Essenziale o minimalista per ognuno di noi ha un significato diverso. Per me tre cappotti sono fin troppi, per un altro troppo pochi, non è questo il punto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhZwIBm0UBBunhC9G9A-paaFzeIEyYOBsmyye1pQhz_qByt1_kO-Apjgg3tMmrlu0n7v4cOrv3OUiku4yrupwjlMFkLyul6-KGOeXcfxi0ONNPdPnyqE7jHnZIufgMNBikgEGqdDvc3LSpo/s320/IMG_20200707_160823.jpg)
La cosa assurda è che funziona! A forza di martellare in testa che la spazzola in legno riciclato fatta rispettando i diritti dei lavoratori con energie rinnovabili porta a credere che la mia spazzolaccia di plastica "vecchia" non vada di colpo più bene e debba essere sostituita (bisogno indotto). Quindi spenderò soldi ed energia per acquistare il nuovo bene (la produzione del bene + le materie prime + i trasporti vari) e metterò nell'immondizia (quindi nell'ambiente) o nel dimenticatoio il mio vecchio utensile, questo non è minimalismo. Solo quando il mio vecchio bene sarà logoro e oggettivamente inutilizzabile sarebbe il caso di investire il nostro denaro e il nostro tempo in un oggetto di buona qualità e fatto secondo certi parametri (bisogno reale).
E' esattamente questo che la green economy tende a fare, se tutti acquistassero oggetti di maggior qualità solo quando i vecchi sono guasti oppure se realmente necessari, guadagnerebbe troppo poco e farebbe fatica a galleggiare tra altre realtà commerciali.
Non voglio puntare il dito verso nessuno, di cazzate ne faccio... Fin troppe! Ma se stiamo prendendo in seria considerazione l'ecologia e il pianeta... Facciamoci due domande prima di aprire il portafoglio; diamoci tempo. L'idea è quella di ridurre non aumentare, l'essenza e non l'estetica. Poichè altrimenti il nostro non è consumo critico, ma semplicemente un nuovo modo di essere consumisti.
Nessun commento:
Posta un commento