![raccolta camomilla](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjKFw0Rw8sGP2VurUrw_6_-pvLDpLeee3FbLyxG_fYQbDupCgAoRS5UosNZ47hYYmFK0eKNHqM-iUxdTi7QP13sIF3r9seQonmL_Kzhg0dkL7JlgNySQdtTRdSMZHZFPT4FYNJC7VeBvh-t/s320/IMG_20200517_115207.jpg)
Penso di aver esaurito i modi di dire che tè e tisane in busta non si hanno da fare :) Qui il post per chi non fosse ancora esausto o informato sull'utilità di non acquistare infusi in busta ma sfusi.
E' stagione di camomilla, questi piccoli e profumatissimi fiorellini sbocciano dovunque preferendo le zone secche e assolate.
Perchè non approfittare per una bella passeggiata con scorta di camomilla per tutto l'anno? Cercate una zona senza traffico e campi trattati intensivamente, portatevi una forbice (è fondamentale non strappare le piante), una busta di carta e cotone, buona compagnia (o buona musica) e il gioco è fatto. Una volta a casa, magari davanti a un bel film staccate tutti i capolini e metterteli a essiccare per qualche giorno in un luogo ombreggiato, asciutto e ventilato. Solo quando saranno totalmente secchi si possono conservare per tantissimo tempo, io li pongo in grandi vasi di vetro e mi durano anni conservando profumo e benefiche proprietà.
Con la camomilla non si può solo fare la classica bevanda per piccini, ma utilizzarla in tisane composte, utilizzarla in cucina (esempio nei dolci),
cosmetici per il corpo ( come oleoliti o idrolati che sono semplicissimi) o farla smangiucchiare a conigli e porcellini d'india se condividono con noi la casa.
Non ci avevo mai pensato... Non saprei dove andare a cercare, ma è una bella idea ♥️
RispondiEliminatendenzialmente un posto assolato, a volte anche arido. Ovviamente lontano da strade e coltivazioni intensive con trattamente nocivi
RispondiElimina