Ciao a tutti!
Alcuni giorni fà abbiamo fatto una passeggiata con la nostra cagnetta ...E abbiamo raccolto tanti bei tarassachi... delle foglie si è fatta una bella insalatina e dei fiori una frittura.
Io ho seguito il metodo della pastella, ma immagino si possano anche impanare con il pangrattato.E' una diceria che serve l'uovo per farla attaccare, io di solito uso una mistura di salsa di soia, olio e latte di soia ... E viene benissimo.Non abbiamo più scuse ... lasciamo stare le povere galline ovaiole.
Amalgamo la farina di riso con un pò di birra fino a formare una bella pastella fluida ma non liquidissima, intanto metto sul fuoco la padella con l'olio... Quando è a temperatura tuffo il fiore (lavato e asciutto) nella pastella e immediatamente nell'olio. Attenzione a non mettere troppi fiori nello stesso momento altrimenti si alleeranno contro di voi attaccandosi :). Quando sono gonfi e dorati metteteli su carta da cucina. Abbiate cura che si siano scolati bene perchè sono abbastanza "grossi" e l'olio tende a rimanere impregnato all'interno.
Il gusto? assomigliano ai fiori di zucca ... squisiti!
"Ma cosa mangi? solo insalata?!" La frase che perseguita ogni veg! Qui propongo piatti vegetali gustosi, preparati con amore e rispetto. Condivido anche quello che imparo e penso possa essere utile sull'orto/giardinaggio, sulla cosmesi naturale e sul fai da te in genere... Cercando di riutilizzare il più possibile.
sabato 9 aprile 2011
martedì 5 aprile 2011
CENTRIFUGATO
Ciao a tutti
Quando ho assaggiato questo frullato sono rimasta a bocca aperta. E' squisito e perfetto per la stagione calda. Un aperitivo eccezionale.
Per farlo vi serve la centrifuga e tanta frutta/verdura. Io in questa versione ho messo 1/2 ananas, 3 carote, 2 gambi di sedano e un pezzettino di zenzero.
Quando ho assaggiato questo frullato sono rimasta a bocca aperta. E' squisito e perfetto per la stagione calda. Un aperitivo eccezionale.
Per farlo vi serve la centrifuga e tanta frutta/verdura. Io in questa versione ho messo 1/2 ananas, 3 carote, 2 gambi di sedano e un pezzettino di zenzero.
domenica 3 aprile 2011
ARCHIVIO DI FORTUNA
Ciao a tutti
Ecco un modo semplice ed economico di crearsi un archivio con divisori. Basta impilare delle cassette della stessa misura e appiccicare un pezzetto di nastro carta con scritto cosa contiene.
Io lo utilizzo per il materiale del gruppo animalista di cui faccio parte . Sono molto resistenti e possono contenere materiale davvero pesante .. Ovviamente (se mettete cose pesanti) assicuratevi che anche il ripiano sia in grado di reggere allo sforzo.
Ecco un modo semplice ed economico di crearsi un archivio con divisori. Basta impilare delle cassette della stessa misura e appiccicare un pezzetto di nastro carta con scritto cosa contiene.
Io lo utilizzo per il materiale del gruppo animalista di cui faccio parte . Sono molto resistenti e possono contenere materiale davvero pesante .. Ovviamente (se mettete cose pesanti) assicuratevi che anche il ripiano sia in grado di reggere allo sforzo.
sabato 26 marzo 2011
AIUTO PER CUCCIOLI DI RATTO
AGGIORNAMENTO: I piccoli dopo una settimana hanno cominciato a morire uno dopo l'altro ... Alcuni hanno smesso di mangiare ed esser vispi, altri senza preavviso li abbiamo ritrovati rannicchiati e senza vita. Non mi capacito di aver fallito allo svezzamento, forse ho sbagliato qualcosa o forse erano davvero troppo piccoli e deboli. L'unica cosa certa è che ancora una volta la mano dell'uomo riesce a rovinare tutto.
Ieri nel tardo pomeriggio abbiamo trovato una cucciolata di rattini. Erano all'interno di un compost che è stato svuotato, io ho proposto di lasciarli lì poichè la mamma tornasse a prenderli...Ma sono stata messa con le spalle al muro. Se non li raccoglievo io andavano a finire nell'immondizia. Dopo varie visite /telefonate da veterinari e amici rattofili abbiamo avuto qualche informazione basilare. Per il momento stanno bene, ma sono piccoli (troppo) e pieni di lividi (per le cadute) ... Mi hanno dato poche possibilità, ma io spero con tutto il cuore di sorprenderli. Per ora continuiamo con le poppate artigianali ogni paio d'ore.
Se avete qualunque dato/esperienza/conoscenza che possa aiutarmi vi prego di scrvermi qui nei commenti o via e-mail.
Approfitto per segnalare agli amici rattanti tre siti interessanti:
- http://www.rattiamici.it/
- http://www.irattivostri.com/
- http://xoomer.virgilio.it/ratmania/
Ieri nel tardo pomeriggio abbiamo trovato una cucciolata di rattini. Erano all'interno di un compost che è stato svuotato, io ho proposto di lasciarli lì poichè la mamma tornasse a prenderli...Ma sono stata messa con le spalle al muro. Se non li raccoglievo io andavano a finire nell'immondizia. Dopo varie visite /telefonate da veterinari e amici rattofili abbiamo avuto qualche informazione basilare. Per il momento stanno bene, ma sono piccoli (troppo) e pieni di lividi (per le cadute) ... Mi hanno dato poche possibilità, ma io spero con tutto il cuore di sorprenderli. Per ora continuiamo con le poppate artigianali ogni paio d'ore.
