"Ma cosa mangi? solo insalata?!" La frase che perseguita ogni veg! Qui propongo piatti vegetali gustosi, preparati con amore e rispetto. Condivido anche quello che imparo e penso possa essere utile sull'orto/giardinaggio, sulla cosmesi naturale e sul fai da te in genere... Cercando di riutilizzare il più possibile.
domenica 29 marzo 2015
TORTA VENTINOVE
Buongiorno a tutti. Oggi è il mio 29esimo compleanno.
Giornata di riflessione, volente o nolente, l'ultimo giro di boa prima dei trenta.
Tra le altre cose, oggi pensavo al mio rapporto col cibo.
E' cambiato nei mesi e negli anni. E' cambiato nella quantità, nella qualità, nella scelta della tipologia andando via via a selezionarsi sempre di più e allo stesso tempo a ricercare/riscoprire.
Da cibi industriali o di dubbia fattura (origine animale annessi) a quelli vegetali, sempre più verso la semplicità, verso l'essenziale, verso un'alimentazione più "pulita". Alla ricerca della pace con la bilancia, non ancora totalmente trovata.
Perchè si, siamo quello che mangiamo.
E'questa la nostra medicina, non la pillolina che bigpharma ci fà mandare giù nel momento più sbagliato (ovvero quando il nostro fisico manda un segnale forte che qualcosa non và e noi pensiamo bene di soffocare il sintomo non interessandoci alla causa).
Gli scivoloni non sono mancati, e non essendo perfetta non mancheranno in futuro, ma un pochino meno spero. Cerco di migliorare, di evolvere, di mettere in discussione.
Cucinare è creatività, l'ho amato da sempre. Cucinare è prendersi cura di se e degli altri.
E' come coltivare una piantina e vederla crescere e raccogliere i frutti.
Ok, stò diventando logorroica ^-^ , ecco la ricetta della torta che ho preparato per oggi; in pratica un torta di carote e mandorle con crema pasticcera al limone.
Per la torta
(spunto della ricetta qui)
- 130 gr di farina integrale (o quella che vi piace di più)
- 350 gr di carote grattugiate (o tritate)
- 100 gr di malto
- una manciata di mandorle tritate
- un bicchierino di liquore dolce (io ho usato un rum al cocco)
- 40-50 gr di olio di girasole bio
- 3 gr di cremor tartaro
- mandorle a lamelle
- vaniglia in polvere
Per la crema:
(spunto della ricetta qui e qui)
- mezza tazza di cous cous
- una o due tazze di acqua
- buccia di limone
- vaniglia in polvere
- 3- 4 cucchiai di malto (io avevo quello di mais)
Partiamo dalla base.
Impastiamo con le mani le carote, la farina, l'olio, il liquore, il lievito, le mandorle tritate, la vaniglia e il malto. A me è andato bene così... Ma se vi pare secco potete aggiungere all'impasto un goccio d'acqua o latte vegetale.
Io ho voluto creare una base bassissima in una teglia per poterla stratificare, ma nulla vieta di fare una torta vera e propria o perchè no dei cupcake.
Mi sono regolata col forno a 180-200°C per 40- 50 minuti nel ripiano centrale.
Una volta cotta (prova stecchino), l'ho messa a intiepidire.
Nel frattempo procediamo con la crema.
Mettiamo un paio di bicchieri d'acqua in una casseruola e portiamo a bollore. Tuffiamo il cous cous, copriamo e aspettiamo che si idrati per bene almeno 15- 20 minuti.
A questo punto valutiamo la quantità d'acqua:
- Se è stata totalmente assorbita ne mettiamo un altro pò (poco per volta) frullando fino a ottenere una bella crema densa;
- Se ne è "avanzata" già di quella calda ne togliamo una parte e aggiungiamo solo quella che serve.
Ovviamente questa crema si presta a una miriade di preparazioni. Io la prima volta l'avevo fatta troppo densa ed era ottima come budino ma non speciale come crema, questa volta tenendola più liquida è perfetta come pasticcera.
Aggiungiamo il malto e tutti gli aromi scelti (in questo caso buccia di limone e vaniglia).
Per rendersi conto di come sarà la crema sarebbe opportuno aspettare fosse fredda, io non l'ho fatto ed è risultata un pochettino troppo liquida. Mea culpa.
Ora taglio a metà la torta, su una prima parte metto la crema, poi ricopro con l'altra metà della base.
Sulla superficie dispongo uno strato sottile di malto e le mandorle a lamelle che rimarranno al loro posto.
Una cosa totalmente estetica... Ma anche l'occhio vuole la sua parte.
Il cibo lo si gusta anche con gli altri sensi in fondo.
giovedì 26 marzo 2015
PATE' SFIZIOSO MELANZANE E PORCINI
Buondì a tutti,
Oggi voglio condividere con voi una salsina ottima per accompagnare i cibi neutri (come verdure grigliate o al vapore) o da spalmare sul pane o sui crostini.
