Ciao a tutti !!!
Io non sono una grande amante dei dolci.. specialmente quelli di carnevale. Non so mi fanno un pò tristezza. E poi essendo quasi tutti fritti ... Sono strapesi.
Ma comunque. Oggi facciamo le frittelle di mele.
Giusto perchè dico una cosa e ne faccio un altra! Ricetta presa da qui ^-^
Occorrente:
- 4 mele ( io ho utilizzato le morgan)
- 100 gr di farina
- 30 gr di zucchero di canna
- latte di soia ( o altro latte vegetale)
- cannella in polvere (opzionale)
In un pentolino sciogliere lo zucchero con un goccino d'acqua. Quando inizia a caramellare (rapprendersi) togliere dal fornello e versare nella farina. Aggiungere un pò di latte di soia. Non esagerate perchè la pastella deve rimanere piuttosto densa e ovviamente senza grumi (tipo tempura per intendersi).
Tagliare le mele a fettine. Se avete il leva torsolo diventeranno carinissime da vedere perchè le fettine vengono tonde.
Dello spessore di circa mezzo centimetro.
Io non le ho sbucciate ( è un abitudine che non ho perchè tra la buccia e la polpa sono contenuti un sacco di nutrienti sia nella frutta che nella verdura... Ma mangiando queste frittelle la buccia è un pò noiosa.. E questa non è certo una ricetta salutista.. Quindi per arrivare al punto.. Se le fate consiglio di levare la buccia):
Far scaldare l'olio per la frittura. Abbondante perchè altrimenti la frittura risulta troppo unta.
Immergere una paletta di legno e quando si formano le bollicine intorno significa che l'olio è a temperatura giusta per friggere.
Immerge le fettine di mele nella pastella, scolare l'eccesso e mettere a friggere. Far diventare entrambi i lati dorati. Appoggiare poi su un piatto con carta da cucina per togliere l'eccesso d'olio.
Ora se vi piace ( si si si io se non si è capito opto per il si! ) date una spolverata con la cannella.
La ricetta "originale" a questo punto direbbe lo zucchero a velo. Ma io ho un odio abbastanza profondo e ben motivato per quella maledetta polverina ^-^ quindi non lo metto.
Chiudo con un pezzo di una canzone dei linea 77 (portate pazienza sono fresca di concerto e ancora parecchio esaltata !!)
"Ci sono giorni in cui non vivo al massimo sopravvivo
Stretto nella morsa di un punto interrogativo
Piango mentre rido e cancello mentre scrivo
Perso in uno stato paranoico depressivo
Cado
Cerco nella fede una risposta
Niente!
Cristo e' ritornato nella grotta
Forse e' la mia fede che si e' rotta
Forse il paradiso e' stato chiuso per truffa e bancarotta"
"Ma cosa mangi? solo insalata?!" La frase che perseguita ogni veg! Qui propongo piatti vegetali gustosi, preparati con amore e rispetto. Condivido anche quello che imparo e penso possa essere utile sull'orto/giardinaggio, sulla cosmesi naturale e sul fai da te in genere... Cercando di riutilizzare il più possibile.
lunedì 11 febbraio 2013
sabato 2 febbraio 2013
AL BUIO IN ENTRATA ... E CREMA DI SEDANO RAPA
Un bel giorno il lampadario che ho nell'entrata (la parte esterna che conduce alla porta di casa) non è più funzionato. Uno pensa ... "eh dai sarà la lampadina" .... provane una, due, tre ... Ma il fetente continua a non funzionare. Così ho provato la lampadina originaria (quella che nella mia piccola mente contorta doveva essere bruciata) su un altro impianto ed effettivamente era bruciata. Boh.
Così.. ho provato (arrampicandomi con la scala ... si si retroscena di mission impossible 5 !!) Svitato il porta- lampadina ... e scoperto che i fili erano rovinati e ossidati .... e sentendo un odore poco rassicurante.
