lunedì 16 dicembre 2019

PASTICCIO FERRARESE


 Ciao a tutti!



Conoscete il pasticcio ferrarese? E' una pasta al forno buonissima, che oggi prepariamo in versione vegan (ovviamente).

Se la dovessi descrivere direi che è un involucro di pasta frolla che racchiude della pasta al pomodoro (generalmente tagliatelle).


Ingredienti per 2 persone
 Per la frolla di copertura :

- 100 gr di farina integrale di grano tenero
-  50 gr circa d'acqua o latte vegetale
- 2 cucchiai d'olio evo
- la buccia grattata di mezzo limone (non trattata)
-  1 cucchiaino di zucchero di canna o malto
- un pizzico di sale
                          __________________________


- 120 gr di tagliatelle di semola

- una ciotolina di polpa di pomodoro
- cipolla, aglio, carota, sedano (base per soffritto classica)
- qualche cucchiaio di piselli (anche congelati)
- sale, pepe. peperoncino

Cominciamo a preparare l'involucro.
Impastare la farina, la buccia di limone, il sale, lo zucchero, l'olio e poco per volta aggiungere l'acqua fino a formare un panetto compatto e omogeneo. Lasciare riposare.

Mettere a bollire una pentola d'acqua e, intanto si cuocerà la pasta, possiamo preparare il condimento. Fare il soffritto (in acqua o in olio come preferite), aggiungere la polpa di pomodoro, i piselli e aggiustare con sale, pepe, peperoncino.
Lasciar cuocere qualche minuto a fiamma media sino a che il sugo non si sarà un pò ritirato. 
Nel frattempo le tagliatelle saranno pronte.
Condirle, aggiungere se necessario sale o altre spezie a piacere, il parmiveg e metterle da parte.

Dividere in due l'impasto che abbiamo preparato all'inizio e stendere entrambe le sfoglie sottili: dovranno leggermente sbordare dalla teglia in cui vogliamo metterle.

Oliare il fondo della pirofila (o mettere un pezzo di carta forno), stendere la prima sfoglia, distribuire le tagliatelle e ricoprire con l'altra sfoglia sigillando i bordi. Praticare dei piccoli tagli sulla superficie del pasticcio e infornare per circa 15 min a 200°C (modalità ventilata) o fino a che sarà bello colorato (a questo scopo è utile spennellare la superficie con una soluzione di latte vegetale, un goccio d'olio e un pizzico di curcuma). 

Servire tiepido.

venerdì 13 dicembre 2019

"SEI QUEL CHE MANGI"


Ciao a tutti !

Ecco un libro che secondo me và letto : Sei quel che mangi di Michael Greger .

Il dottor Greger fà morire da ridere, è spigliato, ironico e tremendamente diretto (e sono stati bravissimi i traduttori a mantenere questi toni).
Un uomo che ha fatto dell suo lavoro la sua passione: il cibo e i suoi effetti sull'organismo.
E' uno dei tanti medici (grazie al cielo!) che afferma che una dieta 100% vegetale coscenziosa è da preferire, per vivere bene e a lungo. E anche in armonia con flora e fauna (aggiungo io).

Il libro è diviso in due parti:

- La prima parte parla delle patologie più diffuse (tristemente diffuse perchè tutte portano a una morte prematura), dei test fatti (purtroppo a volte cita anche test su animali che a mio avviso non hanno alcun fondamento ne etico ne scientifico) in relazione allo stile di vita e alla dieta seguita.
E' una full immersion nelle malattie di cui tutti i giorni sentiamo parlare, ma di cui non sappiamo abbastanza.

- La seconda parte esamina i gruppi di alimenti, raccontando i fantastici doni che la natura ci porge.
Nessun piatto complicato, nessun cibo pronto ma ricette e dritte anche per chi ha poco tempo (e poca attitudine nella cucina).

Cosa ne penso io?

A me il libro è piaciuto molto, circa 600 pagine letteralmente divorate.
Mi ha aperto gli occhi su molte patologie che conoscevo solo di fama e mi ha anche dato uno spaccato del mondo medico (non ci sono tante buone notizie).
Devo però dire che non concordo con lui sulla validità dei test su animali, sulla quasi fissazione per gli antiossidanti (naturali contenuti nel cibo ovviamente) e a volte tende a ripetersi (forse per fissare meglio i concetti) un pò troppo, ma ripeto (si anch'io) a me il libro è piaciuto e penso sia una lettura MOLTO utile per chi ne sà, per chi ne sà qualcosa e anche per chi non ne sà niente del rapporto cibo- salute.

Per ulteriori approfondimenti (gestito dal team del dottor Greger)

lunedì 9 dicembre 2019

FORMAGGIO CREMOSO (STILE CHEDDAR)


Ciao a tutti!

