In questo post avevo parlato dell'okara di soia e qualche
ricetta per utilizzarla; facendo diventare lo "scarto" della bevanda vegetale
una risorsa per i nostri piatti.
Qualche tempo fà avevo preparato i classici arancini di riso
e ho voluto provare ad usare la polpa della soia esausta al posto del cereale..
Esperimento riuscito!
Ingredienti
- okara di soia
- ragù vegetale di lenticchie, seitan o semplice di pomodoro
e piselli
- parmigiano vegano
- sale,pepe, curcuma
- pangrattato
- farina di frumento o di ceci
Per prima cosa assicuriamoci che il sugo a disposizione sia
piuttosto denso (altrimenti colerà da tutte le parti), se così non fosse
aggiungere pangrattato e parmiveg (quest'ultimo aggiungerlo comunque se lo
abbiamo in casa perchè è delizioso) fino a ottenere una consistenza più
compatta.
In una ciotola mettere l'okara, condirla con sale, pepe e un
pizzico di curcuma per colorarla, aggiungere una spolverata di farina per
renderla più appiccicosa e facilitare la formazione delle palline.
Con le mani umide, prendere un piccolo pugnetto di okara,
creare un incavo, inserire il ragù e richiudere.
Se l'avete in casa e amate il genere potete aggiungere al
centro un pezzetto di formaggio vegetale.
Ora potete lasciarli così come sono, inumidire la superficie
esterna e passarli nel pangrattato o optare per l'impanatura croccante. Io
scelgo la seconda.
Cuocere in forno a 200°C in modalità ventilata per 15 minuti circa
(sino a che saranno dorati).
Nessun commento:
Posta un commento