Nel frattempo, con il supporto psicologico e tecnico di mio fratello .. Abbiamo provato a vedere come sistemare la faccenda, ma ad oggi... Ho ancora l'entrata al buio. Sembra che dovremo sostituire almeno metà dei fili, fare una sorta di congiunzione .. e rifarli passare totalmente per il lampadario riallacciando il tutto al bastardo porta-lampadina. Vabbè nel frattempo ci siamo arrangiati con lampade e candele per non cadere, noi o i malcapitati ospiti, dal milione di scale (no in effetti sono una ventina ... Ma si sà bisogna esagerare) .
Sembra una via di mezzo tra una seduta spiritica e la sera di halloween. Però dai ... cogliamo il lato romantico (anche se un pò dark) della cosa... E' suggestivo!!!
Per non rendere il post totalmente inutile. Propongo una salsina fatta con il sedano rapa (una delle verdure più fighe che ci siano a mio avviso).
- metà sedano rapa
- succo di limone
- olio evo
- sale, pepe
- (prezzemolo)
Lessare il sedano rapa in acqua (o se volete fare una cosa ben fatta, meglio al vapore). Tagliare a pezzi (togliendo la buccia), mettere in un contenitore e frullare. Aggiungere succo di limone ( io la adoro un pò acida quindi circa 2 limoni piccoli), olio ( 2 cucchiai), sale, pepe... e se vi piace prezzemolo.
Mi ricorda un pò l'hummus. Però lo trovo più "fresco" come sapore.
E' ottima per condire pasta e bruschette. Oppure se frullando ci aggiungete un pò d'acqua (per renderla meno densa) potete condire l'insalata.
mercoledì 30 gennaio 2013
PERCHE’ ADOTTARE UN RATTO?
I ratti sono intelligenti, vivaci, puliti, giocherelloni e
molto raramente mordono. Al contrario di quello che si pensa non sono sporchi
(investono parecchio tempo per tenersi puliti) e non puzzano (a meno che voi
ovviamente non gli cambiate la lettiera quando è sporca… ma questo vale anche
per i gatti).
Il loro alloggio ideale sarebbe una bella gabbiona a più
piani tipo quelle che si trovano per furetti (attenzione che le sbarre siano
abbastanza strette perché altrimenti usciranno…nel dubbio rivestite la gabbia
con della rete di ferro plastificata per recinzioni che si trova nei negozi di
bricolage di 1x1 cm ). Con corde, scalette, amache,ripiani… sbizzarritevi ! E
se avete una stanza in più … perché no? Concedetegliela!! Ma attenzione che
rosicchiano un po’ di tutto (legno,cavi elettrici,tappeti,tende …ecc ).
Mangiano un sacco di cose come noi : verdure (cotte e
crude), frutta (più dolce è più gli piace), riso, pasta, cereali, legumi cotti,
biscotti secchi, mix di granaglie… ecc
E’ importante non dare loro cose troppo condite e/o fritte e
cioccolato e simili.
Un’altra cosa da ricordare è che essendo animali allevati
per generazioni in cattività non conoscono NESSUN pericolo. Quindi attenzione
se li fate uscire dalla gabbietta o avete altri animali in casa.
Aggiungete alla gabbietta qualche rametto da rosicchiare e arrampicarsi
(vanno bene salice e gli alberi da frutto tranne il fico).
Concedetevi un’oretta o anche di più a osservarli e capirete
Per altre info:
PER INFO SULLE ADOZIONI: animalsbrother80@virgilio.it
domenica 27 gennaio 2013
BURRO CORPO PER LA PELLE SECCA
Ciao a tutti
Questa è una ricetta cosmetica che ho trovato qui... Da questa carinissima ragazza.
Lei lo usa come burro corpo o capelli...
Io sinceramente lo trovo un alleato validissimo per l'inverno contro la pelle secca. Lo utilizzo come una crema molto corposa da mettere solo nelle zone dove la pelle tende a screpolarsi con l'invero. (tipo naso, labbra, intorno alla bocca ... e via dicendo).
Gli ingredienti sono pochi ma se comunque non li avete tutti, il principale è sicuramente il burro di karitè che è qualcosa di miracoloso sulla pelle.
Nel caso non abbiate tutto o non vogliate preparare questo burro corpo... potete utilizzare il burro di karitè in purezza sulla pelle umida per un effetto ultra idratante. Magari alla sera prima di andare a dormire.
