Ciao a tutti
Troppo spesso sento persone che si lavano la coscienza dicendo che si limitano e mangiano poca carne, oppure mangiano carne bio, oppure a km 0, e così via.
Il vero problema è che alla fine dei giochi non cambia nulla. Magari quelle povere creature allevate dal contadino o in allevamenti bio mangeranno alimenti migliori (comunque non adatti alla loro natura), magari viaggeranno per meno km stipati nei camion verso il macello oppure magari vivranno in spazi meno angusti. Ma vengono uccisi barbaramente nello stesso identico modo. E allo stesso identico modo (rispetto gli allevamenti intensivi) si inquina la terra.
Bio se non erro significa vita... non è possibile etichettare con questa dicitura un cadavere, è un controsenso pazzesco.
Un animale per "produrre" un kg di carne deve mangiare in meda 15 kg di vegetali. Non c'è bisogno di fare tanti calcoli per capire lo spreco di risorse impiegate. Con quei 15 kg di vegetali quante persone potrebbero mangiare? E con un solo kg di carne?
Invece si continuano a sprecare cibo, acqua e terreni fertili. Gli animali muoiono, le persone dei paesi poveri muoiono, noi dei paesi "ricchi" ci ammaliamo per patologie in gran parte legate all'alimentazione ovo-latteo-carnea.
Certo negli allevamento bio alcune (non tutte) sostanze chimiche vengono eliminate... Ma questo non risolve il problema ne dal punto di vista ecologico ne tantomeno etico.
Poi sorgono altri problemi : l'enorme quantità di escrementi (biomassa), il disboscamento per alimentare sempre più animali, l'inquinamento dei trasporti....
Questo è un illuminante studio foodwatch
Questo discorso è tranquillamente applicabile a pesce, latte, uova, lana e qualsiasi altro prodotto di origine animale.
Altre info su questo splendido volantino
Anche se all'inizio alcune scelte sembrano difficili da affrontare, dobbiamo avere il coraggio di cambiare le cose che non ci sembrano giuste. Una volta intrapresa la strada, tutto sarà così semplice, naturale e spontaneo che non sembrerà vero di averci perso anche solo un minuto a pensarci. Almeno questa è la mia esperienza.
"Ma cosa mangi? solo insalata?!" La frase che perseguita ogni veg! Qui propongo piatti vegetali gustosi, preparati con amore e rispetto. Condivido anche quello che imparo e penso possa essere utile sull'orto/giardinaggio, sulla cosmesi naturale e sul fai da te in genere... Cercando di riutilizzare il più possibile.
venerdì 19 agosto 2011
martedì 16 agosto 2011
CETRIOLO SCRUBBANTE
Non sò a voi ma a me piace un sacco il gusto e il profumo del cetriolo, ma faccio veramente fatica a digerirlo. Così ne mangio un pezzetto ogni tanto.
La rimanenza ho pensato di utilizzarla sulla pelle sfruttando i benefici purificanti e rinfrescanti.
Taglio qualche fettina abbastanza spessa (2-3 bastano per tutto il viso) e lo tampono su un pochino di bicarbonato (o per le pelli più delicate farina di riso). Passo delicatamente su tutto il viso (pulito) massaggiando come fosse un dischetto di cotone . Lascio agire per una decina di minuti e sciacquo il tutto.
Avremo un delicato effetto scrub e la pelle risulterà fresca e luminosa.
domenica 14 agosto 2011
TASCHINO MORBIDO PORTA CELLULARE
Di recente il mio telefono cominciava a dare segni di sofferenza, così dopo quattro anni di duro lavoro l'ho mandato in pensione. Il nuovo telefono mi piace meno (adoravo quell'altro), ma penso sia sono una questione di abitudine. Così per evitare che si graffi alla velocità della luce ieri ho realizzato dei piccoli contenitori di stoffa per riporlo evitando graffi e urti. Poi convinta della validità del progetto ne ho fatti altri per fotocamera e lettore MP3. Una volta capita la tecnica sono velocissimi da fare e carinissimi.
Serve:
- un pezzetto di stoffa alta e morbidosa (io ho usato una vecchia cuffia ma anche del pile è perfetto)
- un pezzetto di stoffa di cotone magari con una bella fantasia che dovrà essere un pochino più grande per ricoprire l'altro tessuto con un piccolo risvolto
Misuriamo le stoffe in base all'oggetto da ricoprire (state abbondanti perchè cuciremo a contrario e poi rivolteremo la stoffa) nel doppio nel senso della larghezza (poi andrà piegata e cucita).
Fermiamo i bordi ricoprendo di circa un centimetro con il cotone la stoffa più alta e cuciamo.
Pieghiamo a metà (nel senso della larghezza nel mio caso) e cuciamo due lati (uno verrà piegato e risulterà già chiuso e nell'altro inseriremo l'oggetto.
Rivoltate la stoffa .. e voilà il taschino è pronto.
