venerdì 2 agosto 2019

A COME ALLEVAMENTO

Ciao a tutti!
Condivido un altro articolo di Gian... Questa volta sugli orrori degli allevamenti (intensivi e non).
La lettura rende meno facile lavarsi la coscienza dicendo di comprare la carne del contadino, del macellaio di fiducia oppure bio. Nessuno vuole morire.

allevamenti animali vegetariano vegano


Allevamenti Intensivi, biologici, all’aperto, a conduzione famigliare … non cambia niente perché il risultato alla fine è sempre e solo la morte , che per questi poveri animali è quasi una liberazione dalle sofferenze che sono stati costretti a subire durante tutto il periodo che ,con un certo coraggio, chiamiamo vita.

Non esiste un modo dignitoso per morire, è inutile girarci intorno: chi consuma prodotti animali, spesso per togliersi un peso dalla coscienza, si auto convince che le mucche al pascolo stanno bene così come i polli e le galline allevate a terra hanno i loro spazi, che i maiali allevati allo stato semi brado fanno una bella vita.

Ovviamente la pubblicità e il marketing (campi in cui i settori che sfruttano gli animali investono parecchio) puntano a far credere che sia veramente così ma fermiamoci un attimo a riflettere:
Quale donna accetterebbe passivamente di essere violentata ogni 9 mesi e ogni volta che nasce il figlio che le venga strappato e portato via e il latte (a lui destinato) le venga tolto (con metodi piuttosto dolorosi) due volte al giorno? E quando diventa poco produttiva viene portata al macello? Questo è quello che succede alle mucche, alle capre, alle pecore e a tutte le femmine di mammifero;
Quale uomo resterebbe tranquillo e sereno dopo che gli sono stati tagliati i testicoli, strappati i denti (ovviamente senza anestesia perché costa troppo) ,tenuto assieme a suoi simili in spazi ristretti e fatto ingrassare per pochi mesi, caricato su un camion e portato in un posto dove sente l’odore del sangue ovunque e vede morire uno dopo l’altro i suoi fratelli davanti a lui, viene a malapena stordito e poi sgozzato e buttato nell’acqua bollente ,a volte ancora vivo ? Perché succede ai maiali prima che diventino quello che normalmente viene chiamato “prosciutto, mortadella, salsicce , ecc. ecc.”;
 ⦁ Quale bambino non subirebbe un trauma se fosse strappato dalla madre appena nato e ucciso a pochi mesi (se maschio) o seguire la sorte della madre (se femmina) cioè vedi punto 1? Perché questo è quello che succede a chi nasce agnello / vitello;
Quanti tra voi accetterebbero di passare la vita dentro delle gabbie ed essere uccisi in una camera a gas o con una scarica di energia elettrica che passa dall’ano per non farvi rovinare il pelo? E’ questo infatti il destino riservato agli animali “da pelliccia” (principalmente visoni ma anche cincillà) ;
Una gallina in media (a seconda della razza) vivrebbe in natura da 5 a 10 anni, alcune arrivano a 20. Negli allevamenti dopo circa un anno vengono macellate per scarsa produttività. Un coniglio “da carne” in natura può vivere fino a 7-8 anni, in un allevamento (anche amatoriale) vengono uccisi massimo a 120 giorni, come dire: altro che pensione……….
L’assenza di suoni emessi non significa mancanza di sofferenza: chi sarebbe contento di trovarsi la bocca bucata e messo in condizione di non respirare? Questa è la situazione in cui si trovano i pesci presi all’amo, così come quelli pescati con le reti o allevati alla fine muoiono tra indicibili sofferenze e accumulando generose quantità di metalli tossici, risultato dell’inquinamento indiscriminato e sempre più in aumento che viene riversato in mare ogni giorno.