Occorrono:
- 80 gr di burro di karitè
- 40 gr di gel d'aloe vera
- 15 gr di olio di cocco (ovviamente meglio puro ed estratto a freddo)
- 1 cucchiaino di amido di riso
- fragranza cosmetica (opzionale)
Mettere in una ciotola il burro di karitè e scaldarlo (a fuoco bassissimo) a bagno maria, muovendolo col cucchiaio poichè stia sulla fiamma il meno possibile (si sà il calore fà perdere le buone caratteristiche degli ingredienti in cosmetica come in cucina). Arrivati ad avere qualcosa di morbido e mescolabile togliere dal fuoco. Far raffreddare un pochino avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere il gel d'aloe e passare le fruste elettriche per avere un composto omogeneo. Aggiungere l'amido di riso, e l'olio di cocco (che visto che sotto i 17 - 18 gradi solidifica dovrete appoggiarlo su un calorifero o scioglierle anch'esso a bagno maria). Frullare ancora fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Infine aggiungere se la avete una fragranza cosmetica.
Questa è una ricetta cosmetica che ho trovato qui... Da questa carinissima ragazza.
Lei lo usa come burro corpo o capelli...
Io sinceramente lo trovo un alleato validissimo per l'inverno contro la pelle secca. Lo utilizzo come una crema molto corposa da mettere solo nelle zone dove la pelle tende a screpolarsi con l'invero. (tipo naso, labbra, intorno alla bocca ... e via dicendo).
Gli ingredienti sono pochi ma se comunque non li avete tutti, il principale è sicuramente il burro di karitè che è qualcosa di miracoloso sulla pelle.
Nel caso non abbiate tutto o non vogliate preparare questo burro corpo... potete utilizzare il burro di karitè in purezza sulla pelle umida per un effetto ultra idratante. Magari alla sera prima di andare a dormire.
Occorrono:
- 80 gr di burro di karitè
- 40 gr di gel d'aloe vera
- 15 gr di olio di cocco (ovviamente meglio puro ed estratto a freddo)
- 1 cucchiaino di amido di riso
- fragranza cosmetica (opzionale)
Mettere in una ciotola il burro di karitè e scaldarlo (a fuoco bassissimo) a bagno maria, muovendolo col cucchiaio poichè stia sulla fiamma il meno possibile (si sà il calore fà perdere le buone caratteristiche degli ingredienti in cosmetica come in cucina). Arrivati ad avere qualcosa di morbido e mescolabile togliere dal fuoco. Far raffreddare un pochino avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere il gel d'aloe e passare le fruste elettriche per avere un composto omogeneo. Aggiungere l'amido di riso, e l'olio di cocco (che visto che sotto i 17 - 18 gradi solidifica dovrete appoggiarlo su un calorifero o scioglierle anch'esso a bagno maria). Frullare ancora fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Infine aggiungere se la avete una fragranza cosmetica.
sabato 12 gennaio 2013
PASTA RADICCHIO E MELA
Ciao a tutti!
Stranamente torno qui con la ricetta di un primo ... Ma che ci posso fare, qui è una delle cose che và per la maggiore ^-^
Oggi propongo una pasta particolare, ma dal sapore abbastanza "morbido" quindi penso potrebbe piacere.
Sempre una pasta di quelle veloci, in cui il sugo si prepara nel tempo in cui la pasta cuoce.
Non è roba da "sdore" come si dice qui!!!
Ci servono:
- 1 cespo di radicchio ( Io ho usato quello tondo piccolo)
- 1 cipolla piccola
- 2 mele
- zucchero, sale, pepe, noce moscata
- olio evo
- lievito alimentare in scaglie (facoltativo)
Metto a cuocere la pasta. Intanto prepariamo il condimento ^-^.
Metto a stufare la cipolla ( solito trucco acqua più olio ), aggiungo il radicchio tagliato a pezzetti ... aspetto 5 minuti circa ... e aggiungo le mele tagliate a pezzettini. Regolo di sale, pepe, zucchero e se piace noce moscata. Spengo il fornello.
Nel frattempo la pasta sarà cotta (al dente mi raccomando ^-^), la uniamo al sugo, il lievito se lo avete ... e prima di servire un filo d'olio.
