Ciao a tutti!
Oggi ci facciamo in casa tortelli, ravioli, anolini,ecc (come dice qualcuno "Voi in Emilia li chiamate ogni 10 km con un nome diverso")...Senza uova, senza carne, senza formaggio..
Insomma senza sofferenza animale,ma
senza provarci di qualcosa di sano e goloso.
Ne avevo già parlato anni fà qui, ma oggi sarò molto più precisa.
Ne avevo già parlato anni fà qui, ma oggi sarò molto più precisa.
Si, in commercio si trova sia pasta fresca che ripiena vegan già bella e pronta, ma
spesso cari e nei discount di fattura discutibile.
Quindi perchè non provare
con pochi ingredienti a farci il nostro cibo da soli?
Partiamo dalla pasta; per due/tre porzioni abbondanti occorrono:
- 200 gr di farina (io cosiglio grano duro integrale o semi
integrale, ma la ricetta riesce anche col grano tenero)
- 100 ml circa d'acqua
- 1 cucchiaio di olio evo
- un pizzico di curcuma (facoltativo, solo per ingiallire
la sfoglia)
Mescolare farina,curcuma, olio e per ultima aggiungere
gradualmente l'acqua. Lavorare l'impasto una decina di minuti sino ad avere una
palla elastica, omogenea e compatta.
Lasciare riposare
coperta una ventina di minuti, sarà più facilmente lavorabile.
Io trovo sia più utile e comodo preparare i ripieni in
anticipo, in modo che nel momento in cui si andrà a formare la pasta ripiena,
il lavoro sia più rapido (visto che già non è una cosa veloce ...).
![conservare la pasta ripiena](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjNnEQViYj6XNUDLi5wrDjiOrXuEWq-FRXJxHbckXMzU3ExyOAgjVj8j-c1C_5mZqzDa5lpFi_uBL1iaOXogPUQ0SXaDg1A6ENUKJhQChslBlcxz70gxIaDL8ZFjyUmSRQNSvapXkOADkX5/s320/IMG_20190630_172313.jpg)
Su una spianatoia infarinata stendere la sfoglia con l'aiuto
della macchinetta per la pasta (o se siete folli con in mattarello), trovare lo
spessore di vostro gusto (noi di solito stiamo alla tacchetta 3), troppo spessi
non sono gustosi, troppo sottili rischieranno di aprirsi in cottura.
Fare delle belle sfoglie, porre cucchiaini di ripieno (mi
raccomando freddo e ben compatto) equidistanti nella parte inferiore, con un
dito o meglio un pennello da cucina inumidire con acqua i lati attorno al
ripieno e risvoltare la parte superiore della pasta verso il basso, facendo uscire
tutta l'aria e sigillare i contorni dei singoli ravioli.
![pasta fresca vegetale senza uova](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEglP6w4wlZsxDCO2fKgVa-kVXGUoarcxVCemC7zKGqfK10RcrCmS9W6duOefmEWqFq8D9eX9wGc0iHbauSX98VaAaOzQVUx0VtgU1SINnH3aT7w8Y2rUHhOiUlLk8tgDbVqUPxIRoRQkov6/s320/IMG_20190630_151919.jpg)
La stessa pasta si può utilizzare per tagliatelle,
pappardelle, sfoglie per lasagne, cannelloni o maltagliati. Se volete
conservarla ricordate di farla seccare alla perfezione (magari con l'aiuto di
un essiccatore o il forno molto basso) per evitare brutte sorprese di muffe.
Idee per i ripieni?
Ricotta veg/tofu e spinaci/erbette/ortiche, funghi e patate,
zucca, ragù vegetale, carote e timo, zucchine e prezzemolo, fave e anacardi...
Come al solito le cose che ci facciamo noi hanno un'infinita gamma di
possibilità.
Nessun commento:
Posta un commento