lunedì 6 luglio 2020

ZUCCHINE RIPIENE AL PESTO

Buongiorno a tutti,

le zucchine sono sempre buone: crude o cotte, fredde o calde.
Oggi propongo di farle ripiene al gusto pesto.

Ingredienti:

- zucchine (del tipo lungo o tondo a vostro gusto)
- basilico fresco (quello secco è tremendo!)
- aglio (se non vi piace non mettetelo)
- anacardi (o altra frutta secca a piacere) e/o lievito alimentare
- farina di ceci
- pangrattato (anche senza glutine o farina di mais)
- sale, pepe, olio

Tagliare a metà nel senso della lunghezza le zucchine, svuotarle con l'aiuto di un cucchiaino e metterle da parte.

Ammollare gli anacardi per almeno 10 minuti in acqua calda (o qualche ora in acqua fredda)

Passare in padella con un filo d'olio (o un goccio d'acqua) l'interno della zucchina, uno spicchio d'aglio schiacciato e aggiungendo un pizzico di sale. Far asciugare qualche minuto... Il tempo necessario poichè le zucchine perdano la maggior parte dell'acqua di vegetazione.

Frullare l'interno delle zucchine con il basilico e gli anacardi ammollati creando una crema. Aggiungere qualche cucchiaio di farina di ceci, se necessario un goccio d'acqua, regolare di sale e pepe e aggiungere l'olio e un cucchiaio di lievito alimentare se lo avete.

Preriscaldare il forno a 200°c ventilato e intanto riempire le zucchine con la farcia creata.
Spolverare col pangrattato e infornare per una ventina di minuti.

Sono ottime fatte in anticipo poichè hanno il tempo di esaltare i sapori e soprattutto raffreddarsi!

venerdì 3 luglio 2020

SOFFRITTO PRONTO ALL'USO

Ciao a tutti,
ecco un 'idea per avere il soffritto porzionato e pronto all'uso.
Invece di tagliuzzare finemente ogni volta le verdure o peggio comprare preparati al supermercato, possiamo considerare l'idea di tagliare in una volta sola molta verdura (ottimo se la troviamo in offerta dal fruttivendolo) e congelarla in comodi cubetti.

E' tutto molto semplice e non ci porterà via molto tempo:

Tagliare le verdure (anche con l'aiuto del frullatore).

Mescolarle insieme in uan terrina in modo da creare un composto omogeneo.

Disporre il soffritto nei cubetti per congelare l'acqua o altri piccoli recipiendi, pressando bene.

Dopo qualche ora sformare i cubetti e riporli in un sacchetto ( o contenitore) chiuso ermeticamente.
A questo punto sono pronti ad essere utilizzati quando più ci pare.

Il mio personale soffritto è fatto da due parti di cipolla, una di carota, una di sedano e mezza di aglio.

Ah dimenticavo! Un consiglio spassionato : o lavate molto bene i recipienti che utilizzate per congelare il soffritto , o li adoperate solo per questa pratica (utilizzandoli magari anche per pesti, sughi... tutte le preparazioni salate liquide che ci è comodo avere in singole porzioni) ... 
Non è bello avere i ghiaccioli d'acqua che sanno di cipolla ^-^ ! La plastica è un materiale carogna che assorbe gli odori (e le sostanze).

lunedì 29 giugno 2020

TARTELLETTE GELATO

Ciao a tutti,

se siete alla ricerca di un dolce goloso, sano e fresco .. Siete nel posto giusto.
In via sperimentale alcuni giorni fà ho provato ad abbinare la base del mio frollino perfetto a una crema che resistesse al congelatore non diventando ghiacciata ma conservando la sua consistenza cremosa; a questo scopo la pasticcera vegana non è l'ideale.

Ingredienti per la base biscotto (circa 12 pezzi diametro 6 cm):

- 200 gr di farina semi integrale
- 1 cucchiaio di zucchero di canna integrale
- 30 gr di olio di girasole spremitura a freddo
- un pizzico di bicarbonato
- latte vegetale di riso (o anche semplice acqua)

Ingredienti per la crema:

- 80 gr di anacardi ammollati da qualche ora
- 4/5 datteri denocciolati
- qualche cucchiaio di latte di cocco o altro latte vegetale
- un pizzico di vaniglia in polvere (opzionale)


In una terrina unire la farina, lo zucchero, il bicarbonato, l'olio e impastare per distribuire bene quest'ultimo, unire il latte vegetale poco alla volta, quanto basta (circa 80 gr) per avere un risultato compatto e ben manipolabile : una frolla.