Oggi prepariamo una crema formaggiosa, totalmente vegetale dove nessuna mucca deve soffrire per il nostro egoismo. Il gusto è dolce, molto saporito e allo stesso tempo affumicato; una crema "decisa" che non passa inosservata.

 Si sposa bene nei panini, nelle piadine ma anche sulle verdure (o sulle lasagne) gratinate al forno. Questa crema tenuta più morbida è ottima per condire la pasta effetto "mac and cheese".

Io, sinceramente, non ho mai assaggiato il formaggio cheddar da onnivora, ma il colore mi guida a etichettarlo così.

Ingredienti:

- 1 patata media  o una batata (in questo caso non aggiungere la carota)
- mezza carota ( o un pezzetto di zucca)
- 1 cipolla piccola
- una manciata di anacardi ammollati
- sale
- pepe
- paprica affumicata (facoltativo)

Lessare le verdure fino a che saranno molto morbide.

Frullare con il frullatore a immersione cipolla, patata, carota e anacardi aggiustando con un pò d'acqua sino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiustare con sale e spezie.


Gustare nel modo che più vi aggrada.


venerdì 6 dicembre 2019

PEARLY : CONTRACCEZIONE ALTERNATIVA


Ciao a tutti!

Oggi vorrei spendere qualche parola su uno strumento che ha cambiato il mio modo di vivere il ciclo mestruale, la mia sessualità... E in un certo modo conoscermi meglio.

Circa tre anni fà ho comprato "pearly" della ditta baby comp : "l'indicatore di fertilità computerizzato, piccolo, sicuro, intelligente ..." come recita lo slogan.

In pratica questo piccolo strumento ci permette di individuare i giorni fertili (per il concepimento di un bambino) e i giorni sterili con una sicurezza del 99,3%.

Come può farlo? Tutte le mattine (appena ci si sveglia, infatti è anche dotato di questa funzione) la donna deve misurare mettendo sotto la lingua un beccuccio (che in realtà è un termometro di precisione) per misurare la propria temperatura basale.
Dopo qualche tempo che lo si utilizza il computerino comincerà a "prendere le misure" ( fase segnalata con il colore giallo ) del nostro ciclo, per poi successivamente indicare pallini verde (non fertile) e rossi (fertile). Per questa fase di apprendimento dati non c'è un tempo esatto, infatti dipende molto dalla regolarità del ciclo.
I giorni di flusso andranno segnalati a pearly (il più delle volete confermando la lettera M che ci proporrà) .
L'apparecchio ha una discreta memoria, conserva i dati per 99 giorni e ci dà una previsione (che non è da prendere con certezza del 99,3% ma appunto solo una previsione) del ciclo nei successivi 6 giorni.

Pearly ovviamente è pensato per coppie fisse (in quanto non protegge dalle malattie sessualmente trasmettibili  perchè non ha un "effetto barriera"); và anche tenuto conto che lui si limita e segnalare i momenti di fertilità femminile, nei giorni "rossi" se si vuole fare del sesso senza pericolo di gravidanza bisogna pensare ad altri sistemi.
Altra cosa da tenere in considerazione è che la temperatura basale deve essere presa appena si aprono gli occhi, dopo aver dormito almeno 3 ore consecutive o 4-5 totali. Se ci si alza (ad esempio per andare in bagno), bisogna poi avere almeno 60 minuti di sonno poichè la temperatura torni realmente basale, senza falsare il risutato. Quindi a chi a problemi di insonnia non lo consiglierei.
Si può utilizzare anche con cicli irregolari.

La ditta offre anche altri due modelli per l'indicazione della fertilità, più accessoriati (e più costosi) e mirati al concepimento più che alla contraccezione. Ma ovviamente nessuno vieta di utilizzare "l'economico"* Pearly a rovescio, per cercare una gravidanza invece di evitarla.
L'apparecchio che possiedo, ha la funzione di segnalarmi una gravidanza (accendendo tutti e tre i colori) dopo 18 giorni dal concepimento.

Se si vuole, si ha la possibilità di farsi stampare il grafico e l'analisi del ciclo (a pagamento) se abbiamo bisogno di chiarimenti o indagini specifiche perchè verifichiamo che l'apparecchio ci dà troppi giorni rossi o gialli.
Io, semplicemente, ho dedicato un quadernino dove segno i dati e creo da me il grafico (combinando le temperature alle date). Annoto poi le mestruazioni, i giorni con i vari colori e traggo le mie conclusioni.