La avevo comprata al supermercato più volte una crema di questo tipo, e tutte le volte mi lamento che è troppo unta, buona ..Ma c'è troppo olio.
Difetto che riscontro in quasi tutte le salse "salate" (es. patè di olive, carciofi, pomodori secchi ecc ecc.. ).
Così questa mattina ho dato un occhiata agli ingredienti sulla confezione cercando di riprodurla il più fedelmente possibile.
Ci occorrono :
- una melanzana grande
- due manciate circa di porcini secchi messi in acqua calda per almeno un oretta
- uno spicchio d'aglio
- sale, pepe, origano
- un filo d'olio exravergine
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhRnSbyL3Bbo6Ir-jnq_ZlPayvmXeeV8-XjI37ngw1gNlMLAmAWO4hZkoB5IS1dyzQFHtTx3Mul_Yde0Sgns2X4RJ5eCA_Slj2QNv0nOWHGEe4DbYwxyprh5BnlaeKM3IAdEypQf4Ij5tlY/s1600/Foto-0115.jpg)
Ora quando si è un pochino raffeddata togliamo la pelle e la frulliamo con lo spicchio d'aglio e i funghi... Se occorre aggiungiamo acqua.
Ora regoliamo sale e pepe, aggiungiamo origano e un filo d'olio. Pronta!
martedì 17 marzo 2015
POLPETTINE DI COUS COUS E ZUCCA
gira e rigira finisco sempre a combinare qualche cosa con una zucca. Non è colpa mia!
Oggi a pranzo abbiamo optato per delle polpettine al forno a base di cereali.
Occorrente:
- Una tazza di cous cous
- 3 fettine di zucca
- mezza cipolla
- farina
- farina gialla (quella per polenta) o pangrattato
- sale, pepe, olio, erbe aromatiche.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikhgAtfzF2dDDgOXf94k7WW3nJIT0iEkZIbKoYebE0EDVEDFVzUx41CfVtzn2h3BFcA6LZ2YJj-i0pY3gDkSxsZF4FdB1vWJ7BLQz8v1EkBtBEqLDFWXjrora95Ua26-2jbFxyhMdhKTt7/s1600/Foto-0104.jpg)
Intanto spadello rapitamente la cipolla tagliata sottile con la zucca ridotta a tocchetti, aggiungo un pò d'acqua poco per volta (se volete potete sfumare con un pò di vino bianco), aggiustando di sale e pepe.
Una volta che la zucca sarà morbida, la schiaccio con la forchetta e travaso il composto in un contenitore (a raffreddarsi) . Nel frattempo si sarà idratato il cous cous, scolo l'eccedenza d'acqua e lo inglobo nel contenitore con la zucca. Aspetto una decina di minuti in modo da poter lavorare l'impasto con le mani senza cancellarmi le impronte digitali ^-^.
A questo punto amalgamo bene le due parti, assaggio se è abbastanza sapido (si si tutte scuse per spizzicare in continuazione), inglobo le erbe aromatiche (ottimo prezzemolo o rosmarino), un goccino d'olio extravergine e la farina che occorre per avere un impasto manipolabile.
Formo delle palline (la grandezza và a nostra discrezione) e le passo nella farina gialla.
Dispongo la carta forno su una teglia, metto un filo d'olio così l'impanatura a contatto diventerà croccante, adagio sopra le polpettine e inforno a 200°C circa per 5- 10 minuti in modalità grill, giro le polpette dalla parte opposta e lascio gratinare altri 5 minuti.
Questo genere di piatti è ottimo da congelare per avere un primo piatto buonissimo a tempo record. Inutile dire che tutti i cereali sono validi (non solo il cous cous) e altrettanto vale per le verdure.
Dedicato a chi crede che senza uova gli impasti in genere non leghino ^-^
martedì 10 marzo 2015
MARMELLATA DI ZUCCA
Buondì!
Ultimo periodo per godersi a pieno la stagionalità di uno dei miei alimenti preferiti : LA ZUCCA.
Iperversatile nel dolce e nel salato, ottima per essere utilizzata dai piatti basici a quelli elaborati.
Mi stuzzicava l'idea di ricavarne una marmellata, considerando la cremosità del frutto già di per sè.
Per prima ho provato questa ricetta, che ha davvero un gusto piacevole ma la trovo più adatta ad accompagnare piatti salati più che una confettura vera e propria.
La settimana scorsa sfogliando un quotidiano della mia città... L'ho trovata... E' LEI!
La condivido con voi poichè è davvero squisita.