Negli ultimi anni la gente fa più attenzione alla (propria) salute e sempre più persone si chiedono se quello (anzi CHI) che mangiano è sano, da dove arriva e di conseguenza comunicazioni come “negli allevamenti di suini e bovini adulti abbiamo ridotto l’uso di antibiotici fino a eliminarli negli ultimi 4 mesi” oppure “tutto il pesce di allevamento non ha subito trattamenti con antibiotici negli ultimi 6 mesi di vita”  (1) rappresentano un incentivo all’acquisto di questi “prodotti”. Quello che non viene pubblicizzato è che i suini magri per consumo diretto vengono macellati all’età di 5-7 mesi e un peso di 100-110 kg, i suini pesanti a un anno di età e un peso di 150-160 kg (2) mentre i bovini adulti oltre i 12 mesi ma non oltre i 24. (3)

E’ ovvio che questo approccio verso chi condivide il mondo con noi umani non è sostenibile da un punto di vista etico e ambientale ma neanche salutista, infatti il consumo di prodotti animali è collegato ad aumenti più o meno elevati di patologie invalidanti (infarti,ictus,diabete,osteoporosi,malattie neurodegenerative,obesità)fino a condurre ad una morte prematura. Le patologie cardiovascolari e l'obesità sono in diretta relazione con il consumo di cibi ricchi di grassi saturi (cibi di origine animale) che fanno depositare il colesterolo nelle arterie; è utile sapere  i cibi di origine vegetale sono poverissimi di grassi saturi. (4)

E’ altrettanto ovvio che gli allevamenti, in una civiltà che si professa moderna ed avanzata, non dovrebbero esistere; è doveroso tenere presente che quello che stanno subendo adesso gli animali non è molto diverso dall’olocausto subito dagli ebrei.
E’ una provocazione? Sicuramente si ma le similitudini sono troppe per non far scattare il dubbio: ad esempio cosa c’è di diverso tra le baracche dove erano tenuti prigionieri ebrei zingari omosessuali ecc. e i capannoni dove sono stipati polli e tacchini o le stalle piene di mucche? Esiste forse differenza tra viaggiare ammassati in un vagone del treno o in un camion?

1 https://www.e-coop.it/alleviamolasalute/pesce

2 http://www.rivistadiagraria.org/articoli/anno-2008/suini-tecnica-di-allevamento/

3 https://www.newsfood.com/classificazione-nazionale-dei-bovini-da-macello/

4 https://www.saicosamangi.info/salute/patologie-cibo-animale.html

lunedì 29 luglio 2019

LIEVITO MADRE


come conservare e utilizzare il lievito naturaleCiao a tutti!

Il lievito madre è un alleato con cui però occorre fare amicizia; solo perchè si chiama lievito non è come quello di birra fresco o quello secco in bustina e nemmeno come il finto lievito madre secco dei banconi del supermercato.
E' un alimento vivo che và nutrito, và conservato a dovere, a cui occorre dare tempo per lavorare.
E' un alimento naturale che non è niente altro che acqua e farina che fermenta (tanto semplice quanto magico), che non dobbiamo comprare ogni volta che dobbiamo cucinare un lievitato, che si mantiene più digeribile, che possiamo gestire a nostro piacimento rendendolo più o meno forte e che non inquina poichè non ha confezioni o lavorazioni chimiche o marchi ..Ed è pure gratis *.

*Io sinceramente sconsiglio di farselo in casa da zero, poichè ci vuole tempo per raggiungere una maturità gestibile e si rischia di accumularne troppo per il normale consumo domestico. Meglio conoscere una persona nella nostra zona che ce ne darà volentieri un pezzetto, qui la mappa dei contatti. Sono davvero tanti ormai gli spacciatori/spacciatrici di pasta madre!