La mia esperienza dopo tre anni posso dire sia molto positiva, ma ovviamente ci sono delle cose che non mi sono piaciute :

- Sul libretto viene segnalato che dopo circa due anni la batteria và sostiuita (anche se a dire il vero la mia non mi ha ancora dato nessun segno di cedimento) e per questo và mandato in sede pagando una manutenzione dell'apparecchio, viene detto anche si può procedere alla sostituzione a casa però vanificando la garanzia. C'è un lato positivo però : la nuova versione di Pearly non ha questo problema poichè ha un vano batterie più accessibile al cliente che potrà così procedere autonomamente alla sostituzione.

- Il mio modello non ha una retroilluminazione, così di prima mattina devo accendere la luce per vedere di aver misurato bene, e nel caso di flusso aver inserito il dato ( che una volta imparato a riconoscere i tasti al buio, ho aggirato). Anche qui, il nuovo modello in commercio la ha quindi hanno risolto anche questa noia.

* economico non molto, i prezzi a oggi aggirano sui 400 euro, ma a mio avviso, bisogna considerare l'investimento che non richiederà più farmaci.

Per maggiori info questo è il sito del produttore : https://www.babycomp-it.org/it/index.html
Non son stata retribuita in nessun modo per parlare di questo marchingegno, ma è una sana esperienza personale che volevo condividere.



lunedì 2 dicembre 2019

CREMA DI CASTAGNE SPALMABILE

Ciao a tutti,

oggi prepariamo una golosissima crema dolce spalmabile. Facile, veloce, economica, vegan e senza zuccheri aggiunti.
Non so se avete dato un'occhiata sugli scaffali dei supermercati ma le creme di marroni contengono generalmente metà crema del frutto e metà zucchero (o peggio ancora sciroppo di glucosio o altro). Quindi,per quanto mi riguarda, possono rimanere là a prendere polvere.

Ingredienti per un vasetto :

- 25 castagne medie ( o marroni) circa lessate o cotte al vapore
- 5 datteri al naturale
- latte di riso
- una punta di polvere di vaniglia

Noi qui a casa abbiamo inciso e cotto al vapore le castagne per una ventina di minuti, poi aperte per ricavarne la polpa; ma se volete alleggerirvi il lavoro potete prendere le castagne secche, ammollarle e cuocerle.
Frullare le castagne a pezzetti (devono essere belle morbide), con i datteri e la bevanda di riso necessaria a dare la giusta consistenza. Ora si può aggiungere la vaniglia (non la vanillina mi raccomando).

In frigo si conserva almeno 4-5 giorni, di più non saprei dire poichè a noi non dura a lungo!

venerdì 29 novembre 2019

INTERVIST-ETICHE : SARA MAMMACHIMICA

Ciao a tutti!

Altra intervista a una persona che ha davvero molto da raccontarci, stavolta in una chiave diversa.
Si parla spesso di cibo sul mio blog, come legare una dieta salutare all'amore per la terra e gli animali, come supportare i lavoratori e non sprecare energie e materie prime, di come autoprodurre.
                
Oggi parliamo di un argomento molto importante : l'autoproduzione dei detergenti per la casa.

Sara ( in arte Mammachimica) ci aiuterà a capire cosa funziona e cosa no (e soprattutto perchè visto che ha una formazione scientifica in materia!), un pò di chiarezza è necessaria in quanto non tutte le info che impazzano sul web sono corrette o prive di rischi.

Bisogna comprendere dall'inizio che con i prodotti ecologici occorre pazienza, non aspettarsi da subito l'effetto bomba del detergente acquistato, sapendo trarre le proprie conclusioni sui perchè e sui percome non danno gli stessi risultati.C'è da mettere in preventivo anche di dedicarsi del tempo (assicuro poco in fondo.. Forse non molto di più che andare al supermercato), per preparare le soluzioni che poi ci dureranno parecchi mesi.

In realtà non sappiamo neanche cosa contengono i flaconi che compriamo (la pubblicità non è che ci aiuti tanto tra la casalinga distratta e il bambino vivace), anche se dovremmo starci molto attenti perchè entrano in contatto con la nostra pelle, con il nostro apparato respiratorio, ecc ..
E i simbolini riportati dietro le confezioni? Le certificazioni sono tutte uguali o spesso sono specchietti per allodole?! Un armadietto pieno di sostanze (spesso tossiche) con ognuna un uso specifico è davvero necessario? Di questo e di altro oggi parliamo con Sara.

www.mammachimica.it

Come hai iniziato a interessarti di cosmesi ecologica?

