lunedì 25 novembre 2019

CIME DI RAPA


Ciao a tutti! 

Oggi propongo due ricette con le cime di rapa, entrambe con lo stesso condimento: pasta con le cime di rapa e torta salata (stile erbazzone) con le cime di rapa.
Le cime sono ormai di stagione, nell'orto crescono bene e al mercato costano poco.

Ingredienti per la preparazione del ripieno:

- Un mazzo di cime di rapa (avendo cura di lavarlo e togliere i gambi più duri)
- due spicchi d'aglio
- una manciata di uvetta ammollata
- sale , peperoncino
- olio evo

Per prima cosa lessare velocemente le cimette. Io utilizzo una vaporiera, ma si può tranquillamente tuffarle nell'acqua (dove poi cuocerete la pasta nel caso vorrete realizzare la prima ricetta). Bastano pochi minuti, la verdura deve essere morbida non molle.

Scolare le cime, eliminando più acqua possibile, tagliarle a piccoli pezzi a coltello oppure con un mixer dare qualche impulso per sminuzzare le erbe senza renderle una purea.

In una padella mettere le cime, l'aglio a pezzetti e un goccino d'olio. Far soffriggere il tutto per qualche minuto. Aggiustare di sale e peperoncino a piacere. Unire l'uvetta.

Se a questo punto vogliamo utilizzarlo con sugo per la pasta basterà preparare a parte del pangrattato tostato (come ricetta pugliese impone), da spolverare al di sopra come fosse formaggio, mettendo in una padella 3-4 cucchiai di pangrattato e un goccino di olio evo, mescolare per amalgamare bene e cuocere per qualche minuto a fiamma medio-alta. E' pronto quando il pangrattato si è un pò colorato. Toglietelo subito dalla padella poichè altrimenti si brucerà. Se piace si possono unire anche delle mandorle tagliate grossolanamente e tostate. E' uno dei miei primi piatti preferiti.

Se optiamo per la torta salata dobbiamo preparare l'impasto. Sconsiglio l'utilizzo della pasta sfoglia pronta anche se si trova facilmente vegetale, poichè ha ingredienti ripugnanti.

Per la base della torta salata servono:
- 150 gr di farina integrale
- 20 gr di olio evo
- 70/80 gr d'acqua
- un pizzico di sale
- un pizzico di bicarbonato

Impastare per bene gli ingredienti sino a ottenere un panetto morbido e compatto (ci vorranno circa 10 minuti). Lasciare riposare qualche minuto.

Dividere in due l'impasto e stendiamo due sfoglie uguali, della grandezza della teglia che andremo a utilizzare. Oleare la teglia (o rivestirla con carta forno), adagiare la prima sfoglia, tirando su i bordi, praticare dei buchini con una forchetta per agevolare la cottura. Porre il ripieno e procedere con l'altra sfoglia avendo cura di chiudere bene i bordi sigillandoli con lo strato di pasta sottostante. 
Ora delicatamente con la mani uniformare lo strato di ripieno per evitare che si concentri tutto al centro, tamponando e stendendolo uniformemente al di sotto della sfoglia.
Spennellare con una soluzione di acqua e olio e infornare a forno caldo a 200°c per una ventina di minuti.
Ottima tiepida!


venerdì 22 novembre 2019

TISANA RELAX (MISCELA AUTOPRODOTTA)


Ciao a tutti!

Oggi vi dico come compongo la mia miscela da bere prima di andare a letto, in queste sere freddine ci vuole proprio!
 Ho cercato di creare una sinfonia di sapori che stessero bene insieme e rilassassero l'organismo, per accompagnarlo al riposo, dopo una lunga giornata.

Per voi potrebbe essere solo uno spunto, non siete obbligati a mettere tutti gli ingredienti e potete fare delle sostituzioni (indico in fondo alcune piante che hanno ugualmente proprietà rilassanti e distensive).. E' il bello del fai da te, produciamo qualcosa che sia perfetto per noi!


Un'altro spunto interessante è guardare gli ingredienti delle nostre tisane preferite e ricrearcele a casa.

Ma vi chiederete : "Allora perchè non acquistare più tisane da supermercato ?" Qui, dove parlo del masala chai tea, spiego tutto!

Miscela "buona notte" :
(per 100 gr di tisana .. tantissima!)