Lasciare riposare coperto una ventina di minuti (questo passaggio non è indispensabile ma fortemente consigliato).

Preparare la crema: frullare gli anacardi, i datteri, la vaniglia unendo poco per volta il latte di cocco. Dovrete ottenere una crema morbida, compatta e goduriosa... A me ricorda il mascarpone per fare un parallelo onnivoro, ma essendo più di dieci anni che non ne mangio il mio ricordo potrebbe essere poco veritiero. Assaggiate e valutate se è il caso di aggiungere un altro dattero o il vostro dolcificante scelto. Lo strumento ideale per ottenerla per me è il mixer, ma credo che anche un frullatore a immersione possa cavarsela.

Stendere l'impasto a circa un centimetro e mezzo, e tagliare dei cerchi che disporremo in pirottini.
Per accogliere la crema è necessario ci sia un bordo, un disco di pasta non è sufficiente.
Cuocere a 180°C per circa 12- 15 minuti.

Quando l'involucro di pasta sarà freddo inserire la crema e porre in congelatore per un paio d'ore.

Per averli della consistenza perfetta all'assaggio basta tirarli fuori 5 minuti prima dal freezer, il tempo che venga su il caffè dalla moka!


venerdì 26 giugno 2020

DENTIFRICIO FATTO IN CASA

Buongiorno a tutti,

Il dentifricio è la tipica cosa che usiamo tutti, ed è facilissimo da fare in casa.

Sembra occorra chissà quale prodigio della scienza  per avere un'igiene della bocca ottimale, ma la pulizia dei denti (e anche della lingua) è un'azione più che altro meccanica svolta dalle spazzole di un buono spazzolino.
A questo proposito vi consiglio di optare per quelli in legno (totalmente compostabili) o in plastica riciclata con la possibilità di cambiare solo la testina (ovvero riducendo lo scarto di oltre l'80%); molte ditte ne producono di ottima qualità ma allo stesso tempo con un occhio all'ambiente.


Occorrente:

- 8 cucchiai colmi (circa 100gr) di argilla verde o meglio bianca
- glicerina vegetale circa 80/100 gr
- olio essenziale 5- 6 gocce (per me menta verde) opzionale
- 1 cucchiaio di bicarbonato opzionale


Mescolare le polveri, aggiungere la glicerina fino a ottenere una pasta densa ma spalmabile.
Unire anche l'olio essenziale che è opzionale ma rende la preparazione molto piacevole all'utilizzo.

Ho inserito un pò di bicarbonato per avere un'azione leggermente abrasiva che non danneggi lo smalto ma pulisca bene la superficie del dente. Se decidete di inserirla utilizzate delicatamente lo spazzolino, specialmente sulle gengive.
Ho letto che alcuni invece della glicerina utilizzano l'olio di cocco, io non l'ho mai provato.. Nel caso abbiate esperienze le ascolto volentieri!

Porre la preparazioni in appositi tubetti da riutilizzare, oppure in vasetti dai quali prelevare la quantità necessaria con un cucchiaino o una spatolina puliti e asciutti. La preparazione non richiede conservante e si mantiene diversi mesi.

Otterremo circa 200 gr di dentifricio naturale (senza ingredienti dannosi) con circa due euro di spesa. Non male eh?

lunedì 22 giugno 2020

CROCCHETTE DI PATATE

Ciao a tutti,
le crocchette di patate sono semplici e poco laboriose da fare in casa.
Se fatte in dosi massicce possono essere tranquillamente congelate e scongelate quando ci occorrono.

Oggi ne facciamo di tre tipi : classiche, alla barbabietola e alle erbette

Ingredienti per una quarantina di crocchette medie :

- 4 patate grandi
- sale, pepe, olio
- una cucchiaio abbondante di erbette lessate e ben strizzate
- una piccola barbabietola rossa lessata
- pangrattato

Procediamo subito a lessare le patate e schiacciarle.
Intanto che si ammorbidiscono le patate frullare (con un mixer o un frullatore a immersione) le erbette e la barbabietola separatamente, aggiungendo pochissima acqua, giusto il necessario per permettere alle lame di fare il loro lavoro.