Una volta ottenuto il nostro pezzetto di lievito desideroso di panificare possiamo iniziare a conoscerlo.
Per mantenere vivo e attivo il lievito occorre quello che in gergo è detto "rinfresco" che consiste nell'aggiunta di farina nello stesso peso del panetto iniziale e metà peso in acqua. Quindi se ho 70 gr di lievito da rinfrescare, unisco 70 gr di farina e 35 gr di acqua circa. Si scioglie la parte di lievito madre con l'acqua e si aggiunge poi la farina, impastando sino a ottenere una palla di una consistenza morbida e omogenea. Io aggiungo sempre qualcosina in più d'acqua perchè mi piace più morbido e idratato. Un pò più molliccio insomma.
Dopo di che si lascia a temperatura ambiente per un tempo che và all'incirca dalle tre alle otto ore. Tre ore in piena estate, otto magari in inverno nel caso aiutato da un ambiente protetto e leggermente riscaldato come potrebbe essere il forno chiuso con la lucina accesa.
Il momento perfetto in cui utilizzare il lievito è quando è cresciuto circa di due volte e mezzo. Quindi è molto utile farlo lavorare in un contenitore alto di vetro trasparente (esempio un vecchio barattolo), coperto ma non sigillato;per verificare l'effettiva crescita.
Il tempo della lievitazione della pasta madre non c'entra con la lievitazione della preparazione che vogliamo fare (pane, pizza, panettone, ecc..) ; è tempo ulteriore che dovremmo considerare per la nostra preparazione.
Le farine con cui possiamo fare il rinfresco sono molte. Se vogliamo un lievito più forte utilizzeremo farine più "glutinose" come la farina manitoba, la 0, la 00... O farine considerate forti in cui è espressa la forza sulla confezione con la W (che sinceramente non conosco e non voglio nemmeno conoscere in quanto le trovo inutili se non dannose), se vogliamo utilizzare farine più pesanti ( meno forti poichè ricche di fibre e altri nutrienti oltre agli amidi di cui si cibano i batteri del nostro lievito) come l'integrale o la semi integrale dovremmo rinfrescare un pò più spesso e aspettarci un lievito un pochino meno efficace. Tutto dipende dalla preparazione che vogliamo fare e dalle aspettative che abbiamo. Qui ho parlato di farine di frumento ma tutti i cereali sono idonei. Io una volta, sbagliando, ho usato la farina di riso integrale... Ed è lievitato comunque perfettamente.
Non trovo molta soddisfazione personalmente a utilizzare farine raffinate e molto lavorate solo per vedere grandi bolle nell'impasto e avere quel sapore gommoso e finto che tutti noi bene conosciamo delle normali pizzerie, preferisco meno "effetti speciali" ma avere gusto e sostanza.
 Poi a ognuno le sue scelte (l'importante è sapere poi si è totalmente e realmente liberi).

Come  conservarlo? Io consiglio di conservare le eccedenze (intendo dopo rinfresco e utilizzo) in frigorifero; cosa che ci permetterà di rallentare il suo lavoro per circa una settimana (settimana in cui possiamo evitare di mantenerlo vivo e quindi effettuare rinfreschi).
In teoria si potrebbe anche conservare fuori frigo ma occorrerebbe effettuare rinfreschi circa una volta al giorno... Quindi o siete panettieri e fornai o in breve tempo ne avrete un quantità esorbitante.

In che quantità si utilizza? Intorno al 20/30 % sui grammi di farina (esempio 200 gr di farina 40/60 gr lievito madre). Nelle ricette quando si dice "lievito madre" o "pasta madre" si intende sempre rinfrescato (a meno che non venga specificato).

ricette esubero pasta madre, scarto lievito naturaleCi sono molto ricette in cui si possono utilizza i cosiddetti "esuberi" di pasta madre; ovvero la parte non utilizzata del lievito che diventa troppo per rinfrescarla la volta successiva.
Io solitamente rinfresco al massimo 60/80 gr di pasta acida (che raddoppierà o poco più con durante il processo) e con la rimanenza faccio ricette semplici e veloci che non richiedono lievitazione come grissini o schiacciatine; giusto per non buttare acqua e farina. Amalgamo circa una parte di lievito, una parte di farina e aggiungo gli altri ingredienti (olio, sale, acqua, ecc...)

L'esperienza e le note delle ricette ci faranno capire quanto deve essere forte il nostro lievito per avere delle buone realizzazioni, se occorre effettuare più rinfreschi (dando ulteriore forza al lievito), se il lievito deve essere più o meno liquido, ecc..

E' molto importante annusare il nostro vasetto di lievito per riconoscerne l'acidità quando è vecchio (sà tipo di aceto) e il profumo di farina quando è appena rinfrescato.
Esistono anche i licoli. Pasta madre allo stato liquido. Io di questo non ne so molto e non saprei dare indicazioni, in quanto mi trovo molto bene con il panetto. Se avete nozioni in merito sono sempre ben accette !

Arrivata questo punto per le ricette che faccio solitamente (pane, pizza , focaccia)

non trovo necessarie lunghe lievitazioni(ho sentito parlare anche di più giorni tra frigo e temperatura ambiente); generalmente 4/6 ore bastano col caldo un pò di più col freddo.

