Oggi voglio dedicare un post ai bellissimi e fetentissimi topolini di campagna ^-^.
Queste meravigliose creaturine trovano il modo di infilarsi in casa (specialmente se inizia il freddo), una volta li la convivenza è davvero difficile (urina e feci ovunque, rosicchiano i fili richiando spesso di rimanere fulminati, mangiano legno e plastica, mangiano cibo che lasciate a portata di zampa ... ecc..).
Io ho la fortuna di avere il camino nella mia casetta, ma al posto di babbo natale mi arrivano giù i topolini e non solo un giorno l'anno.
Ora le soluzioni per "catturarli" senza fare loro del male esistono e funzionano... trovo quindi ingiusto e crudele utilizzare trappole a molla, ghigliottine o colle o qualunque altra barbaria.
E' fondamentale non dimenticarsi nulla di edibile in casa dove possono accedere altrimenti non cadranno nel vostro tranello.
Io ho sperimentato queste.
Esistono sia tonde tipo igloo nella quale ci sono una o due aperture e il cibo viene posizionato all'interno; sia rettangolari dove il cibo viene attaccato a una stanghetta di metallo che è collegata con l'apertura che si chide a scatto al minimo colpo. Io consiglio la prima poichè la secondo fà correre il rischio di schiacciare la coda alla bestiolina.
I cibi che ho trovato più amati (parlo di cibi veg perchè tanto in casa mia altro non trovano... Eppure ne sono arrivati parecchi) sono : crocchette per cani, frutta secca (soprattutto noccioline e noci), fagiolini cotti,frutta dolce, biscotti.
Dicono che le trappoline andrebbero toccate solo con i guanti poichè altrimenti i topi si accorgono del bluff. Secondo me è una stupidata in quando il cibo che mi rubano lo ho toccato eccome !
- Dispositivi a ultrasuoni. Costosetti e secondo me poco utili.
Ne avevo preso uno parecchi anni fà da un famoso sito che vende per corrispondenza.
C'è scritto che posizionandolo bene le onde dovrebbero infastidire e far uscire i topetti (e anche gli insetti). Ma a parte che io non l'ho trovato funzionale, queste onde non daranno fastidio anche agli animali domestici? Le istruzioni dicono di no... Ma c'è da fidarsi?
Rullo di tamburi, il metodo più utile trovato.
Metto un seplice secchiello (alto 50-60cm almeno e dalle pareti lisce) vicino dove passano i piccoletti, ponendo sul fondo dei bocconi prelibati. Loro saranno attratti e ci salteranno dentro (devono essere agevolati a entrare es. mettete vicino al secchio
qualcosa che funga da scaletta) e una volta all'interno non riusciranno a uscire.
Una volta preso l'ospite non gradito basterà fare un pò di strada e liberarlo in campagna avendo qualche piccola accortezza : non ci siano troppi gatti nei dintorni, rifugi dove rintanarsi e passare ogni tanto a lasciare loro del cibo.
Mi auguro di essere stata utile, per qualunque cosa non esitate a contattarmi ^-^