fà (o si regala) oggi ... di amare la propria metà lo si dimostra tutti i giorni.
domenica 13 febbraio 2011
INVOLTINI DI VERZA ALLA ZUCCA
Ciao a tutti
Questo è stato un altro esperimento di questa settimana :)
Prendete due pentole abbastanza capienti e mettete in entrambe acqua, in una farete lessare la zucca tagliata a pezzettoni nell'altra tufferemo le foglie (grandi) di cavolo verza per ammorbidirle. Non lasciate le foglie in acqua bollente per più di cinque minuti perchè altrimenti non potrete avvolgere facilmente l'involtino, la zucca invece lasciatela andare per una ventina di minuti e dovrebbe essere pronta (comunque provate a verificare punzecchiando con una forchetta). Una volta "lessate" le foglie di verza mettetele da parte ( 2 o 3 foglie a persona per avere un'idea delle dosi). Schiacciate la zucca, conditela ( io ho messo salsa di soia, rosmarino, una manciata di semi di girasole e un goccio d'olio d'oliva) e aggiungete pangrattato per rendere il ripieno un pò più consistente.
Ora assemblate : prendere una foglia, mettere due cucchiai di ripieno al centro e chiuderla (ripiegando tutti e quattro i lati e fermando con 2 stuzzicadenti ).
Disporre gli involtini su una teglia unta e infornarli fino a quando non avranno una gustosa crosticina.
Io trovo ci stia benissimo un filo di aceto balsamico.
Questo è stato un altro esperimento di questa settimana :)
Prendete due pentole abbastanza capienti e mettete in entrambe acqua, in una farete lessare la zucca tagliata a pezzettoni nell'altra tufferemo le foglie (grandi) di cavolo verza per ammorbidirle. Non lasciate le foglie in acqua bollente per più di cinque minuti perchè altrimenti non potrete avvolgere facilmente l'involtino, la zucca invece lasciatela andare per una ventina di minuti e dovrebbe essere pronta (comunque provate a verificare punzecchiando con una forchetta). Una volta "lessate" le foglie di verza mettetele da parte ( 2 o 3 foglie a persona per avere un'idea delle dosi). Schiacciate la zucca, conditela ( io ho messo salsa di soia, rosmarino, una manciata di semi di girasole e un goccio d'olio d'oliva) e aggiungete pangrattato per rendere il ripieno un pò più consistente.
Ora assemblate : prendere una foglia, mettere due cucchiai di ripieno al centro e chiuderla (ripiegando tutti e quattro i lati e fermando con 2 stuzzicadenti ).
Disporre gli involtini su una teglia unta e infornarli fino a quando non avranno una gustosa crosticina.
Io trovo ci stia benissimo un filo di aceto balsamico.
venerdì 11 febbraio 2011
GNOCCHI
Ciao a tutti
Ieri sera io e un'amica ci siamo lanciate nell'impresa di fare i gnocchi (devo essere sincera ... ha dato supporto anche mio marito). E devo dire che sono riusciti benone, mi aspettavo che si attaccassero in una palla unica ... ma fortunatamente non è successo :) Abbiamo seguito le ricette di più mamme.
Allora lessiamo le patate (2 medie a persona) in abbondante acqua salata, quando sono cotte scoliamo e sostituiamo l'acqua bollente con l'acqua fredda ... così saranno pronte da lavorare prima.
Quando saranno fredde le peliamo e le schiacciamo. Mettiamo in una terrina capiente e cominciamo a impastare la polpa delle patate con la farina sino a quando si ottiene un composto abbastanza solido da poterlo lavorare. Io non ho pesato nulla (strano) ma mi hanno detto che in teoria sono 300gr di farina per un chilo di patate, poi le patate non sono tutte uguali ... quindi andate a occhio!
Ora su una spianatoia di legno (la mia è da vera massaia :) ), dopo aver infarinato il piano di lavoro stendiamo dei rotolini fino ad arrivare al diametro di un dito, tagliamo dei tocchetti da un paio di centimetri e li riponiamo a lato (o su un piatto anch'esso infarinato).
