Ciao a tutti,
Fare una crema cosmetica non è una cosa semplicissima,
specialmente se abbiamo una pelle esigente. Spesso rischia di essere troppo
grassa o al contrario poco ricca; poco più di un gel.
Oggi voglio condividere una crema il più possibile
semplificata che potrà essere utile alle pelli secche (poichè parecchio oleosa)
ma anche alle pelli miste o grasse utilizzata, invece che sul viso, sul corpo
in parti solitamente più esposte come piedi e mani, quindi più secche.
Se risultasse comunque troppo corposa possiamo (al momento
dell'utilizzo) mescolarla con un pochino di gel di aloe in modo da
"diluirla" o più semplicemente (regola che vale per un migliore
assorbimento di qualunque crema idratante) massaggiarla sulla parte
interessata (o le mani) bagnate.
Principalmente gli ingredienti sono 4 : fase grassa (olii
e/o burri), fase acquosa (acqua o idrolato), emulsionante (in questo caso
lecitina di soia + gomma xantana), conservante. *
Si, sembrano tante cose ma se guardate un qualunque inci
(elenco ingredienti cosmetici) vi renderete conto di cosa sono davvero tanti
ingredienti. Per saperne di più sugli ingredienti cosmetici ho scritto
questo.
Ingredienti per un vasetto di crema:
- acqua, infuso o idrolato 60gr
(l'acqua sarebbe meglio fosse demineralizzata o fatta prima
bollire e poi utilizzata una volta raffreddata)
- gomma xantana 0,5gr
( non indispensabile ma utilissima per rafforzare la
struttura della crema)
- burro di karitè o cocco 8gr (oppure 5gr karitè + 3gr burro di cacao)
( in teoria si potrebbero utilizzare anche solo olii ma non
ho mai provato)
- olio di girasole estratto a freddo (o altri olii vegetali
o oleoliti di piante) 20gr
- lecitina di soia liquida 5gr (
qui la ricetta per realizzarla) o 6 gr olivem o dosare l'emulsionante scelto
( è molto economica e si trova facilmente anche al
super)
- vitamina E una
goccia (facoltativa)
- olio essenziale o fragranza cosmetica 0,2gr (facoltativo)
- 0,6 di conservante cosgard (se ne utilizzate un altro
dovete consultare la scheda tecnica e calcolare in percentuale)
Prendere due bicchierini (resistenti al calore) e mettere in
uno : olii, burri e lecitina e nell'altro l'acqua. Mettere entrambi a
bagnomaria con il fuoco bassissimo fino a che i burri e la lecitina non saranno
sciolti, per velocizzare possiamo utilizzare il frullatore a immersione oppure
continuare a schiacciare e girare con un cucchiaino.
Versare la gomma xanatana
nell'acqua e mescolare (o meglio frullare) fino ad ottenere un gel liscio,
frantumando tutti i microgrumi.
Unire le due fasi. Frullare di tanto in tanto,
magari mettendo il contenitore dell'emulsione in un contenitore con acqua
fredda per rendere l'operazione più veloce raffreddando i liquidi e portandoci
alla consistenza giusta della crema in minor tempo.
Una volta che la crema sarà
fredda si possono aggiungere gli ingredienti termolabili (come la vitamina E,
l'olio essenziale e il conservante).. Se volete aggiungere anche una piccola
quota di olii più "preziosi" come l'olio di rosa, jojoba, ecc ... Fatelo ora . Mescolare bene.
Mettere tutto in un vasetto perfettamente pulito e
conservare in luogo fresco al riparo dalla luce, così si conserva almeno tre
mesi.
* Non sono una chimica e ne sò davvero poco di formulazioni
cosmetiche che funzionino per dare consigli e variazioni ad esempio sugli
emulsionanti che è possibile utilizzare.
Il conservante non è
obbligatorio, ma se non lo avete dovete tenere la crema in frigorifero e
consumarla in pochi giorni (un pò come fosse una maionese, che è sempre
un'emulsione tra acqua e olio ... Ma con molto più olio).