In questo post ho cercato di racchiudere tutto quello che sò sulla pasta madre, ma se avete dubbi contattatemi e cercherò di chiarirli :)






venerdì 26 luglio 2019

MACERATO DI FOGLIE DI POMODORO


cavolaia, trattamenti naturali orto, alticaCiao a tutti,
I macerati sono utilissimi nell'orto. Oggi parliamo di quello ricavato dalle foglie di pomodoro. Repellente naturale per insetti indesiderati divoratori di tenere foglioline e quindi nostro alleato.
A cosa serve? Serve per allontanare l'altica, la cavolaia e le larve di lepidottero ; quindi protegge ortaggi come cavoli, rucola e porri.
Come realizzarlo? Basterà mettere a macero le potature (mettere in un secchio le foglie di pomodoro ben schiacciate con l'acqua appena necessaria a coprirle) per 48 ore in una zona all'ombra, poi filtrare e travasare in un contenitore spary non diluito. 
Applicare sulle culture ogni tre o quattro giorni. 
Controllare, specialmente sotto le foglie, la presenza di uova e piccoli vermetti che andranno tolti in quanto il macerato è un dissuasore non una bomba atomica. Questa cosa và fatta spesso poichè anche se le larve sono piccole fanno danni importanti... Specialmente se le piante sono piccole.
Abbiate cura di applicarlo la sera a fogliame asciutto per avere un'azione più efficace.


lunedì 22 luglio 2019

PAD THAI VEGAN

pad thai vegan con verdure
 Ciao a tutti!

Oggi propongo una ricetta orientale : il pad thai.
Tipico piatto thailandese, pronto per essere veganizzato a dovere ^-^
Con la pasta idonea anche un piatto senza glutine.

pad thai verdure ingredienti
Ingredienti per due persone:
- noodle / spaghetti di riso o soia/ soba
- 2 carote medie
- 1 cipolla
- 1 o 2 spicchi d'aglio
- 2 o 3 cucchiai di salsa di soia o tamari
- 1 pomodoro
- arachidi tostate tritate grossolanamente
- coriandolo fresco o prezzemolo
- germogli (in teoria di soia ma io li ho messi di lenticchia)
- olio extravergine di oliva o olio di sesamo
- sale, pepe

Questi sono gli ingredienti basilari, ma potete aggiungere quello che più vi và (o che avete a disposizione) per farlo diventare anche un piatto unico.
Esemipio : tofu o tempeh, piselli, soia gialla, zucchine, peperoni ecc.. Io avevo qualche fagiolino che dormiva in frigorifero e ho messo quelli.
Passare in padella con un filo d'olio evo o di sesamo se lo avete (se siete contrari ai soffritti potete anche optare per un semplice goccio d'acqua) la cipolla, la carota e l'aglio.
Aggiungere il pomodoro a cubetti e se volete altre verdure o legumi o quello che vi arriva sotto mano.
Nel frattempo preparare la pasta di accompagnamento (è buonissimo anche il riso in alternativa). Nel mio caso spaghetti con grano saraceno (soba) che si mettono a bagno in acqua bollente tre minuti.
Congiungere la pasta con il condimento preparato e aggiungere alla fine germogli, coriandolo fresco e le arachidi tostate. regolare di sale (poco poichè c'è già la salsa di soia) e pepe spadellando per amalgamare tutti i sapori. Se piace aggiungere un pizzico di peperoncino.

venerdì 19 luglio 2019

C COME CIRCO

Ciao a tutti!
Condivido un bellissimo articolo di Gian, per fare luce su quello che si cela dietro i tendoni dei circhi con animali.



animali circo violenza diseducativo
animali circo violenza diseducativoAllevati in cattività, maltrattati, umiliati, sedati, costretti a vivere tutta la vita fuori dal loro habitat, …. Quella appena descritta è la vita degli animali usati nei circhi, quello che succede dietro le quinte quando si spengono le luci, quando la gente torna a casa e i bambini sono contenti per aver visto pinguini, foche, tigri, elefanti, leoni, ippopotami e molti altri animali esotici a pochi km da casa.
Nessuno che si ferma un attimo a pensare che forse un recinto in un parcheggio di una qualunque città italiana non assomiglia neanche lontanamente al polo sud che non basta prendere una gabbia e appoggiarla con il fondo sulla terra per far credere di essere nella savana?
Fin dalle scuole elementari ci hanno insegnato che l’uomo primitivo ha imparato a usare il fuoco per tenere distanti gli animali feroci ,cosa ci fa pensare che un leone o una tigre saltino volentieri dentro un cerchio di fuoco? Come si può credere che un cavallo o una zebra siano contenti di girare in cerchio ad alta velocità mentre vengono frustati? O che un elefante non soffra a stare su due zampe?