Se avete qualunque dato/esperienza/conoscenza che possa aiutarmi vi prego di scrvermi qui nei commenti o via e-mail.
Approfitto per segnalare agli amici rattanti tre siti interessanti:
- http://www.rattiamici.it/
- http://www.irattivostri.com/
- http://xoomer.virgilio.it/ratmania/
giovedì 24 marzo 2011
SEDANO CON SALSA AL PREZZEMOLO
Ciao a tutti
Qualche settimana fà sono andata a una cena vegan-crudista dove ho potuto ascoltare il grande Valdo Vaccaro (se non lo conoscete ... vi consiglio di leggere le sue tesine!)... Li ho assaggiato (in mezzo a una miriade di cose) come aperitivo questo sedano che a casa ho provato a riprodurre.
lunedì 21 marzo 2011
BRANDINA PER SORCI & CO.
Ciao a tutti
Ieri ero a pranzo con amici e parlavamo di ratti ... Mi è venuto in mente che avevo fatto tempo fà una brandina per loro dove amavano riposare (e amavano distruggerla per questo poi è andata nel dimenticatoio).
Così questa mattina ho deciso di riproporla ... e che dire ... si vede che la ricordavano benone!
sabato 19 marzo 2011
SI INIZIA A SEMINARE ...
Che bello! Io adoro il giardinaggio mi dà tante soddisfazioni e mi fà sentire vicina alla terra.
Calendario semina (ovvero è opportuno seminare in questi periodi parola di nonna giardinologa):
(-dal 18 febbraio al 4 marzo) lo sò che è già passato : /
- dal 19 marzo al 3 aprile
- dal 18 aprile al 3 maggio
- dal 17 maggio al 1 giugno
- dal 15 giugno al 1 luglio
- dal 15 luglio al 30 luglio
- dal 13 agosto al 29 agosto
- dal 12 settembre al 27 settembre
- dal 12 ottobre al 26 ottobre
Ora si può seminare all'aperto (direttamente in campo): fave e piselli.
Sempre in campo: (se non gela più il terreno) cartota, insalata, cicoria, prezzemolo, spinaci.
In serra (o nel mio caso in piccoli contenitori in casa vicino alla finestra) : pomodoro, peperone, melanzana, zucchina, sedano.
Io adotto due tipologie di semina.
Se i semini sono molto piccoli li disrtibuisco e interro in un vaso grandicello e poi quando i germogli crescono li separo uno a uno in piccole vaschettine fino a che non saranno pronti a cavarsela (quasi) da soli.
Se i semi son grandicelli (zucchina o cetriolo per esempio) li pianto direttamente in una vaschettina (1 seme 1 vaschettina). C'è chi ne pianta 2/3 per boccetta e poi sceglie la pianta più forte e soffoca l'altra (o le altre). A me piange il cuore farlo... preferisco fare più contenitori e se alcuni saranno vuoti pazienza (capita perchè il seme non ha mai una germinabilità del 100%)
Ovviamente questa è solo la mia supermodesta opinione se avete altre "tecniche" contattatemi :)
Ah, dimenticavo ! Chi non possiede un pezzettino di terra può fare il suo orticello in balcone :)
(-dal 18 febbraio al 4 marzo) lo sò che è già passato : /
- dal 19 marzo al 3 aprile
- dal 18 aprile al 3 maggio
- dal 17 maggio al 1 giugno
- dal 15 giugno al 1 luglio
- dal 15 luglio al 30 luglio
- dal 13 agosto al 29 agosto
- dal 12 settembre al 27 settembre
- dal 12 ottobre al 26 ottobre
Ora si può seminare all'aperto (direttamente in campo): fave e piselli.
Sempre in campo: (se non gela più il terreno) cartota, insalata, cicoria, prezzemolo, spinaci.
In serra (o nel mio caso in piccoli contenitori in casa vicino alla finestra) : pomodoro, peperone, melanzana, zucchina, sedano.
Io adotto due tipologie di semina.
Se i semini sono molto piccoli li disrtibuisco e interro in un vaso grandicello e poi quando i germogli crescono li separo uno a uno in piccole vaschettine fino a che non saranno pronti a cavarsela (quasi) da soli.
Se i semi son grandicelli (zucchina o cetriolo per esempio) li pianto direttamente in una vaschettina (1 seme 1 vaschettina). C'è chi ne pianta 2/3 per boccetta e poi sceglie la pianta più forte e soffoca l'altra (o le altre). A me piange il cuore farlo... preferisco fare più contenitori e se alcuni saranno vuoti pazienza (capita perchè il seme non ha mai una germinabilità del 100%)
Ovviamente questa è solo la mia supermodesta opinione se avete altre "tecniche" contattatemi :)
Ah, dimenticavo ! Chi non possiede un pezzettino di terra può fare il suo orticello in balcone :)
Iscriviti a:
Post (Atom)