lunedì 6 febbraio 2012

TRAPUNTINE FAI DA TE

trapuntine coperte per cani fatte in casa

ciao a tutti
Avevo bisogno di fare delle belle copertine morbide per le cagnette, senza spendere una cifra. Avete visto quelle dei negozi di animali ? Ma sono matti?!
Così le ho fatte da me con vecchie lenzuola e svuotando l'imbottitura di cuscini (quelli piccoli da divano) che non utilizzavo più. Il risultato è carino e sembra resistente... Ma questo lo potrà dire solo il tempo e i dentini delle pestifere. Come ho fatto? E' presto detto ...

Ho piegato il lenzuolo (tenendolo al contrario) per creare un rettangolo (entrambi i lati li ho fatti con due strati per renderli più resistenti), cucito con la macchina lasciando un apertura di 20- 30 centimetri da un lato così da permettermi facilmente di rigirare sul dritto (la parte dell'immagine) il lenzuolo e riempirlo con l'imbottitura di un cuscino vecchio. Ho richiuso l'apertura lasciata precedentemente ed ecco pronta una cuccia morbida e calda (io proverò a farne almeno un'altra che sia da un lato il pile o flanella e da un lato in cotone... utilizzabile in tutte le stagioni).

Io le ho fatte per i cani ma penso siano utilizzabili anche per altri animali e perchè no... Anche per i bimbi che amano giocare per terra.

LIEBSTER BLOG



Ringrazio molto Topogina dal suo blog che mi ha premiata con il LIEBSTER BLOG.

Sono davvero felice ogni volta che vedo un commento di apprezzamento che le mie idee siano utili a qualcuno... Mi riempe d'orgoglio e non ha importanza anche se molti giudicano il mio modo di vivere irreale o fanatico, io stò bene così con il mio cuore e la mia coscenza.
Con questo non penso di avere nulla da insegnare, davvero ... Forse solo qualche trucchetto ma niente di fondamentale.

Passo la palla ad altri 5 blog che per me sono il pane quotidiano ^-^
L'unica restrizione è che i blog premiati abbiano meno di 200 followers (cosa più che giusta a mio parere).

Casa Edera Una persona meravigliosa che non ha dimenticato i veri valori

Briciole di Cesca Cuoca davvero eccellente(specialmente nei dolci) e che dire dei suoi post... mettono sempre allegria

Naturalmente Stefy Davvero fortunati i suoi bimbi ad avere una mamma così... Con mille idee a costo praticamante zero

Stella Vegan  Piatti deliziosi, anche quelli tradizionali rivisitati in versione vegan

My sugar is raw  Piatti vegan (molti anche crudisti) che si mangiano con gli occhi

Vorrei avere più link a disposizione per fare conoscere altri bellissimi blog che seguo (tutti rigorosamente tra i preferiti) ... Sarà per la prossima volta




sabato 4 febbraio 2012

INSALATA SEMPLICEMENTE SQUISITA

indivia cappuccio verza spinaci agrumi
ciao a tutti
Io non sono un'amante delle insalate ...Ma ultimamente stò facendo spessissimo questa ... E' buonissima! chiaramente ogni tanto vario le verdure ... quella che propongo mi sembra la versione migliore.


Metto insieme semplicemente:
- finocchio affettato sottile
- verza o cappuccio tagliato sottile
- spinaci /lattuga/ indivia
- mandorle o semi di girasole tostati (entrambi è anche meglio)
- mezzo pompelmo rosa o mezza arancia tagliata sottile

Per il condimento:
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino scarso di senape
- sale, pepe
- mezzo limone o meglio ancora un pò di riduzione d'aceto balsamico

giovedì 2 febbraio 2012

PENNETTE INTEGRALI AL CURRY E COCCO

pasta curry cocco india spezia vegan
Ciao a tutti!
Io adoro la cucina indiana, amo l'odore delle spezie che si diffonde nell'aria mentre cucino ...
Prendendo spunto da questi sapori che mi fanno sognare di essere in India per preparare questo condimento che si sposa benissimo con riso e pasta (magari anche serviti a parte come fanno loro).

Occorre:
- latte di cocco (circa 2 cucchiai)
- cipolla (o porro)
- curry, cumino, garam masala (mix di spezie che avete in casa)
- sale
- cocco a scaglie (o altra frutta secca)
- semi di sesamo e girasole leggermente tostati

Mettiamo un goccino d'acqua in una casseruola e aggiungiamo la cipolla a fettine sottili, il latte di cocco (che sarà solido ... o almeno il mio lo è) ... e lasciate andare per un minutino a fuoco medio. Aggiungete le spezie ( andate con parsimonia perchè sono molto forti il cumino e il garam masala), sale, un altro pochino d'acqua se occorre e lasciate insaporire.
Quando la pasta sarà cotta aggiungete il sughetto ottenuto, il cocco (qualche cucchiaio) e i semini tostati che ci stanno benissimo.
Questa per me è la "base" del condimento indiano ... Potete aggiungere tutto quello che avete in casa nel sugo (io trovo ottimi piselli, ceci, cavoli, patate, uvetta ...)