Ci sono due modi per addestrare un animale: con le buone o con le cattive maniere, usando il rinforzo positivo oppure picchiando l’animale. L’unica possibilità di costringere una tigre (ma anche un elefante o un leone) a fare qualcosa di innaturale e contro la sua volontà è quella di sedarla pesantemente e maltrattarla


animali circo violenza diseducativo (ad esempio potete vedere qui un'investigazione sotto copertura dell'associazione animalista essere animali https://www.essereanimali.org/2018/11/video-circhi-italiani/ )
Arrivati a questo punto dovrebbero esserci elementi sufficienti per non entrare più in un circo con gli animali.
In realtà c’è un ulteriore motivo, che tra l’altro non ha nulla a che fare con lo sfruttamento e la sofferenza: i circhi (tutti, anche quelli con animali) ricevono sostanziosi contributi dallo stato ogni anno ai sensi della legge 337 del 1968 come riportato sul sito della lav (ww.lav.it/aree-di-intervento) che riconosce alle imprese circensi “una funzione sociale”. Tale legge non è mai stata aggiornata per quanto riguarda l’uso degli animali e così, nonostante più del 70% degli italiani sia contrario al circo con animali (rilevazione eurispes), i circhi continuano a usufruire delle sovvenzioni pubbliche (nostri soldi !!!) erogate dal FUS (Fondo Unico dello Spettacolo)  (1)
Questi contributi sono sacrosanti per quanto riguarda l’arte circense, tanto di cappello a chi mantiene viva una tradizione millenaria come giocolieri, acrobati, trapezisti, clown, maghi ecc.  QUi (https://www.cirquedusoleil.com/bazzar) alcuni esempi

Quello che non mi sta per niente bene è continuare a pagare chi tortura animali, chi fa passare il messaggio che sono trattati bene e con rispetto, che lo fanno per far divertire adulti e soprattutto bambini.
La realtà è che gli animali vengono usati dai circensi per attirare la gente e giustificare in qualche modo le cifre che ricevono dallo stato ogni anno (secondo alcuni tra cui chi scrive non riuscendoci ma purtroppo, almeno per il momento, la realtà è diversa).

Ultimo (ma non certo per importanza) : secondo voi un animale trattato bene come dicono i circensi, che è contento di stare dove si trova e fare quello che fa, ucciderebbe appena può il suo aguzzino? Io dico di no...
https://www.greenme.it/informarsi/animali/tigre-uccide-domatore/

https://www.leggo.it/video/primopiano/choc_al_circo_la_tigre_sbrana_domatore_davanti_ai_bimbi-130660.html

https://www.ilmessaggero.it/video/primopiano/choc_al_circo_professoressa_entra_nella_gabbia_il_leone_l_attacca_e_le_salta_addosso-147565.html

https://video.corriere.it/leone-200-kg-attacca-domatore-lo-spettacolo-circo/813471dc-b7c5-11e6-a82f-f4dafb547583

https://www.nelcuore.org/?p=29867
"UE,CIRCHI :305 INCIDENTI IN 22 ANNI CON 608 ANIMALI COINVOLTI
animali circo violenza diseducativo


Concludo con una citazione di Albert Einstein "solo chi è abbastanza folle da credere di poter cambiare il mondo lo cambia davvero" : cambiare si può e si deve, per gli animali ma anche per l'uomo, per le generazioni presenti e quelle future, per l'ambiente.