Per chi è amante come me , anche un goccio d'aceto balsamico ci stà bene.
Buon continuo .... ^-^
Stranamente torno qui con la ricetta di un primo ... Ma che ci posso fare, qui è una delle cose che và per la maggiore ^-^
Oggi propongo una pasta particolare, ma dal sapore abbastanza "morbido" quindi penso potrebbe piacere.
Sempre una pasta di quelle veloci, in cui il sugo si prepara nel tempo in cui la pasta cuoce.
Non è roba da "sdore" come si dice qui!!!
Ci servono:
- 1 cespo di radicchio ( Io ho usato quello tondo piccolo)
- 1 cipolla piccola
- 2 mele
- zucchero, sale, pepe, noce moscata
- olio evo
- lievito alimentare in scaglie (facoltativo)
Metto a cuocere la pasta. Intanto prepariamo il condimento ^-^.
Metto a stufare la cipolla ( solito trucco acqua più olio ), aggiungo il radicchio tagliato a pezzetti ... aspetto 5 minuti circa ... e aggiungo le mele tagliate a pezzettini. Regolo di sale, pepe, zucchero e se piace noce moscata. Spengo il fornello.
Nel frattempo la pasta sarà cotta (al dente mi raccomando ^-^), la uniamo al sugo, il lievito se lo avete ... e prima di servire un filo d'olio.
Per chi è amante come me , anche un goccio d'aceto balsamico ci stà bene.
Buon continuo .... ^-^
martedì 1 gennaio 2013
NUOVO ANNO ?
Auguro un anno migliore a tutti, pieno di decisioni sensate che possano dare una scossa a questo mondo profondamente malato.
Vi consiglio la visione di questo film / documentario sul g8. Diaz.Non pulire questo sangue.
Avvertenza: E' forte, duro e violento. Ma è sicuramente da vedere.
Vi consiglio la visione di questo film / documentario sul g8. Diaz.Non pulire questo sangue.
Avvertenza: E' forte, duro e violento. Ma è sicuramente da vedere.
sabato 29 dicembre 2012
PASTA ALLA CREMA DI CECI e ADOZIONE RATTI
Oggi propongo una pasta molto carina fatta oggi. Semplice ma squisita. Direi un ottima variante alla carbonara vegan.
Ci servono:
- una tazza di ceci lessati
- prezzemolo
- qualche cucchiaio di jogurt vegetale bianco non zuccherato ( o anche latte vegetale non zuccherato)
- un cucchiaino di senape
- olio, sale, pepe, peperoncino (o tabasco)
- una cipolla piccola
- una manciata di seitan a cubettini (opzionale)
- vino bianco
- sale, pepe
Con il frullatore a immersione (ormai divenuto il mio migliore amico in cucina) disintegro ceci, prezzemolo, jogurt vegetale, senape e olio .... poi aggiusto di sale pepe e quant'altro. Metto da parte.
Intanto che la pasta si cuoce (nel mio caso penne) faccio il mio solito giochino del soffritto... Metto in una casseruola un pò d'acqua e circa uno o due cucchiai d'olio e faccio stufare la cipolla. In questo modo si usa meno olio ...e questo non si "rovina" friggendo. Aggiungo il seitan e sfumo con vino bianco. Regolo di sale e pepe.
Ora una volta scolata la pasta (rigorosamente al dente! ^-^ ) assemblo il soffritto e la crema di ceci ....
Fatemi sapere se la vate, se avete varianti o correzioni ^-^
_________________________________________________________________________________
Alcuni vengono da università in cui si pratica vivisezione (o come preferiscono i bastardi sperimentazione animale) altri da un cassonetto dell'immondizia .... Ecco qui ogni commento è sprecato.
Io odio facebook chi mi conosce lo sà .... Ma la causa è troppo importante
qui trovate i contatti e tutte le info se siete interessati all'adozione di queste creature davvero speciali.
Scusate lo sfogo.
Concludo con una frase bellissima, dei los fastidios
"Io vorrei sapere dov'è scritto
che per gli animali non esiste alcun diritto
Guardo in quegli occhi tristi chiusi dentro quelle gabbie
Stop a questa crudeltà, piegheremo quelle sbarre"
Iscriviti a:
Post (Atom)