- 30 gr escolzia
- 20 gr melissa
- 10 gr di fiori di arancio (meglio dolce)
- 5 gr di fiori di lavanda
- 15 gr di biancospino (da usare moderatamente se avete la pressione bassa)
- 20 gr di fiori di tiglio

Sostituzioni o aggiunte:
Menta (se volete un tocco balsamico), valeriana, passiflora, camomilla, verbena, fiori di luppolo..

Potete trovare le erbe che vi servono in erboristeria sfuse (e fare direttamente il mix che volete, avvalendovi della professionalità della vostra erborista di fiducia che saprà consigliarvi molto meglio di me).

Un cucchiaio per una tazza d'acqua bollente in infusione per almeno 10 minuti
Dolcificare a piacere, se potete optate per qualche fogliolina di stevia o lippia dulcis in quanto lo zucchero, il malto e lo sciroppo sono sostanze energizzanti che poco si confanno con lo scopo :)

Sonni sereni a tutti!

lunedì 18 novembre 2019

"BISCOTTONI" CRUDISTI ENERGETICI

biscotti senza forno crudistiCiao a tutti!


Oggi realizziamo questa delizia con pochi ingredienti ma tanta soddisfazione.
Io li adoro di inverno, magari me ne porto uno in borsa per fare merenda.






Ingredienti per 5/6 biscotti abbastanza grandi:

- 3 banane molto mature (avete presente quelle in sconto perchè molto mature? quelle)
- 5 datteri a pezzetti o una manciatina di uvetta
- una manciatina di frutta secca a piacere grossolanamente tritata
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere o cocco rapè (facoltativo)*
- 6 cucchiai circa di fiocchi di cerali (anche sola avena se preferite)

*Se non mettete il cacao calcolate un cucchiaio in più di cerali in fiocchi.

Schiacciare la banana con la forchetta (non con il mixer poichè diviene troppo liquida), amalgamare datteri, frutta secca (nel mio caso arachidi) e cacao col cucchiaio. Quando il composto è uniforme aggiungere gradualmente l'avena.
Ora avremmo un composto cremoso ma abbastanza denso ( non durissimo).

A cucchiaiate o con l'aiuto di un coppapasta formare i nostri biscotti, tenendo lo spessore di circa un cm. Io li dispongo su un piano antiaderente dell'essiccatore (o un foglio di carta forno) e faccio essiccare per 5-6 ore a 50°C. Poi dipende che risultato vogliamo ottenere : per un biscotto più croccante servirà più tempo... Per uno morbido, come lo preferisco io, basterà quello indicato.

 A metà cottura con una palettina giriamoli, questo li renderà asciutti uniformemente e velocizzerà un pò il tutto. In questa operazione bisogna essere delicati poichè saranno ancora piuttosto morbidi... Ma no, non temete, poi si sistemano.

Se non possedete un essiccatore, sono certa si possa fare anche in forno tenendolo al minimo e controllando spesso. Oppure se proprio avete fretta a 180°C per circa 20 minuti.

Conservare in frigo.





venerdì 15 novembre 2019

INDIPENDENZA DEI SEMI


Ciao a tutti!
 E' doveroso che io apro l'articolo dicendo che l'autoproduzione delle sementi è un atto di disobbedienza civile, una piccola rivoluzione. E' un'azione necessaria (anche per noi piccoli coltivatori).
Siamo invasi da milioni di ortaggi modificati, che danno origine a frutti sterili o che tramandano una genealogia che non corrisponde a quella dei genitori o peggio ancora sono senza semi.
I padroni del cibo per dirla alla Vandana Shiva, hanno fatto schiavi milioni di persone vendendo sementi sterili modificate, promettendo falsamente raccolti esorbitanti. Risultato? Produzioni uguali o peggiori di quelle tradizionali ma impoverimento delle terre,indebitamento delle persone e della biodiversità in molti paesi.
Trovo inoltre sia molto utile e divertente recuperare i semi dai frutti raccolti nell'orto o anche di quelli comprati (per me a patto che siano biologici o dati da persone di fiducia, accertandosi non si tratti di un prodotto ibridato). Scopriremo che i semi si conservano molto più dei canonici due anni che ci raccontano le buste in commercio, semplicemente più tempo passa e più la percentuale di germinabilità potrebbe diminuire.
Per conservare i semi al meglio, bisogna tenerli in un luogo fresco, asciutto e buio. 
C'è chi consiglia in un contenitore ermetico, in frigorifero o anche nel congelatore domestico.