Secondo me se la tasca è aderente non scivola, se come me andate sempre ad occhio e qualche volta sbagliate e risulta largo ricorrete a qualcosa per chiuderlo e non dovrete buttare lavoro e stoffa :)
mercoledì 10 agosto 2011
COLLANINA E BRACCIALINO AFRICANEGGIANTI
Ciao a tutti
Dico subito che l'idea non è mia :) l'ho trovata su un vecchio giornale.
Per realizzare una collanina o un braccialetto si fà prima lo "scheletro", ovvero si legano insieme 2/3 fili di spago (controllate la misura provando) da un'estremità un cappietto e dall'altra una perlina di legno (o anche un bottone) che dovrà passare nell'asola creata. Mettiamo qualche pezzetto di nastro carta per tenere più fermo il tutto.
Io ho trovato una matassina multicolor, ma potete ottenere lo stesso effetto alternando i vari colori da rotoli diversi oppure fare un oggetto monocromo ... io pensavo di farmene una marrone e una verde le trovo molto carine.
domenica 7 agosto 2011
TOFU CON FICHI IN AGRODOLCE
Ciao a tutti
Questa è una rivelazione di ieri sera, mi è venuta l'idea di mischiare ... anche se temevo venisse uno schifo. Invece era proprio delizioso, occorre:
- 1 panetto di tofu piccolo (100gr circa)
- 10 fichi maturi
- mezza cipolla
- una carota a rondellone
- un cucchiaio di farina circa
- olio, sale,pepe, zucchero e salsa di soia
Mettiamo sul fuoco la cipolla a fettine sottili con una parte (circa 1/3) dei fichi tagliati grossolanamente e la carota, aggiungiamo anche il tofu a cubetti. Versiamo 3 dita d'acqua e insaporiamo con sale, pepe, zucchero e un goccino di salsa di soia. Far cadere nel pentolino il cucchiaio di farina continuando a girare (perchè altrimenti si formano dei grumi). Quando la cremina di sarà formata aggiungiamo quasi tutti i fichi rimasti. Continuiamo a cuocere a fuoco basso. Dopo qualche minuto sarà tutto pronto così si spegne e si aggiungono i fichi a tocchetti rimasti e si mette un goccino d'olio extravergine.
E' davvero ottima e rapida come ricetta (non più di 10 minuti in totale),
Questa è una rivelazione di ieri sera, mi è venuta l'idea di mischiare ... anche se temevo venisse uno schifo. Invece era proprio delizioso, occorre:
- 1 panetto di tofu piccolo (100gr circa)
- 10 fichi maturi
- mezza cipolla
- una carota a rondellone
- un cucchiaio di farina circa
- olio, sale,pepe, zucchero e salsa di soia
Mettiamo sul fuoco la cipolla a fettine sottili con una parte (circa 1/3) dei fichi tagliati grossolanamente e la carota, aggiungiamo anche il tofu a cubetti. Versiamo 3 dita d'acqua e insaporiamo con sale, pepe, zucchero e un goccino di salsa di soia. Far cadere nel pentolino il cucchiaio di farina continuando a girare (perchè altrimenti si formano dei grumi). Quando la cremina di sarà formata aggiungiamo quasi tutti i fichi rimasti. Continuiamo a cuocere a fuoco basso. Dopo qualche minuto sarà tutto pronto così si spegne e si aggiungono i fichi a tocchetti rimasti e si mette un goccino d'olio extravergine.
E' davvero ottima e rapida come ricetta (non più di 10 minuti in totale),
martedì 2 agosto 2011
PANZANELLA
E' uno dei piatti estivi che và per la maggiore a casa mia. La base è sempre la stessa ma si possono variare di volta in volta le verdure da mettere all'interno.
Prendo il pane raffermo e lo ammollo in un pò d'acqua, lo strizzo e lo metto in una ciotola. Aggiungo tanto tanto pomodoro tagliato a fettine e tutte le verdure che preferisco. Olive, verdure grigliate e tagliate a tocchetti, avocato a pezzi ... tutto quello che volete.
Condisco con olio, sale, pepe e aceto balsamico. Infine spolvero con un mix di semini.
Se per caso non avete pane avanzato dai giorni precedenti, potete utilizzare le fette biscottate spezzettate. Non ammollate ma messe semplicemente in mezzo alla verdura. E' un'alternativa croccante.
domenica 31 luglio 2011
FRESCHISSIMI SMOOTHIES
Ciao a tutti
Qualche mese fà ho assaggiato in un negozio che fà gelati/frullati/dolcetti bio e con molte alternative vegan (si chiama GAIA non sò se sia una catena...) un favoloso smoothies.
Ieri e oggi ne ho fatti due anche io ... Per capire se era difficile. Certo i miei sono molto più semplici di quello che ho assaggiato, ma assolutamente deliziosi.
Vi occorre solo: frutta a pezzi, frutta secca (opzionale), latte vegetale (o anche semplice acqua) e ghiaccio.
Se vi sembra poco dolce potete aggiungere un pò di malto al momento della frullata.
Secondo me sono ottimi per le merende estive e anche utilissimi se avete tanta frutta matura in casa e avete paura di non mangiarla tutta.
Nelle foto pesca/melone e banana/pera/cannella
Iscriviti a:
Post (Atom)