![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiQt5_lIp93S8D8jO6yZ9xshJp2_O9_aUS6gtHk5dEqzwguqDPtbpSxWAPPoBLFO0CkQApWKx1gPHjFCwJZf50-0N5B3_mM1_AF3YYLOUcz6NfvZdnAFGpDi5Yh4eF4EeqBkM9-E2N1jp6T/s200/SDC10828.JPG)
E' da un pò che volevo scrivere questo post, ma volevo essere più che siscura di non avere dubbi/ripensamenti sulla questione.
Andiamo con ordine. Qualche mese fà ho trovato ( in un banchetto di un'associazione animalista) un libretto "metodo di contraccezione naturale" che ha subito attirato la mia attenzione... e in una delle ultime pagine c'era un foglietto con la bozza per realizzare un assorbente lavabile in stoffa . Mi si è aperto un mondo! Se c'è un modo per boicottare le multinazionali che vendono assorbenti scomdi-plasticosi-superinquinanti bisogna mettercela tutta . Ho iniziato anche a cercare sul web e ho trovato dei link interessanti che non potrei non citare:
-
http://veruccia.blogspot.com/2007/05/assorbenti-di-stoffa-fatti-in-casa.html
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjWiUUrdfWj_p3O4mZOeqMCGT2b702jp9SiVIFc4L-R4yQZBAklPx9svumUGcrz6xqELOS4AoF6ZxERPFXg54exqkanpHlm-aC5LpJEkqAgnB-eDi7Dy2N-oc9Hk_TZnoQoD_fl5qfnCn5y/s200/SDC10829.JPG)
-
http://tretopini.blogspot.com/2008/11/come-confezionare-un-assorbente.html (qui potete trovare bozze e consigli e se non siete brave a cucire potete acquistare assorbenti di stoffa realizzati ad ok)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiljJLDGni6dN0QGm4V5XDS5Q0CeJ33W5kGFmGT3UC62iLcQiTdwfLo1iSvX4tTyktQzBezuvTv9Yt1vyQm1WGPcCKTHp2Io4Pc9PBPqiL2q9SAJ9mNqRHyQ5ENHHSqdzPrOiwvgIyuIAWj/s320/tableau-100.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiqFQzWclPT4x0RvSd_o8uSE0P1qIpqAeyQGj4djqRBQauhxzMlx9CWGSqP_7fKkHACf05ue-6dbEocYDfxKR1NSLZAh868L9ogJKx99k4P1pHnwO7CzHylZ08CIU474KdTVC0vDlWlqGqr/s200/Fleurcup-les-2-tailles.JPG)
Allora sono partita cercando in casa stoffa di recupero per poter confezionare i miei assorbenti. Un lenzuolino di flanella e un vecchio asciugamano ... ma ora per fare una cosa completa serviva un materiale impermeabile esterno (PUL) . Cerca, cerca ,cerca ... alla fine ho utilizzato un vecchio poncio in plastica (oppure anche il tessuto di un vecchio ombrello secondo me è ottimo). Ne ho fatto di più tipi, con vari strati di assorbenza ( 2 strati di flanella, 1flanella e 1 spugna, ecc.. ) sempre terminando (esternamente) con lo strato impermeabile. così da capire con cosa mi trovassi meglio. Io Per il cartamodello ho utilizzato un assorbente usa e getta e ho tracciato il contorno sul cartoncino, ritagliato le pezzuoline di tessuto, cucite (bordi esterni e riga centrale) e alla fine una clip (o anche un pezzetto di velcro) sulle alette per poterlo posizionare. Non mi sono trova benissimo .. l'assorbente si spostava (soprattutto la notte) e succedeva un casino. Così ne ho cuciti alcuni direttamente sugli slip, ma neanche in questo modo mi son trovata bene ... il problema è che ogni volta era un pò un traffico, specialmente fuori casa portare con sè gli slip di riserva.
Così ho ritenuto doveroso provare la mitica coppetta mestruale (ci sono molti siti che la vendono, io ho preso la fleurcup) ... una coppettina in silicone da inserire direttamente (un pò come un assorbente interno... ma molto più confertevole una volta che si è presa la mano) da sfilare 4/5 volte al giorno,sciacquare sotto il rubinetto e reinserire. Tra un ciclo e l'altro si fà bollire 5 minuti in acqua (sterilizzandola).
Devo dire che la combinazione delle due cose (coppetta flusso abbondande/ assorbente di stoffa flusso leggero) è per me la strategia perfetta per affrontare anche quei giorni non piacevolissimi :)