Se lo provate fatemi sapere com'è e se avete consigli per migliorarlo ^-^

martedì 31 gennaio 2012

QUI E' SEMPRE PRIMAVERA ...

fai da te,creativo,pittura muri
Ciao a tutti
Scusate l'assenza ma questa è stata davvero una settimana di fuoco ! Per fortuna ora si è risolta bene!
Oggi parlo di un'idea di decorazione dei muri ... Se vi piace potete prendere spunto ^_^
Dopo poco che mi sono trasferita in questa casa (circa 5 anni fà) volevo che l'entrata fosse un posto un pò speciale ... Non solo di passaggio. Io ho praticamente un portone di legno, una stanza e poi una porta di vetro che conduce alla casa vera e propria ...
Ho deciso inizialmente di dipingere a mano libera dei motivi semplici che ricordassero la natura e la primavera ...
La porta è stata circondata da una ghirlanda di fiori, e una parete è di un bellissimo color terracotta (ripreso anche nel muretto che circonda il portone).
Poi dopo un pò di tempo ho dipinto anche il soffitto come fosse un cielo primaverile, sereno... ma con nuvole sempre pronte ad arrivare.
A me l'effetto piace ed è un piacere sedersi lì quando le giornate iniziano a scaldarsi...

domenica 22 gennaio 2012

SONO SBARCATI I TRE MOSCHETTIERI ...

Oggi vi presento i beniamini arrivati ieri sera, sono splendidi e amorevoli...
Li ho chiamati Athos, Porthos e Aramis .. sono proprio i tre moschettieri ! Sono stati impavidi e forti e questi erano i nomi che meglio li definivano ... Non è facile riconoscerli perchè all'apparenza sono tutti e tre uguali ... Vedremo in questi giorni di cogliere le sfumature.
Sono animali che sono stati riabilitati da un laboratorio o un università e malgrado ne avranno viste di tutti i colori ora riusciranno a condurre finalmente un esistenza serena.
 Lo sapete no ? Una volta finito l'esperimento per cui sono stati "eletti" non servono più e si sopprimono... Fortunatamente esistono centri come I -CARE che oltre a battersi per applicare metodi sostitutivi alla vivisezione, recuperano anche questi "scarti" della cosiddetta scienza.

I ratti (come avevo già detto in questo post) per me sono animali davvero meravigliosi ... dovete vedere per credere come si ingegnano per trovare soluzioni, come mangiano con la manine ... come ti guardano incuriositi ...
I tre moschettieri hanno sfrattato Charlie dalla gabbia (perchè la sua è la più grande) e così ho dovuto modellare due gabbiette più piccole (bucandole per creare un collegamento ) e costruire una scaletta...
Vi piace? sicuramente è utile ! Lui dopo 5 secondi ha già capito come utilizzarla! Ho tagliato a pezzi il manico di duei attrezzi da cucina di legno (quelli che non servono a nulla per me tipo le forchette e le spatole bucate), forati e fissato con delle corde abbastanza robuste.


Se avete intenzione di adottarne (basta un gabbione e poco altro) contattatemi e sarò lieta di fare da tramite per presentarvi la splendida persona che è Massimo Tettamanti, che solo questo mese dovrà sistemare più di 300 animali.

venerdì 20 gennaio 2012

MUFFIN ALLO YOGURT

muffin cioccolato marmellata vegan
Ciao a tutti
Ieri sera siamo andati a trovare amici, e secondo me quando si è invitati da persone davvero meravigliose il minimo che si può fare è portare un buon dolce. Specialmente se gli amici sono vegetariani  ^_^.
Pubblico la ricetta perchè è venuta proprio bene e così Francesco quando ha tempo può rifarla a casa.
Ho preso spunto ha qui, blog che tra l'altro consiglio davvero di visitare.

(per 12-15 pezzi occorrono)
Occorrono:
- 300 gr di farina (ideale fare mezza manitoba mezza integrale)
- 200 /250 gr di zucchero di canna
- 1 bustina di lievito
- 1 yogurt vegetale (bianco o alla frutta come volete)
- gocce di cioccolato fondente
- 1/2 bicchiere d'olio di girasole
- acqua quanto basta

- marmellata
- mandorle leggermente tostate

In una terrina uniamo gli ingredienti secchi (farina, zucchero e lievito), aggiungiamo lo yogurt, l'olio e passando l'arnese con le fruste elettriche pian piano si aggiunge l'acqua che serve a ottenere un impasto morbido, omogeneo e non troppo liquido. Ora aggiungiamo il cioccolato a gocce (o sbriciolato da una tavoletta) e mescoliamo con un cucchiaio.
Mettiamo l'impasto nei pirottini (io ho usato quelli di silicone, se li avete di metallo ungeteli e infarinateli altrimenti si attacca tutto) riempendoli per 2/3 e informo per 30-40 minuti a 200°C (teneteli d'occhio perchè ogni forno è differente).
Quando sono freddi scavo con un cucchiaino un buchino al centro e riempo con la marmellata (nel mio caso frutti di bosco come lo yogurt che ho utilizzato) e metto una mandorla al centro.

Ho avuto modo di provare la ricetta sia in versione muffin che in plum cake, entrambe le volte riuscitissima.
La prossima settimana a Parma ci sarà una serata con i ragazzi di Sea Shepherd e per il buffet penso proporrò anche mini porzioni di questi (stavolta con pirottini di carta perchè ne dovrò far molti).