Buongiorno !
Parlo delle patatine di verdure (che a loro volta possono essere fritte o essiccate o al forno).
Ma noi oggi ce le faremo a casa !
![chips di verdure essiccate chips verdure essiccate non fritte](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgxhX8LPgg8RoKZ_WwyAYgaDBYHDmrvYbb4aaL5jfSsffNBVy7VR1TsVAuvW-7UB3MElNOITo988nHnUnHZJZotkEf7e0C1pPooOYVhf5rqnCgvwYqAjozSxvntTBavcPQ0im6w_Wmo5Tpx/s320/Foto-0175.jpg)
Prendo le verdure pulite e asciugate e ottengo delle fettine molto sottili. Per questo scopo possiamo utilizzare una mandolina (attenzione alle dita), un pelapatate, la parte larga della grattugia multifunzione a 4 lati , o un coltello affilato e tanta pazienza.
Ora raduno tutte le fettine ottenute in una ciotola; aggiungo sale (o salsa di soia), spezie o erbe aromatiche e infile un goccio d'olio. Ne basta davvero poco. Mescolo con le mani in modo di spandere la miscela aromatica su tutte le fettine e le dispongo ordinatamente sul piano (o i piani) dell'essiccatoio senza sovrapporle.Accendo l'apparecchio e aspettiamo la magia ^-^
Il tempo dipenderà dal tipo di vegetale, dallo spessore dei pezzi e dalla temperatura impostata.
Mediamente per verdure non molto acquose una notte è sufficiente.
Ricordo che lavorando a basse temperature l'apparecchio elettrico consuma poco e i principi nutrizionale e funzionali delle verdure vengono conservati (e anche il sapore!).
Io utilizzo di solito : batata, topinambur, barbabietola rossa, zucca e cavolo nero.
Ovviamente non utilizzando la "miscela aromatica" possiamo essiccare anche la frutta, ottenendo per esempio delle ottime chips di mela. Provare per credere!