Mi sono laureata in Chimica Analitica Ambientale vent'anni fa, quando ancora l'eco bio non andava di moda. Quindi il mio interesse per la sostenibilità e l'ecologia c'è da tanto! Però la spinta a cambiare le mie abitudini nel campo della cosmesi e della detergenza in generale, l'ho avuta con la nascita di Emiliano, il mio primo figlio. Nessun cosmetico in commercio è ovviamente tossico o pericoloso, perché deve sottostare a un regolamento e limiti di legge per quanto riguarda la quantità non dannosa per l'uomo di ogni singolo ingrediente. Però per esempio l'aspetto ambientale non è ancora presente nel regolamento cosmetici (mentre lo è per i detersivi). Quindi non si può negare che alcuni prodotti siano assolutamente più sostenibili di altri.
E inoltre, tra le migliaia di sostanze ammesse dal regolamento, alcune risultano più problematiche di altre in base a nuove ricerche scientifiche in corso. Ecco perché ho cominciato a “spulciare” bene gli INCI e selezionare quello da spalmare addosso a mio figlio e a me, o con cosa lavare i panni. Diventando mamma avevo una responsabilità in più. E il forum di Fabrizio Zago è stato di enorme aiuto. Con la laurea in chimica ho gli strumenti per comprendere delle cose. Ma la chimica è tutto...ed è matematicamente impossibile conoscere tutto!
Fabrizio si occupa da anni di detergenza e cosmesi ecologica ed è senza dubbio il massimo esperto in questo. Leggendo il suo blog ho imparato e imparo ogni giorno come davvero rispettare l'ambiente e noi stessi, perché sono consigli basati sulla chimica, una scienza esatta e quindi obiettiva.

E' difficile prodursi in casa il proprio "kit per pulizie"? quali sono gli ingredienti base? A parte la soddisfazione personale e la salubrità nostra e dell'ambiente, è anche vantaggioso economicamente? C'è qualche "pericolo" in cui possiamo imbatterci?

Prepararsi i detersivi a casa è facilissimo, ma il punto è proprio questo: usare gli ingredienti giusti. Non perché li ha consigliati Tizio o Caio, ma perché chimicamente hanno le proprietà per fare quello che vogliamo.
Se devo lavare ci vogliono i tensioattivi e i più potenti sono nel detersivo piatti, in commercio ce ne sono di efficienti, economici ed a basso impatto, tipo quelli a marchio Ecolabel.
Se voglio sgrassare, e quindi potenziare il tensioattivo, ci vuole una sostanza con pH elevato, tipo la soda solvay o la cenere del camino (entrambe a bassissimo impatto ambientale e costo bassissimo se non nullo!). 
Se voglio decalcificare serve una sostanza acida, ma se voglio essere anche ecologica la devo scegliere bene. In chimica anche un solo atomo cambia le cose. Meglio allora usare l'acido citrico piuttosto dell'aceto, che ha un impatto più elevato ed è corrosivo nei confronti degli acciai (tutto calcolato scientificamente).
Se voglio igienizzare serve un ossidante, come il perossido di idrogeno e il percarbonato.
Se non voglio buttare la lavatrice perché si riempie di schiuma, ci serve un po' di sapone tipo marsiglia, che non ha un elevata capacità lavante se messo in lavatrice da solo (calcolata anch'essa scientificamente), ma è un ottimo antischiuma e la distrugge. E rimane comunque un ottimo pretrattante, quando usato 100% sulla patacca.
Per non ritrovarmi i panni ingrigiti, a causa di acqua troppo dura, allora bisogna anche prepararsi il citrato di sodio, che si ottiene dalla reazione tra citrico e bicarbonato di sodio.
Su Mammachimica ci sono tutte le ricette, spiegate per filo e per segno, anche con i video per qualcuna. Tutti i detergenti che preparo non sono altro che la copia di quelli tradizionali, che ovviamente per essere efficienti devono contenere anch'essi le sostanze giuste! Ma spesso contengono anche altro che non serve o che inquina tipo: il profumo, il colorante, il perlante, gli sbiancanti ottici, i riempitivi.
Personalmente ho grande soddisfazione ad autoprodurmi i detersivi, per molti motivi. Innanzitutto perché sono ecologici ed efficienti allo stesso tempo, essendo creati con criterio scientifico, hanno ingredienti a basso impatto e riciclo sempre gli stessi flaconi. Inoltre, non hanno profumi, che a me danno estremamente fastidio e sono inquinanti. E certamente si risparmia: lo sgrassatore costa pochi centesimi, anche di meno se fatto con la cenere e 1kg di detersivo lavatrice sarà circa 2 euro (di cui ne uso 30-40ml a lavaggio).
Non l'ho mai calcolato perfettamente, magari lo farò e aggiungerò alla ricette.
L'unica cosa a cui fare attenzione nelle preparazione dei detergenti fai da te, è quando si deve diluire il perossido di idrogeno a 130 volumi (l'acqua ossigenata ad elevata concentrazione). E' la cosa più biodegradabile che conosco (a parte l'acqua) ma è molto potente, va maneggiata con cura, senza bimbi o amici pelosi nelle vicinanze. Ma anche quando scolate la pasta o togliete la teglia dal forno dovete farlo!

