A me la cucina
indiana piace un mondo e questo è uno dei miei secondi preferiti. La mia faccia si sconfortava un sacco quando al ristorante indiano della mia città non
l'avevano. Si tratta di una crema molto saporita e speziata a base di melanzana, un'ottima ricetta per sfruttare gli ultimi ortaggi di stagione.
Oggi proviamo a realizzarlo a casa.
- 1 melanzana grande
- 2 pomodori grandi a
tocchetti
- 1 cipolla
- 1 o 2 spicchi d'aglio
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 cucchiaio di garam masala (se non l'avete mettere il
curry)
- 1 cucchiaino di chili (paprica)
- 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
- sale
- olio di semi di girasole o sesamo
- prezzemolo fresco
Il primo step è abrustolire la melanzana. Io ho visto
diversi video (qui un esempio) dove lo si fà brutalmente direttamente sulla
fiamma del fornello. Io, per questa volta, ho optato per fare delle fette
larghe di melanzana e grigliarle in padella, ma si può utilizzare anche il
forno per arrostirla. A voi la scelta.
L'importante è riuscire poi a schiacciare la polpa (che
dovrà essere molto tenera) con una forchetta.
Prima di schiacciarla la ricetta tradizionale direbbe di
spellare la melanzana (probabilmente poichè sulla fiamma viva si sarà
carbonizzata), io la lascio, per la mia versione, non credo dia fastidio.
In padella mettere un goccio d'olio (chi è contrario al
soffritto si avvalga sempre di un goccio d'acqua), i semi di sesamo, la cipolla
e l'aglio. Lasciarli soffriggere a fuoco medio girando spesso col cucchiaio.
Aggiungere la curcuma, il coriandolo, il chili e poi il pomodoro a tocchetti.
Fare cuocere un paio di minuti o sino a che il pomodoro non si sarà
ammorbidito. Unire la polpa della melanzana e
il garam masala mescolando rapidamente in modo che il composto ben
presto diventi una crema. Salare e aggiustare con le spezie a nostro gusto.
Abbassare la fiamma al minimo, coprire col coperchio e fare cuocere ancora
qualche minuto. Il risultato dovrà essere una crema abbastanza compatta, tipo
un purè di melanzana.
Servire tiepido con una spolverata di prezzemolo ( o
coriandolo fresco se piace), qualche seme di cumino e magari un pò di paprika.
Io lo ho accompagnato al pane naan . Soffici focaccine
indiane. Si può anche (tradizionalmente è così) abbinarlo a del riso in bianco
basmati (meglio se integrale). Comunque sia diventa un appetitoso piatto unico.