Dividere le patate schiacciate in tre porzioni: una la lasceremo così, una con la barbabietola e una con le erbette. Regolate tutti gli impasti di sale, pepe, un filo d'olio e spezie o erbe aromatiche a piacere. Ora bisogna aggiustare la consistenza degli impasti con il pangrattato. Probabilmente dovrete aggiungerne un pochino di più in quelli "colorati" poichè contengono più acqua di quello classico. Aggiungere gradualmente poichè troppo pangrattato renderà le crocchette secche e stoppose, appena l'impasto è manipolabile è pronto non facciamolo divenire troppo duro.
Formare dei salamotti dello spessore di un dito e tagliare i cilindretti. Passarli poi nel pangrattato.
Ora è meglio farli riposare (anche in frigorifero) per almeno mezz'ora.

Io li ho cotti in forno ventilato a 200°C per una ventina di minuti semplicemente appoggiati sulla teglia leggermente unta, ma nulla vieta di friggerli in abbondante olio vegetale.

venerdì 19 giugno 2020

DISPENSA ECO PER L'AUTOPRODUZIONE



Ciao a tutti,

Si parla spesso di scegliere prodotti più sostenibili : impatto ambientale ridotto, utilizzo di energie rinnovabili, flaconi con una percentuale inferiore di plastica o con materiali riciclati, prodotti sfusi, merci a km 0, materie prime biologiche o da situazioni eque e solidali...
Ci si perde tra certificazioni, etichette e pubblicità più o meno d'assalto.

Sono dell'idea che tutto questo sia semplicemente un meno peggio.
Non c'è una netta differenza tra un prodotto "classico" e uno "verde". Sono sfumature. Qui un post dove parlo di ingredienti cosmetici.
La vera differenza la fà l'autoproduzione e il boicottaggio. Non si può fare tutto da sè è ovvio e non si può improvvisare in materie in cui non si conosce, quindi ampio spazio alle ricerche...
Nulla è innocuo, nemmeno quello che è naturale. Quindi massima attenzione e seguire meticolosamente indicazioni e raccomandazioni.

Oltre a un vantaggio ecologico si ha anche un vantaggio economico.
Qui è utile fare qualche esempio : 1 litro di ammorbidente (10 lavaggi circa) mi costa circa 40 centesimi, 1 litro di detergente per bagno e cucina meno ancora, due tubetti di dentifricio poco più di 2 euro, Più di un kg di sapone solido delicatissimo oll'olio di oliva poco più di 5 euro ... Devo continuare?
Bisogna pure considerare che essendo produzioni senza materie prime dannose o inquinanti non sarebbe giusto equipararli al prezzo dei prodotti commerciali comuni, ma almeno a quelli biologici (veri).

I materiali necessari possono sembrare tanti, ma una volta creato il kit di base dovrete solo prendere di tanto in tanto quello che si esaurisce. Io consiglio di focalizzarsi su due o tre prodotti, prendere il necessario per farseli e poi pian piano allargare il giro.

Attrezzi per autoprodurre (da non utilizzare successivamente per scopi alimentari) :

- mixer a immersione
- caraffa graduala in pirex (resistente al calore)
- contenitori, pentole, cucchiai, utensili di cui tutti disponiamo
- contenitori di vecchi detergenti e cosmetici puliti per bene o vasetti generici.