Quali sono le perplessità che più ti vengono fatte notare rispetto il fai da te di detergenti e cosmetici? Come convincere gli scettici almeno a provare? Perché prodursi il detergente se al supermercato è disponibile bello e pronto a poco costo, magari anche "eco"?

La cosa che in molti mi scrivono è che “non hanno tempo” di autoprodursi i prodotti, e questo lo capisco, ognuno ha le sue priorità e necessità. Una minoranza ha paura di fare pasticci e di usare l'ossigenata a 130 volumi, e anche questo lo capisco. Ma c'è solo bisogno di un po' di attenzione. Inoltre a volte è solo una falsa percezione del pericolo: al supermercato vedo gente mettere nel carrello, assieme ai figli e spesa, il famoso disgorgante liquido. Quel coso è molto più pericoloso del perossido (nell'etichetta è scritto che provoca gravi ustioni) ma dato che lo vendono al super nessuno ci presta attenzione...
C'è poi da fare una distinzione tra cosmetici e detersivi.
Per i cosmetici sono in realtà la prima ad autolimitarmi, almeno per adesso.
A parte il deodorante, il dentifricio e poco altro, non ci sono cosmetici su Mammachimica.
Il motivo è che autoprodursi i cosmetici necessita di un'attenzione maggior rispetto a farsi i detersivi. La crema me la spalmo sulla pelle, se non ho lavorato con estrema attenzione rispetto all'igiene degli strumenti, dei contenitori e delle materie prime, rischio di avere nel barattolino una coltura batterica...e mettermela addosso non è una buona idea.
I cosmetici necessitano dell'aggiunta di un buon conservante, scelta cruciale tra efficacia, compatibilità e pH del prodotto. I invece detersivi si autoconservano perché posso contare su pH estremi, che ovviamente non posso applicare ai cosmetici perché rischierei di bruciarmi letteralmente la pelle! Inoltre, per fare i cosmetici ci vuole una profonde conoscenza degli ingredienti usati. Vedo molte ricette in cui si mettono gocce di oe come se fosse acqua...gli oli essenziali, nonostante siano naturali, sono estremamente potenti, proprio perché sono l'essenza concentrata di alcune molecole chimiche efficaci contenute nella pianta. A seconda della concentrazione o del tipo di oe, potrebbero diventare molto pericolosi.
Ma questo non significa che non si debbano fare i cosmetici fai da te! Ci sono siti seri e rigorosi in cui tutto viene analizzato e spiegato con cura. Come c'è Mammachimica per i detergenti.
Per convincere gli scettici a cimentarsi nel fai da te posso dire che ho giornalmente riscontri di persone che mi ringraziano perché gli ho “cambiato la vita”: hanno la soddisfazione di non dipendere dal supermercato, di inquinare meno, di spendere meno e di lavare bene! E si chiedono sempre: perché non l'ho fatto prima?
Ma certamente, per tutti quelli che non si sentono ancora pronti o non hanno tempo, ci sono finalmente cose buone anche al supermercato e vi assicuro che quando ho iniziato non c'erano! Questa è una cosa positiva, tutto è migliorabile ma credo che siamo sulla buona strada.

A cosa fare attenzione sulle etichette dei detergenti in commercio? Come mai sono riportati solo parte degli ingredienti? Cosa evitare o preferire?

Sulle etichette dei detergenti per la casa o il bucato quasi sempre non sono scritti tutti gli ingredienti (a differenza dei cosmetici) perché possono farlo per legge.
Ma la legge dice anche che deve essere indicato un sito web dove gli ingredienti devono essere scritti tutti. Purtroppo non c'è un linguaggio inci univoco come per i cosmetici, ma l'ecobiodizionario di Fabrizio Zago (ww.ecobiocontrol.bio) è adesso anche per i detergenti e con pazienza stanno inserendo tutti i vocaboli con cui è indicato uno stesso ingrediente nei detersivi. E aiuta veramente tanto nella valutazione del prodotto.
Però nelle etichette è scritto quello a cui fare attenzione. Personalmente non tollero gli sbiancanti ottici (o azzurranti ottici): sono una truffa, fanno apparire bianco quello che non è perché ricoprono il tessuto con una pellicola che fa riflettere e raggiungere ai nostri occhi una colorazione bianca. Oltre prenderci per i fondelli, gli azzurranti sono anche molecole non proprio sostenibili e possibili allergizzanti.
Se invece vedo indicate parole tipo: amilase, proetease, ecc. allora il prodotto ha una marcia in più: contiene enzimi che in dosi bassissime rendono più efficiente il detergente.
Di certo se sull'etichetta compare il simbolo del “fiorellino europeo”, allora state tranquilli che ci trovate davanti ad un buon prodotto: avrà un basso impatto ambientale ed elevate prestazioni (entrambe calcolati scientificamente) e prezzi simili a quelli pubblicizzati se non più bassi. Sono i prodotti Ecolabel, la certificazione europea di qualità, e si trovano in tutti i supermercati, anche nei discount.
Ancora meglio se trovate il logo di Ecobiocontrol, sia sui cosmetici che sui detersivi. Anche l'etica dell'azienda e stata tenuta conto per avere tale simbolo.