martedì 16 luglio 2019

LUPINI IN SALAMOIA FAI DA TE


Ciao a tutti!
lupini in salamoia fai da te
Avete mai assaggiato i lupini (sottovuoto o in salamoia)? Beh io li trovo molto buoni.
Sono dei legumi, mangiati spesso al sud italia come snack.. e un ottima fonte proteica, come quasi tutti i legumi hanno bisogno di ammollo e cottura...E a differenza di altri legumi, ma al simile delle olive devono essere deamarizzati prima del consumo.
A mio avviso non sono facilmente reperibili (nei negozi e supermercati) quelli di buona qualità e hanno un prezzo che non è proprio basso. dai 6 ai 10 euro al kg. Così ho deciso di comprare la materia prima secca (i lupini appunto al costo di  circa 4 euro al kg che raddoppierrano) e realizzare a casa la preparazione (idratare, deamarizzare e conservare) . Preciso subito che è un pò lunga ma per niente difficoltosa. Cosa bisogna fare?

- Ammollare i lupini secchi per 24 ore. Meglio cambiare l'acqua almeno una volta. Considerare che come tutti gli alimenti da reidratare cresceranno molto di volume, quindi utilizzare una ciotola molto capiente.

- Sciacquare sotto acqua corrente e cuocere due ore e mezzo (dal bollore con fiamma al minimo). A metà cottura cambiare l'acqua. Avrei la curiosità di provare a cuocere al vapore, qualcuno ci ha provato?

- Scolare, risciacquare in acqua fredda e mettere a mollo (sempre in acqua fredda). Ora inizia la fase lunga.
In pratica bisogna per 3-5 giorni tenere in ammollo i lupini avendo la costanza di cambiare l'acqua almeno 2-3 volte al giorno. Più spesso la si cambia e prima i lupini non saranno più amari. Occorre assaggiare.
 Se la temperatura dell'ambiente è molto calda consiglio di conservali in frigorifero durante la notte, mentre di giorno lasciarli vicino al rubinetto della cucina ci ricorderà di cambiare l'acqua.

- Quando saranno pronti prepariamo una salamoia per conservarli. Facciamo bollire 1 litro d'acqua (basta per conservare circa 250 gr di lupini secchi) con 60 gr di sale grosso. Quando quest'ultimo sarà disciolto aggiungiamo i lupini, spegniamo la fiamma e facciamo raffreddare.

- Riporre in vasi o contenitori chiusi in frigorifero. Si conservano per più di un mese ho letto, poichè io ne faccio circa 250 gr (che poi diventano circa il doppio ammollati e cotti) e non sono mai arrivati al mese.

lunedì 15 luglio 2019

TEMPEH FATTO IN CASA



tempeh fai da te autoproduzione
Ciao a tutti!

Oggi vi spiego come ho finalmente prodotto il tempeh a partire dalla soia gialla. 
Passo indietro.
Cos'è il tempeh? E' un alimento fermentato tipico in oriente che si ottiene dalla soia (no non è come il tofu)  in combinazione con un particolare fungo (rhizopus oligosporus). Si ottiene un panetto compatto dal sapore ricco (non a tutti piace). Tantissime le ricette possibili; nella foto con peperoni in agrodolce.

Ragioni per produrre il tempeh:
- Questione economica. E' un alimento abbastanza caro; molto conveniente da fare con le proprie mani. Basta pensare che nella larga distribuzione costa circa 20 euro al kg , mentre autoprodurlo (escluse le spese di energia elettrica che non saprei quantificare ma sono comunque esigue poichè i macchinari usati consumano pochissimo) arriviamo a  euro 5 al kg (500 gr di soia gialla circa 2 euro + circa 3 euro di starter) .
- Questione ambientale. Non creiamo tutto l'imballo necessario alla produzione del prodotto finito (nella maggior parte dei casi plastica sottovuoto più cartone). E voi direte:  si, ma le materie prima  che acquisto per produrmelo sono comunque confezionate... Allora però occorre considerare che i pacchetti di tempeh pronto sono da 150/250 gr al massimo, mentre con un pacco di sia gialla secca da mezzo kg o meglio ancora un kg andremmo a produrre 1 kg o 2 kg ti tempeh (come ogni buon legume raddoppia circa dopo la fase di idratazione e cottura).
- Questione morale. Oltre all'immensa soddisfazione di creare qualcosa con le nostre mani (e impegno), entriamo perfettamente in sintonia dei procedimenti che occorrono per ottenere il nostro cibo. Cosa che fin troppo spesso ci dimentichiamo quando andiamo al supermercato. Facendo una piccola azione controcorrente dove ci si è abituati ad avere tutto subito pronto al minor prezzo possibile.

tempeh fai da te autoproduzioneOra prepariamo quello che ci occorre :
Ingredienti alimentari:
- 250 gr di soia gialla (preferibilmente biologica)
- 2 gr circa di starter *
- 2 cucchiai di aceto di mele

Strumenti:
Una scatola incubatrice e un contenitore compattante (spiego nella ricetta).

