![brustolini, semi di zucca tostati](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjFLnoIM-nZmhxiSlqTwiVbYuYGnq6CsDTkj_Gf84MO8TB3w3WD6QuUmPzy7bsyN-Usg0KY_9ixurbr5TYxYGuDi7sQACk-qbTlU0PSxWzKXI8Eh1A6SfNu6iekN1ExkZlUOJw4L9MXeB7Z/s320/IMG_20191113_194358.jpg)
Avete mai assaggiato i "brustolini"?
In commercio ci sono (nel reparto degli snack salati), generalmente a poco prezzo, ma contengono tantissimo sale
.
Se consumiamo abitualmente la zucca possiamo crearli noi stessi molto facilmente.
La qualità che io ho trovato migliore per questa "ricetta" è la butternut *; ovvero semi non troppo grandi e non troppo sottili.
Una volta separati i semi dalla polpa, bisogna pulirli bene cercando di togliere tutti i filamenti, ci si può aiutare lavandoli sotto acqua corrente o lasciandoli un pò a mollo e poi tamponarli con un canovaccio. Questo è il compito più noioso della faccenda.
Ora possiamo metterli in una padella (meglio antiaderente) a fiamma media e tostarli per qualche minuto. Spolverare con sale e/o spezie e servire.
Un'idea interessante (che non ho ancora provato) sarebbe essiccarli cercando così di unire la golosità della croccantezza alla conservazione delle sostanze utili (che più o meno in cottura andiamo a degradare) del seme di zucca.
* Se avete una zucca con semi molto grandi (tipo chioggia o delica) consiglio dopo la tostatura di triturarli finemente e utilizzarli così su verdure o insalate o quello che vi pare.
Nessun commento:
Posta un commento