Come avere un effetto "disinfettante" su capi e superfici? E' davvero necessario "sanificare"? se si cosa? Possiamo ottenere buoni risultati col fai-da-te o è meglio preferire prodotti dalla grande distribuzione?

Come scritto sopra, possiamo igienizzare in modo ecologico ed efficiente con il fai da te utilizzando un ossidante: l'acqua ossigenata alle opportune concentrazioni (non quella per le ferite) per le superfici e i bucati colorai o delicati, cioè quelli che non possiamo lavare ad alte temperature; il percarbonato invece è perfetto per il bucato di bianchi e resistenti, perché funziona ad elevate temperature.
Ma di certo non è necessario igienizzare tutto, anzi!
A meno di infezioni in corso o problematiche varie (tipo panni che puzzano perché a lungo nella cesta o perché abbiamo sudato molto o li abbiamo usati in ambienti particolari), sanificare tutto potrebbe essere anche controproducente. Fortunatamente in Italia la maggior parte delle persone vive in ambienti salubri e puliti. Su tutte le superfici e sul nostro corpo sono ovviamente presenti dei batteri, spesso innocui e tranquilli. Se facciamo sempre piazza pulita di tutto, lasceremo più spazio libero ai germi “cattivi” che magari sono pochini all'inizio ma forti e lo conquistano facilmente (senza alcun ostacolo).

Aceto. Viene menzionato in tantissime ricette per la detergenza di casa e persona, perché credi non sia ecologico e anche poco funzionale? Suggerisci di sostituirlo con acido citrico.. Ma la creazione, il confezionamento e spesso il trasporto (poiché non sempre facilmente reperibile) di questa polvere bianca non avrà i suoi aspetti negativi?

Si l'aceto è spesso l'ingrediente principale di chi vuole proporre pulizie eco-bio, ma purtroppo non ha la competenza per dare informazioni del genere.
Il fatto che non sia ecologico “non lo credo io”. Qui non stiamo parlando di religione. Lo dice la scienza e i calcoli appositi per questo tipo di problematiche. E quelli relativi all'acido citrico sono i calcoli dell'Unione Europea, non di un ente qualsiasi.
Gli strumenti di calcolo sono gli stessi che studiavo io 20 anni fa a Chimica degli Inquinati, ma ora le conoscenze sono maggiori.
Se per degradare/eliminare un litro di acido acetico (contenuto nell'aceto e il responsabile del suo impatto ambientale) ci vogliono 1666 litri di acqua ed invece per degradare un litro di citrico ce ne vogliono 31, non credo serva una laurea in chimica per concludere chi sia meglio usare...
Inoltre l'acido acetico è usato come sostanza per testare la bontà o meno degli acciai, perché li corrode. Ripeto, in chimica anche solo un atomo di differenza tra due molecole cambia totalmente le proprietà chimiche o fisiche della sostanza. In questo caso acido citrico e aceto sono entrambe acidi, ma uno è molto più corrosivo dell'altro. Si sono trovati metalli nell'acqua di scarico delle lavatrice che usano aceto come ammorbidente...qualcosa si sta corrodendo piano piano...
Infine, ma non di meno importanza, i detergenti che usano acido acetico come unico principio attivo sono fuori legge vigente.
Per quanto riguarda la produzione dalla polvere di acido citrico, tempo fa il processo aveva degli inconvenienti relativi all'impatto ambientale. Ora è tutto prodotto tramite biotecnologia, come avviene anche per l'insulina (indispensabile per i diabetici, ma che non si avrebbe in quantità adeguata a soddisfare la richiesta se non si ricorresse alla biotecnologia).
L'acido citrico in pratica si ottiene tramite fermentazione biologica: dei fermenti modificati geneticamente* “digeriscono” scarti alimentari (frutta, verdura, ecc) e trasformano questi vegetali in molecole di acido citrico (assolutamente identiche e indistinguibili a quelle contenute nel limone). 
Il processo è sostenibile e ricicla scarti vegetali, la polvere che si ottiene viene trasportata in barattoli o buste che certamente pesano meno delle bottiglie di vetro dell'aceto e quindi richiedono meno energia per il trasporto.
Davvero non vedo aspetti negativi nell'uso dell'acido citrico come alleato nelle eco pulizie.