Ingredienti necessari per produrre detergenti per la pulizia della casa:

- Acido citrico o aceto (meglio preferire il citrico, qui un link per saperne di più)
Reperibile in ferramenta fornite, negozi alimentazione naturale e online

- Bicarbonato
Reperibile al supermercato o nei negozi di detergenti

- Alcol Rosa
Reperibile al supermercato

- Soda solvay (carbonato di sodio) o percarbonato
Reperibile nei supermercati forniti, nei negozi di detergenti o online

- Detergente concentrato per i piatti ecologico
Reperibile al supermercato, negozi di detergenti

- Acqua demineralizzata
Si può recuperare gratis o comprare al supermercato

- Acqua ossigenata a 130 volumi (perossido di idrogeno)
Reperibile nelle ferramenta, nei colorifici, nei negozi di bricolage


Ingredienti per cosmesi e detergenza della persona:

- Olii vegetali
Reperibili al supermercato, dai produttori e nelle erboristerie/ bioprofumerie

- Glicerina vegetale e vitamina e
Reperibili su internet, bioprofumerie ed erboristerie fornite

- Burri e cere vegetali
Reperibili online e delle erboristerie/ bioprofumerie più fornite

- Cere emulsionanti, lecitina di soia, ecc
Reperibili su internet o per la lecitina al supermercato

- Argille e amidi
Reperibili al supermercato, in bioprofumeria /erboristea  o negozi alimentazione naturale

- olii essenziali (non oli profumati)
Reperibili in erboristeria/ bioprofumeria o online

- Soda Caustica
Reperibile al supermercato, negozi di detergenti, negozi di bricolage o ferramente

- Allume di rocca o potassio
Reperibile in negozi di detersivi, bioprofumeria e online

- Gomme vegetali
Reperibili nei negozi di alimentazione naturale, in bioprofumeria e online

- Miche, ossidi e polveri per il make up
Reperibili in bioprofumeria o online

- Erbe, fiori, spezie essiccate o fresche
Reperibili in campagna gratuitamente o in erboristeria

- Cacao, farine, zucchero e sale
Reperibili dallo scaffale della cucina!


Qualche esempio di autoproduzione che continuo a fare e rifare :

detergente lavatrice, detergente vetri e superfici lisce, ammorbidente, sapone per viso e corpofondotinta minerale, burro corpo al cioccolatogel di semi di lino per capelli, deodorante scrub monodose idratante... Il resto è sparso sul blog ^-^


Ecco qualche link di siti che reputo affidabili per fare da sè detergenti per la casa e cosmesi per la persona:

Mammachimica
Saicosatispalmi
Ilcalderonealchemico

Siti dove acquisto materie prime
(nessuno sponsor nessuna fidelizzazione... Non ci ricavo un soldo bucato da questi link... Io ci acquisto e mi sembrano validi. tutto qui!)

- aroma zone
- green sistem
- la saponaria

lunedì 15 giugno 2020

BROWNIES VEGAN


Ciao a tutti,


Cosa sono i brownies? Deliziosi biscotti morbidi al cioccolato e frutta secca.

Ricetta di origine americana con ingredienti da sfruttamento animale, oggi la propongo veganizzata e sicuramente più sana (che non per forza vuol dire light ma con grassi buoni di certo). 
Per creare questa ricetta ho preso spunto da questa.








Ingredienti:

- 200 gr farina semi integrale
- 30- 40 gr di zucchero di canna o 6 datteri*
- 5 cucchiaini cacao amaro
- 60 gr di frutta secca a piacere tritata grossolanamente (noci, nocciole, mandorle, anacardi, arachidi,ec..)
- una manciata di uvetta ammollata
- cioccolato fondente a scaglie
- latte vegetale (io utilizzo quello di riso naturalmente molto dolce)
- 30 gr olio di girasole 
- 10 gr polvere lievitante autoprodotta

Accendere il forno a 180°C, modalità statica, intanto che si scalda prepariamo l'impasto.

In una ciotola mettere farina, zucchero e cacao. Aggiungere l'olio e il latte necessario per ottenere una crema morbida ma consistente. Unire il lievito e amalgamare alla perfezione. Inserire la frutta secca, l'uvetta e il cioccolato fondente, mescolare bene.

Spostare l'impasto in una teglia oleata e infarinata oppure ricoperta da carta forno. Possiamo disporre sulla superficie del dolce qualche pezzetto di frutta secca e cioccolato.

Cuocere per circa 25 minuti, ma fidatevi della prova stecchino non delle mie indicazioni :)

In maniera classica viene servita fredda tagliata a quadratini con una spolverata di zucchero a velo, io per questa volta ho voluto farcirla con marmellata di albicocche; un brwnies travestito da sacher in pratica.



* Se utilizziamo i datteri frullarli prima con un goccino di latte vegetale o acqua