Ogni frutto ortaggio ha il suo modo di moltiplicarsi. Ecco qualche esempio:

Per i pomodori (e tutti i frutti dove i semi sono mescolati alla polpa) è molto utile lasciare a macerare i semi, "spremuti" o prelevati con un cucchiaino senza preoccuparsi di dividerli dal resto del frutto, per un paio di giorni con un goccino d'acqua coperti con un foglio di carta da cucina. 
La formazione di muffa non ci deve spaventare.
Trascorso questo tempo, sciacquarli sotto il rubinetto all'interno di un colino e metterli a seccare su un foglio di plastica o carta da forno, avendo cura di separarli in modo che in fase di asciugatura non si attacchino.
Una volta essiccati, potremmo metterli in una bustina ermetica oppure un piccolo vasetto.

Per le zucche, peperoni, peperoncini, meloni, luffa e angurie è piuttosto semplice, una volta aperto il frutto basta dividere i semi dalla polpa, lasciarli seccare e conservare in vasetti ermetici.

Per i cavoli, almeno una pianta del nostro orto và lasciata andare a fiore e compiere il suo ciclo naturale ... Generalmente verso aprile dell'anno successivo troveremo dei tubicini secchi che contengono tantissimi semini neri.
 
Anche l'insalata (e le foglie in genere) và lasciata andare a fiore... Nel calice dei piccoli fiorellini (che somigliano a piccoli soffioni gialli o bianchi) ci sono tantissimi semi piccoli e allungati che potremmo conservare.

Aglio e cipolle sono spettacolari! fanno un bellissimo fiore a palla (che è una gioia per gli occhi), che in realtà è composto da tantissimi microfiorellini. Una volta essiccato bisognerà aprire i calici dei piccoli fiori trovandone i semi :piccoli granelli neri.
La semina (da seme) di aglio, cipolle è una cosa idonea solo ai pazienti e ai volenterosi. A differenza dei bulbi in commercio che sono abbastanza rapidi e semplici, per i semi occorre molto tempo e dedizione.

I legumi sono molto facili da ottenere come semenza; basterà solo far essiccare i bacelli che li contengono direttamente sulla pianta in campo, fino a che non saranno molto duri (proprio come i legumi secchi che acquistiamo per alimentazione). Conservare a dovere anche loro.

Per cetrioli e zucchine dobbiamo eleggere un frutto (magari il più grande e bello) e non tagliarlo dalla pianta fino a quando non sarà molto molto differente dagli ortaggi che siamo soliti consumare.
 La zucchina diventa coriacea sulla scorza (magari si formeranno anche delle crepe), una sorta di zucca e il cetriolo diventerà piuttosto grande dal colore giallo/marrone pur rimanendo tenero. 
A questo punto aprire e dividere i semi dalla polpa. Essiccare e conservare.
La zucchina (una volta tolti i semi) si può consumare come fosse una zucca, il cetriolo non è buono, meglio inserirlo nel compost.

I tuberi (come patate e topinambur) li possiamo tenere dai raccolti. Ad esempio gli esemplari più piccoli possono essere tenuti da parte (al fresco) a scopo della semina. Anche quelli che rimangono magari un pò troppo in dispensa o nel frigorifero che fanno i "butti" li possiamo riutilizzare per la stagione che verrà.



lunedì 11 novembre 2019

POLPETTE DI OKARA E MELANZANA


Ciao a tutti!
Si, un'altra ricetta con l'okara di soia da aggiungere all'elenco. Perchè è un ingrediente incredibilmente versatile ! Qui e qui altri spunti per utilizzare lo "scarto" della soia.
Per questa ricetta ho scelto come protagonista la melanzana, un'ortaggio che ho sempre adorato .. che dovrò salutare fino ai prossimi caldi. 

Prepariamo delle polpettine dal gusto mediterraneo, ottime da servire con sugo di pomodoro.

Ingredienti
- 100/150  gr di okara di soia
- 2 melanzane piccole
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- sale e spezie a piacere ( consiglio origano, aglio in polvere, peperoncino)
- 2 cucchiai di polpa di pomodoro
- pangrattato o farina di ceci o fiocchi d'avena

Saltare in padella le melanzane a tocchetti, con un goccino d'acqua e un pizzico di sale . Abbassare la fiamma e mettere il coperchio in modo si cuociano uniformemente, basterà qualche minuto. Oppure si possono anche grigliare.