E' vera la credenza che in lavatrice più detersivo si mette più sarà efficace? E per quanto riguarda la temperatura?

Per la dose di detersivo è vero il contrario!
Se mettiamo troppo detersivo rischiamo di fare una marea di schiuma, che sottrae acqua alla serpentina e ci rompe la lavatrice. Non solo, troppa schiuma attutisce lo sbattimento dei panni e quindi peggiora la capacità lavante.
Il dosaggio scritto in etichetta dal produttore di detersivo ci può dare un'indicazione di massima, soprattutto in base alla nostra acqua, se dura o dolce. Ma poi dobbiamo fare delle prove o regolarci in base a “cosa” stiamo lavando. Il formulatore infatti fa una media degli “sporchi standard”, ma non può sapere quanto è zozzo il nostro personale bucato! Magari ne basta molto meno..anche perché spesso mettiamo cose praticamente pulite in lavatrice (ci laviamo e cambiamo tutti i giorni e viviamo in ambienti puliti).
La temperatura invece ha un grande effetto sull'efficacia del lavaggio, se non ricordo male ogni 10 gradi possiamo quasi dimezzare la dose di detersivo. Ma alcune cose non possiamo lavarle ad alte temperature e quindi per avere un bucato bello pulito dobbiamo pretrattare le patacche e usare un po' di candeggina delicata a base di acqua ossigenata, efficace anche a freddo.

Profumazioni e oli essenziali. Sul tuo sito consigli spesso di non inserirli, come mai? Il profumo di un detergente (per quanto chimico) è innegabilmente attrattivo, forse perché siamo un po' assuefatti?

Non ci sono mai aggiunte di profumazioni nelle ricette di Mammachimica, sia con oli essenziali che sintetici per vari motivi.
Innanzitutto perché il profumo non lava! Quindi è assolutamente inutile in un detersivo, tutto ciò che non serve inquina o è sprecato.
Inoltre la maggior parte degli allergeni sono contenuti proprio nelle profumazioni, questi potrebbero causare fenomeni di sensibilizzazione, quindi, soprattutto per i bambini, sarebbe meglio non usare detergenti profumati (da nulla, ne sintetico ne oe).
Dal punto di vista ambientale, i profumi sintetici, soprattutto quelli usati negli ammorbidenti che devono durare addirittura 15 giorni, sono molecolone grosse e inquinanti. Ma anche gli oe lo sono. Sono naturali è vero, ma non tutto ciò che è naturale è automaticamente buono (l'amianto, il botulino, il petrolio è naturale, ma non significa che sia una cosa buona con cui venire a contatto).
A volte i detergenti con profumazioni derivanti da oe risultano addirittura più impattanti di quelli con profumo sintetico, quindi sta al formulatore dosarli molto bene.
C'è poi una nuova lista e nuovi studi che faranno togliere parecchi oe dalla circolazione, perché dannosi per la salute.
Infine c'è l'aspetto pratico/chimico: gli oe sono oli, pertanto non si mescolano con le soluzioni acquose di cui sono fatti tutti i detergenti fai da te. Lo sanno anche i bambini che acqua e olio non si mescolano...Metterli per esempio in un detersivo per lavatrice liquido significa che galleggeranno in superficie, li travaserai al primo prelievo e li sprecherai nella lavatrice. Andranno dritti dritti nello scarico al primo risciacquo, perché non hanno fissativi come quelli commerciali, non si fissano ai tessuti e quindi non li profumeranno.


Sono dell'idea che vale la pena provarci, prendere coscienza di cosa usiamo per la nostra cura e quella della nostra casa... E riversiamo nell'ambiente.
Poi siamo davvero liberi di scegliere, ma con le informazioni giuste! Magari sentendo tante campane.