Mettiamo l'acqua a bollire (una bella pentolona così i gnocchi nuoteranno larghi) e appena arriva a temperatura buttiamo i gnocchi (o nel caso siano tanti una parte) e diamo una mescolata per scongiurare l'attaccamento sul fondo. Io ho messo un cucchiaio d'olio dell'acqua di cottura per essere più sicura di non ritrovarmi uno gnoccone unico ...
Appena tornano a galla li scoliamo con il mestolo forato e li condiamo a piacere.
Io li ho abbinati a un sugo formato da 1/3 di pesto di rucola (fatto in casa la scorsa estate) e 2/3 di polpa di pomodoro.
Ieri sera io e un'amica ci siamo lanciate nell'impresa di fare i gnocchi (devo essere sincera ... ha dato supporto anche mio marito). E devo dire che sono riusciti benone, mi aspettavo che si attaccassero in una palla unica ... ma fortunatamente non è successo :) Abbiamo seguito le ricette di più mamme.
Allora lessiamo le patate (2 medie a persona) in abbondante acqua salata, quando sono cotte scoliamo e sostituiamo l'acqua bollente con l'acqua fredda ... così saranno pronte da lavorare prima.
Quando saranno fredde le peliamo e le schiacciamo. Mettiamo in una terrina capiente e cominciamo a impastare la polpa delle patate con la farina sino a quando si ottiene un composto abbastanza solido da poterlo lavorare. Io non ho pesato nulla (strano) ma mi hanno detto che in teoria sono 300gr di farina per un chilo di patate, poi le patate non sono tutte uguali ... quindi andate a occhio!
Ora su una spianatoia di legno (la mia è da vera massaia :) ), dopo aver infarinato il piano di lavoro stendiamo dei rotolini fino ad arrivare al diametro di un dito, tagliamo dei tocchetti da un paio di centimetri e li riponiamo a lato (o su un piatto anch'esso infarinato).
Mettiamo l'acqua a bollire (una bella pentolona così i gnocchi nuoteranno larghi) e appena arriva a temperatura buttiamo i gnocchi (o nel caso siano tanti una parte) e diamo una mescolata per scongiurare l'attaccamento sul fondo. Io ho messo un cucchiaio d'olio dell'acqua di cottura per essere più sicura di non ritrovarmi uno gnoccone unico ...
Appena tornano a galla li scoliamo con il mestolo forato e li condiamo a piacere.
Io li ho abbinati a un sugo formato da 1/3 di pesto di rucola (fatto in casa la scorsa estate) e 2/3 di polpa di pomodoro.
mercoledì 9 febbraio 2011
CONSERVARE IN VASO
Ciao a tutti
Al contrario di quello che si può capire dal titolo non parlerò di confetture e giardiniere (che stò sperimentando), ma di tenere "freschi" gli alimenti .
Quando apro i sacchetti che contengono gli alimenti, uso la quantità che mi serve e la rimanenza la ripongo in un vaso di vetro ben pulito, perfettamente asciutto e ben chiuso. E' incredibile come l'alimento si conservi meglio paragonato al sacchetto chiuso alla bene e meglio con il gancetto.
Io faccio così con quasi tutto : zucchero, riso, spezie, caffè, frutta secca, cacao ....
Al contrario di quello che si può capire dal titolo non parlerò di confetture e giardiniere (che stò sperimentando), ma di tenere "freschi" gli alimenti .
Quando apro i sacchetti che contengono gli alimenti, uso la quantità che mi serve e la rimanenza la ripongo in un vaso di vetro ben pulito, perfettamente asciutto e ben chiuso. E' incredibile come l'alimento si conservi meglio paragonato al sacchetto chiuso alla bene e meglio con il gancetto.
Io faccio così con quasi tutto : zucchero, riso, spezie, caffè, frutta secca, cacao ....
lunedì 7 febbraio 2011
BISCOTTI ZEN
Ciao a tutti
Avete presente i famosi omini di pan di zenzero ? Ecco quelli, trasformati in biscotti! Sono diventata pazza a cercare le formine per biscotto a forma di omino ... non trovandole ho riadattato !
