Negli anni ho sperimentato vari ragù vegetali: il classico
col seitan (tritato grossolanamente), quello con la soia (magari l'okara di soia "scarto" della bevanda vegetale), quello con sole verdure, con
affettati vegetali a cubetti.. Ma il migliore per me rimane quello con le
lenticchie.
Questo legume che non ha bisogno di ammollo cuoce in una
mezz'ora scarsa (per le lenticchie decorticate anche molto meno.. circa 10
minuti), ha una granulometria gentile nè troppo grande ne troppo piccolo, dà
consistenza e un sapore che si adatta splendidamente al soffritto e alla
passata di pomodoro. Per i ragù bianchi (senza pomodoro) continuo a preferire
l'okara di soia.
Ingredienti per circa 4-6 persone
![sugo di lenticchie ragù vegano con verdure](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj39zlufZUwioxi62y_KTuPX2zcxfX99Z9uLF0HFKrqI9qzjb-M1y7WJlMKr1mUSVUeHCq4tqedFjjGGkGAxyibO3tgdnVvyOAxSgXJMYrl4XygrVpGH2_wrH7raG4RRkbpHHAl4QyJT8Q6/s320/IMG_20191006_133312.jpg)
- 1 cipolla grande
- 1 carota grande
- 2 spicchi d'aglio
- 1 gambo piccolo di sedano
- 1 piccola ciotola di lenticchie secche (meglio se piccole)
- mezzo bicchiere di vino rosso
- 1 bicchiere circa di passata di pomodoro oppure 2 bicchieri di pomodori a pezzi piccoli
- sale, pepe, spezie desiderate (per me un classico è macis,
peperoncino e rosmarino)
- olio extravergine di oliva
- vino rosso (mezzo bicchiere circa)
- vino rosso (mezzo bicchiere circa)
In una padella versare un goccio d'olio e mettere a fiamma
media a rosolare un trito di cipolla, aglio, carota e sedano (più o meno
sottile secondo i gusti). Far soffriggere qualche minuto (per i contrari
all'olio in cottura si può sempre ricorrere a semplice acqua e utilizzare
l'olio a fine cottura direttamente prima di impiattare la pasta), aggiungere le
lenticchie e farle amalgamare. Versare il vino e farlo evaporare quasi
totalmente.
Ora non ci resta che aggiungere la polpa o il pomodoro
fresco, sale, pepe, peperoncino, macis e un rametto di rosmarino che toglieremo
a fine cottura. Mescolare un attimo, versare un pò d'acqua se necessario in
modo da coprire le lenticchie, abbassare la fiamma al minimo e porre il
coperchio sulla padella. Ora dovrà cuocere circa una ventina di minuti, ma ogni
tanto diamo un'occhiata che l'intingolo rimanga abbastanza umido. Aggiustare di
sale, pepe e quant'altro ci piaccia.
Se avete abbastanza tempo io consiglio di prepararlo in
anticipo e farlo riposare, i sapori saranno molto più vividi.
Io di solito lo abbino alla pasta (anche le lasagne o
cannelloni) magari con besciamella vegetale o parmigiano vegetale o ancora
formaggio di anacardi, ma è ottimo anche abbinato a zucca/patate/batate al
forno o lessate.
Nessun commento:
Posta un commento