Avete altre domande? Dubbi? Curiosità? visitate il sito MAMMACHIMICA approfondendo alle voci che più vi attanagliano e se non trovate risposta consultate Sara che sarà certamente felice di aiutarvi (abbiate la gentilezza di leggere prima perchè è un sito intriso di informazioni e magari potete rispondere da soli alle vostre domande)




 *I microorganismi modificati vengono appunto sottoposti alla tecnica del DNA ricombinante, inserendo un gene che gli consenta di produrre quello che vogliamo (basta fornirgli il materiale di base).
Come un piccolo robot il microorganismo userà le istruzioni  per assemblare la proteina/enzima/sostanza di cui abbiamo bisogno (simile a ciò che avviene durante la fermentazione del mosto d'uva o della birra, dove i microrganismi producono nuove sostanze a partire dagli zuccheri presenti nelle sostanze vegetali di partenza).
L'acido citrico, l'acido ialuronico (che prima si estraeva dalle creste di gallo..o dall'umor vitreo delle mucche), l'insulina, l'ormone della crescita, la chimosina (per far cagliare il latte e fare il formaggio, che prima si estraeva dal vitellino..dopo averlo ucciso ovviamente), la tripsina (per far digerire il latte artificiale ai neonati), la vitamina B2, l'enzima che sbianca i jeans, gli enzimi nei detresivi, il collagene, parecchi farmaci salvavita, sono TUTTI derivanti da microoorganismi modificati.
Perchè non ci sarebbe modo di averli in altro modo nelle quantità che servono per tutti e inoltre queste molecole sintetiche sono più pure (es l'insulina o la tripsina, non dà i problemi di allergia che invece dava prima).
I microrganismi che le hanno prodotte hanno il DNA modificato, ma loro non sono modificate! perchè loro non hanno DNA.
La molecola di acido citrico non ha DNA, è esattamente identica a quella nel limone, non darà problemi alla biodiversità o alla natura, e inoltre sono cose prodotte in laboratorio e stop (non vengono immessi microorganismi nell'ambiente)

lunedì 25 novembre 2019

CIME DI RAPA


Ciao a tutti! 

Oggi propongo due ricette con le cime di rapa, entrambe con lo stesso condimento: pasta con le cime di rapa e torta salata (stile erbazzone) con le cime di rapa.
Le cime sono ormai di stagione, nell'orto crescono bene e al mercato costano poco.

Ingredienti per la preparazione del ripieno:

- Un mazzo di cime di rapa (avendo cura di lavarlo e togliere i gambi più duri)
- due spicchi d'aglio
- una manciata di uvetta ammollata
- sale , peperoncino
- olio evo

Per prima cosa lessare velocemente le cimette. Io utilizzo una vaporiera, ma si può tranquillamente tuffarle nell'acqua (dove poi cuocerete la pasta nel caso vorrete realizzare la prima ricetta). Bastano pochi minuti, la verdura deve essere morbida non molle.

Scolare le cime, eliminando più acqua possibile, tagliarle a piccoli pezzi a coltello oppure con un mixer dare qualche impulso per sminuzzare le erbe senza renderle una purea.

In una padella mettere le cime, l'aglio a pezzetti e un goccino d'olio. Far soffriggere il tutto per qualche minuto. Aggiustare di sale e peperoncino a piacere. Unire l'uvetta.

Se a questo punto vogliamo utilizzarlo con sugo per la pasta basterà preparare a parte del pangrattato tostato (come ricetta pugliese impone), da spolverare al di sopra come fosse formaggio, mettendo in una padella 3-4 cucchiai di pangrattato e un goccino di olio evo, mescolare per amalgamare bene e cuocere per qualche minuto a fiamma medio-alta. E' pronto quando il pangrattato si è un pò colorato. Toglietelo subito dalla padella poichè altrimenti si brucerà. Se piace si possono unire anche delle mandorle tagliate grossolanamente e tostate. E' uno dei miei primi piatti preferiti.

Se optiamo per la torta salata dobbiamo preparare l'impasto. Sconsiglio l'utilizzo della pasta sfoglia pronta anche se si trova facilmente vegetale, poichè ha ingredienti ripugnanti.

Per la base della torta salata servono:
- 150 gr di farina integrale
- 20 gr di olio evo
- 70/80 gr d'acqua
- un pizzico di sale
- un pizzico di bicarbonato

Impastare per bene gli ingredienti sino a ottenere un panetto morbido e compatto (ci vorranno circa 10 minuti). Lasciare riposare qualche minuto.

Dividere in due l'impasto e stendiamo due sfoglie uguali, della grandezza della teglia che andremo a utilizzare. Oleare la teglia (o rivestirla con carta forno), adagiare la prima sfoglia, tirando su i bordi, praticare dei buchini con una forchetta per agevolare la cottura. Porre il ripieno e procedere con l'altra sfoglia avendo cura di chiudere bene i bordi sigillandoli con lo strato di pasta sottostante. 
Ora delicatamente con la mani uniformare lo strato di ripieno per evitare che si concentri tutto al centro, tamponando e stendendolo uniformemente al di sotto della sfoglia.
Spennellare con una soluzione di acqua e olio e infornare a forno caldo a 200°c per una ventina di minuti.
Ottima tiepida!