Trovo inoltre sia molto utile e divertente recuperare i semi dai
frutti raccolti nell'orto o anche di quelli comprati (per me a patto che siano
biologici o dati da persone di fiducia, accertandosi non si tratti di un prodotto ibridato).
Scopriremo che i semi si conservano molto più dei canonici due anni che ci
raccontano le buste in commercio, semplicemente più tempo passa e più la
percentuale di germinabilità potrebbe diminuire.
Per conservare i semi al meglio, bisogna tenerli in un luogo
fresco, asciutto e buio.
C'è chi consiglia in un contenitore ermetico, in frigorifero o anche nel congelatore domestico.
Ogni frutto ortaggio ha il suo modo di moltiplicarsi. Ecco
qualche esempio:
![come dividere e conservare semi di pomodoro](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiQuK3LXNgxhokgsaJ7KcDDwLehM-MTo2_1bwK5XdMcNO9y56sv9QyuI6Mlu5mWKjJ6_xwB1tNnyHF7PYRksCO6eq4glq2m-KTSem_XMc7lMP6LRmI4a6DIDlccAll8PAAiM2LEY3pahyphenhyphenxq/s320/IMG_20190807_073601.jpg)
La formazione di muffa non ci deve spaventare.
Trascorso questo tempo, sciacquarli sotto il rubinetto
all'interno di un colino e metterli a seccare su un foglio di plastica o carta
da forno, avendo cura di separarli in modo che in fase di asciugatura non si attacchino.
Una volta essiccati, potremmo metterli in una bustina ermetica
oppure un piccolo vasetto.
Per le zucche, peperoni, peperoncini, meloni, luffa e angurie è piuttosto semplice,
una volta aperto il frutto basta dividere i semi dalla polpa, lasciarli seccare
e conservare in vasetti ermetici.
Per i cavoli, almeno una pianta del nostro orto và lasciata andare a fiore e
compiere il suo ciclo naturale ... Generalmente verso aprile dell'anno
successivo troveremo dei tubicini secchi che contengono tantissimi semini neri.
![semi di insalata autoprodotti](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjAjkD3JLUXCElWEhzVRIujbcJtWFGtwugClyDPlUPx-g0IwcjGCJJJ5I7VmhWqVXT6XzoEnN36ly-6oTYl5y-TsaEPIsrmCsn_QmSQIWhZFbXQAfzEFa-l2NL_98tFV8rRzPbKd5k6CsSZ/s320/IMG_20191005_130329.jpg)
Aglio e cipolle sono spettacolari! fanno un bellissimo fiore a palla (che è una gioia per gli occhi), che in realtà è composto da tantissimi microfiorellini. Una volta essiccato bisognerà aprire i calici dei piccoli fiori trovandone i semi :piccoli granelli neri.
La semina (da seme) di aglio, cipolle è una cosa idonea solo ai pazienti e ai volenterosi. A differenza dei bulbi in commercio che sono abbastanza rapidi e semplici, per i semi occorre molto tempo e dedizione.
I legumi sono molto facili da ottenere come semenza; basterà solo far essiccare i bacelli che li contengono direttamente sulla pianta in campo, fino a che non saranno molto duri (proprio come i legumi secchi che acquistiamo per alimentazione). Conservare a dovere anche loro.
Per cetrioli e zucchine dobbiamo eleggere un frutto (magari il più grande e bello) e non tagliarlo dalla pianta fino a quando non sarà molto molto differente dagli ortaggi che siamo soliti consumare.
La zucchina diventa coriacea sulla scorza (magari si formeranno anche delle crepe), una sorta di zucca e il cetriolo diventerà piuttosto grande dal colore giallo/marrone pur rimanendo tenero.
A questo punto aprire e dividere i semi dalla polpa. Essiccare e conservare.
La zucchina (una volta tolti i semi) si può consumare come fosse una zucca, il cetriolo non è buono, meglio inserirlo nel compost.
I tuberi (come patate e topinambur) li possiamo tenere dai raccolti. Ad esempio gli esemplari più piccoli possono essere tenuti da parte (al fresco) a scopo della semina. Anche quelli che rimangono magari un pò troppo in dispensa o nel frigorifero che fanno i "butti" li possiamo riutilizzare per la stagione che verrà.
È tanto che penso a fare un orto casalingo... Grazie per i consigli ❤️
RispondiElimina