Ingredienti:
-500 gr di farina
-120 gr di zucchero di canna
-100 gr di margarina (io uso la vallè)
-1 cucchiaio (raso) di zenzero in polvere
-1 cucchiaio (raso) di cannella
- un pizzico di noce moscata
-1/2 bustina di lievito per dolci
-succo e bucce grattate d'arancia
-un pizzico di sale
- un pizzico di bicarbonato (facoltativo)
Lavorate la margarina con lo zucchero. Quando avete una cremina aggiungete farina, spezie... e tutti gli ingredienti secchi. Grattate le bucce d'arancia e incorporatele. Ora con le mani impastate aggiungendo succo d'arancia fino ad ottenere una bella pasta che non si sbriciola troppo (un pò come la frolla). Avvolgete l'impasto con la pellicola da cucina e fate riposare in frigo per almeno mezz'ora.
A questo punto si stende l'impasto (lo spessore deve essere circa di un centimetro) e tagliare con le formine da biscotto. Infornare a 200°C per 15 minuti (ogni forno è diverso quindi controllate di tanto in tanto che i biscotti non brucino).
La ricetta l'ho presa da valedocet, una ragazza che su youtube fà ricette vegan (molto utili e molto buone)
Avete presente i famosi omini di pan di zenzero ? Ecco quelli, trasformati in biscotti! Sono diventata pazza a cercare le formine per biscotto a forma di omino ... non trovandole ho riadattato !
Ingredienti:
-500 gr di farina
-120 gr di zucchero di canna
-100 gr di margarina (io uso la vallè)
-1 cucchiaio (raso) di zenzero in polvere
-1 cucchiaio (raso) di cannella
- un pizzico di noce moscata
-1/2 bustina di lievito per dolci
-succo e bucce grattate d'arancia
-un pizzico di sale
- un pizzico di bicarbonato (facoltativo)
Lavorate la margarina con lo zucchero. Quando avete una cremina aggiungete farina, spezie... e tutti gli ingredienti secchi. Grattate le bucce d'arancia e incorporatele. Ora con le mani impastate aggiungendo succo d'arancia fino ad ottenere una bella pasta che non si sbriciola troppo (un pò come la frolla). Avvolgete l'impasto con la pellicola da cucina e fate riposare in frigo per almeno mezz'ora.
A questo punto si stende l'impasto (lo spessore deve essere circa di un centimetro) e tagliare con le formine da biscotto. Infornare a 200°C per 15 minuti (ogni forno è diverso quindi controllate di tanto in tanto che i biscotti non brucino).
La ricetta l'ho presa da valedocet, una ragazza che su youtube fà ricette vegan (molto utili e molto buone)
venerdì 4 febbraio 2011
STUFATO VEGETALE
Ciao a tutti
Quando non ho voglia di cucinare o faccio una pasta veloce o faccio questo, perchè ci vuole poco impegno ed il risultato è ottimo !
Metto in padella patate (a fettone), cipolle , piselli, passata di pomodoro ... aggiusto di sale e pepe... metto il coperchio... e ogni tanto controllo e se serve aggiungo un pò d'acqua fino alla cottura di tutto.
Tolgo il coperchio, faccio asciugare un pochino ed è pronto.
Ovviamente ognuno ci mette dentro quello che ci piace e le variazioni (inutile dirlo) sono infinite.
Quando non ho voglia di cucinare o faccio una pasta veloce o faccio questo, perchè ci vuole poco impegno ed il risultato è ottimo !
Metto in padella patate (a fettone), cipolle , piselli, passata di pomodoro ... aggiusto di sale e pepe... metto il coperchio... e ogni tanto controllo e se serve aggiungo un pò d'acqua fino alla cottura di tutto.
Tolgo il coperchio, faccio asciugare un pochino ed è pronto.
Ovviamente ognuno ci mette dentro quello che ci piace e le variazioni (inutile dirlo) sono infinite.
Iscriviti a:
Post (Atom)