Io la uso sulle gallette la mattina, m anche su una crostata penso farebbe faville. Bando alle ciance, ecco la ricetta:
- 1 kg di zucca pelata e tagliata a tocchetti
- 2 arance non trattate
- 1 limone non trattato
- 370 / 400 gr di zucchero di canna grezzo
- 1 bacello di vaniglia
- un pizzico di noce moscata
- acqua
Mettiamo in una casseruola la zucca tagliata a tocchetti, le buccie delle arance e del limone (tagliata con un pelapatate), le arance tagliare a pezzi (meglio se riuscite a togliere la parte bianca che risulta amara), la vaniglia incisa a metà, la noce moscata e lo zucchero.
Mescoliamo bene, mettiamo sul fuoco aggiungendo poca acqua in modo da far "sfaldare" la zucca senza rendere il tutto troppo brodoso. Quando è bella morbida (dopo al massimo 15 minuti), frulliamo col frullatore a immersione, elimimando precedentemente la stecca di vaniglia.
Potete scegliere se eliminare o no le bucce; tutto dipende da quando volete rendere agrumata la vostra confettura.
Aggiungiamo il succo di limone e continuiamo a cuocere per arrivare alla consistenza desiderata.
Riempiamo i vasetti (sterilizzati), e li poniamo a testa in giù fino a quando sono completamente freddi, rigiriamo e controlliamo che non abbiamo perso il vuoto (il tappo non deve fare clik-clak)... Se così è stato riporli in frigorifero e consumare a breve; poco male !
Ultimo periodo per godersi a pieno la stagionalità di uno dei miei alimenti preferiti : LA ZUCCA.
Iperversatile nel dolce e nel salato, ottima per essere utilizzata dai piatti basici a quelli elaborati.
Mi stuzzicava l'idea di ricavarne una marmellata, considerando la cremosità del frutto già di per sè.
Per prima ho provato questa ricetta, che ha davvero un gusto piacevole ma la trovo più adatta ad accompagnare piatti salati più che una confettura vera e propria.
La settimana scorsa sfogliando un quotidiano della mia città... L'ho trovata... E' LEI!
La condivido con voi poichè è davvero squisita.
Io la uso sulle gallette la mattina, m anche su una crostata penso farebbe faville. Bando alle ciance, ecco la ricetta:
- 2 arance non trattate
- 1 limone non trattato
- 370 / 400 gr di zucchero di canna grezzo
- 1 bacello di vaniglia
- un pizzico di noce moscata
- acqua
Mescoliamo bene, mettiamo sul fuoco aggiungendo poca acqua in modo da far "sfaldare" la zucca senza rendere il tutto troppo brodoso. Quando è bella morbida (dopo al massimo 15 minuti), frulliamo col frullatore a immersione, elimimando precedentemente la stecca di vaniglia.
Potete scegliere se eliminare o no le bucce; tutto dipende da quando volete rendere agrumata la vostra confettura.
Aggiungiamo il succo di limone e continuiamo a cuocere per arrivare alla consistenza desiderata.
venerdì 6 marzo 2015
TARALLI(NI) PUGLIESI
Penso che tutti li abbiamo assaggiati, sono buonissimi. Golosi e fragranti.
Li compro da anni e mi sono detta ... Perchè non provare a farli a casa?
Ne ho trovate diverse versioni anche con utilizzo di lievito madre, ma guardando l'etichetta di quelli che compravo il lievito (di birra o madre) non compare tra gli ingrendienti..
Ho proseguito la ricerca e mi si è aperta questa pagina.
Pura e schietta.
Le uniche cose che ho fatto di diverso sono ridurre i dosaggi (da un kg di farina a 250 gr), aggiungere un goccino di vino in più e aromatizzarli a mio gusto.
Ingredienti:
- 250 gr di farina
- 60 ml di vino bianco
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- un pizzicone di sale
- aromi vari ( io ho utilizzato cipolla granulare secca e concentrato di pomodoro + origano)
Io ho diviso in due il mio impasto: ad una parte ho aggiunto la cipolla (1 cucchiaio circa di cipolla granulare secca) e all'altro due cucchiaini rasi di concentrato di pomodoro e origano.
Lasciamo riposare le pallette ottenute una mezz'ora.
Tagliamo le striscioline in più segmenti da circa 6-7 cm ognuno e formiamo il tarallo (ovvero un cerchio avendo cura di premere bene con le dita sui punti di congiunzione).
Continuiamo così fino ad esaurire l'impasto.
Mettiamo sul fuoco una pentola d'acqua e portiamo a bollore. Tuffiamo pochi taralli alla volta mescolando delicatamente, attendiamo vengano a galla (proprio come i gnocchi!) e li raccogliamo col mestolo forato adagiandoli su uno strofinaccio.
Disponiamo nella teglia (ricoperta con carta forno) i taralli e facciamo cuocere nel ripiano centrale del forno per circa 30- 40 minuti. Controllate di tanto in tanto i taralli dovranno apparire leggermente colorati.
Mangiateli da freddi.
Iscriviti a:
Post (Atom)