- Ammollo della soia gialla. 10/12 ore.
 Durante questo lasso di tempo è preferibile cambiare l'acqua alla soia più volte. Non è indispensabile, ma appunto utile.

tempeh fai da te autoproduzione- "Sgranamento" della soia
A mio avviso unica parte noiosa del processo. In pratica, dobbiamo con un movimento sfregatorio delle dita sui semi di soia rompere la pellicina (tegumento) permettendo al legume di separarsi in due metà.
Mettiamo la soia in una terrina molto capiente coperta d'acqua, sgraniamo, cerchiamo di eliminare le pellicine aiutandoci rovesciando parte dell'acqua (tenderanno a venire a galla, o comunque stare in superficie). Ripetere più volte l'operazione sino a che tutta la soia (o la maggior parte) non sarà decorticata.
Per evitare questo processo di può acquistare della soia decorticata, alcni siti on line ho visto la vendono.
 Io preferisco utilizzare la soia integra che riesco trovare facilmente e impiegare 10/15 minuti in questa operazione.

- Cottura della soia
Mettiamo una pentola d'acqua (con la soia) sul fuoco e lasciamo bollire dolcemente per circa 30 minuti. Scolare.

- Preparazione del panetto
Sciacquare la soia, disporla su un canovaccio pulito tamponandola per renderla il più asciutta possibile. Riporla in una terrina. Quando sara tiepida (se avete un termometro da cucina circa 40°C) aggiungete due cucchiai di aceto di mete e i due grammi di starter.

Mettiamo la soia in un sacchettino (quelli per alimenti da congelatore) forato con uno stuzzicadenti su entrambi i lati (per essere precisi possiamo fare forellini circa a un cm l'uno dall'altro), poi pinzare con una graffatrice il sacchetto in modo che la soia in esso contenuta stia compatta (non fate il panetto più alto di 3 cm) . Opzione B  (che io non ho provato ma ho letto che funziona) è mettere il tempeh in una terrina ricoprirla con della pellicola per alimenti e procedere forando quella, oppure opzione C utilizzare una vaschetta di alluminio (quelle per alimenti che si usano per asporto o per la conservazione dei cibi) e forare il coperchio di cartoncino. Forare c'è da forare! 
Io continuo a cercare tecniche che includano il meno imballaggio usa e getta possibile.

tempeh fai da te cottura- Fermentazione
Ci serve un incubatrice. Un contenitore riparato che ci permetta di tenere una temperatura costante di 27/30 °C circa. Io ho utilizzato l'essiccatore con una vaschetta d'acqua sul fondo alla temperatura minima d 35°C e lo sportello un pò aperto in modo da far scendere un pò i gradi e portarmi alla temperatura ottimale.
C'è chi utilizza una yogurtiera aperta in una scatola più grande, chi la luce del forno, chi una luce da abat-jour in un contenitore. Dobbiamo trovare il modo a noi più congeniale di stabilizzare una temperatura adeguata.
Ora non ci resta che attendere la magia, in pratica aspettare dalle 24 alle 48 ore, di solito 36 sono sufficienti . Potremmo così sformare il magico panetto.
Sarà pronto quando si presenterà interamente ricoperto da una patina bianca, compatto e asciutto.

Una volta presa la pratica (e una discreta sicurezza) consiglio di fare dosi abbastanza grandi così da giustificare per bene l'impegno delle nostre cure e dell'energia elettrica utilizzate.

tempeh fatto in casa con starter














* Da questo sito (https://www.tempeh.info/starter/free-sample.php)  possiamo faci mandare una bustina campione di starter per tempeh al solo costo della spedizione. Questo ci permette di provare e valutare se la produzione del tempeh fà al caso nostro senza spendere molto.