Una volta cotte e ben asciutte frullare grossolanamente (ovvero con un mixer dare solo qualche colpetto senza creare una purea uniforme, vogliamo consistenza!), unire le spezie, la salsa di soia, il pomodoro, l'aglio a pezzetti e l'okara. Mescolare bene e aggiungere gradualmente un pochino di pangrattato o farina di ceci o fiocchi d'avena per rendere l'impasto compatto (ma non troppo) e manipolabile .
Formare le polpettine e infornare a 200 °c modalità ventilata per 10-15 minuti.

Ottime sia calde, che tiepide che fredde.

venerdì 8 novembre 2019

DETERGENTE ALL'ACETO TUTTO FARE

spruzzino acetoCiao a tutti,
oggi voglio proporvi un detergente che possiamo fare in casa : semplice, versatile e atossico.

Servono solo tre cose : aceto (di vino o di mele),acqua (dicono sia meglio quella distillata, ma io uso la comune acqua di rubinetto fatta decantare) e uno spruzzino (anche di recupero di un vecchio detergente accuratamente sciacquato).

Per ottenere il nostro 'detergente tutto fare' basterà riempire lo spruzzatore con una parte d'acqua e una di aceto. La quantità dell'aceto dipenderà da quanto lo vogliamo "efficace"; si consiglia dal 20% al 50%. Io utilizzo un 40-50 %  ed è perfetto per tutte le superfici.

Se si vuole si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale (come tea tree, limone, menta o lavanda) ricordandosi di agitare il flacone prima dell'uso poichè le gocce d'olio non si discioglieranno completamente ma galleggeranno.

Se vogliamo potenziare il nostro detergente, possiamo aggiungere alcune gocce di detersivo per piatti (meglio ecologico), nella misura di 4 gocce per 500 ml di liquido totale (acqua + aceto).

Dove utilizzarlo : superfici della cucina o del bagno, lavandino, forno, frigorifero, piano cottura... tutto quello che non sia un legno delicato, marmo o cotto.

Come utilizzarlo: spruzzare sulla zona, se occorre lasciare agire qualche istante e poi passare il panno o la spugna.


"Mammachimica mi ha spiegato che l'utilizzo dell'aceto nelle ricette non è poi così ecologico poichè tende ad essere corrosivo (specialmente nel lungo periodo) e ha bisogno di molta acqua per disperdersi nell'ambiente . Meglio, preferire l'uso dell'acido citrico.
Qui due link per approfondire l'argomento :


SOSTITUTO PER DETERGENTE MULTIUSO:
Con pochissimi ingredienti potete provare questo detergente:

Servono:
120 gr soda solvay
850gr acqua
30 gr detergente piatti (ecologico)

lunedì 4 novembre 2019

MUFFIN SALATI DI ZUCCHINE

Ciao a tutti,
questa è una ricetta davvero sfiziosa che mi ritrovo a fare d'estate quando le zucchine dell'orto hanno un abbondante produzione. Le zucchine sono ancora (anche se per poco) di stagione:approfittiamone!
I muffin possono essere preparati con anticipo per poi essere riscaldati qualche minuto prima di consumare, possono essere tranquillamente congelati e sono davvero sfiziosi come stuzzichini o merende per grandi e piccini.

Per preparali occorrono:

- 100/150 gr di zucchine grattugiate (con la grattugia a fori larghi)
- 250 gr di farina integrale
- 2 cucchiai di olio extravergine
- 1 cucchiaio di semi di lino tritati (consigliati ma non obbligatori)
-  lievito istantaneo autoprodotto * o lievito istantaneo pronto all'uso
- acqua
- sale
- spezie ed erbe a piacere

Se si vogliono utilizzare i semi di lino (che daranno una marcia in più all'impasto), porli in una ciotolina con un pò d'acqua in modo che si idratino e gonfino.
Intanto, in una terrina porre le zucchine, l'olio, la farina, il lievito, gli aromi a nostro piacere (consiglio aglio e origano con un pò di salsa di pomodoro riducendo poi la quantità d'acqua per l'impasto per un muffin dal sapore mediterraneo squisito) e mescolare. 
Aggiungere gradualmente l'acqua, i semi di lino (che avranno prodotto la loro mucillagine),e alla fine il sale. 
Girare energeticamente col cucchiaio per non lasciare grumi. L'impasto deve risultare abbastanza morbido, come quello delle torte per intendersi. Versare nei pirottini per muffin o tortine.
Infornare a forno caldo a 180 °C  per 15- 20 minuti, fino a che non saranno colorati ma morbidi. Fate la prova stecchino e non sbaglierete. 

* ricetta del lievito istantaneo autoprodotto. Per questa preparazione servono 2 gr di bicarbonato e un cucchiaino di aceto.