Condivido un altro articolo di Gian... Questa volta sugli orrori degli allevamenti (intensivi e non).
La lettura rende meno facile lavarsi la coscienza dicendo di comprare la carne del contadino, del macellaio di fiducia oppure bio. Nessuno vuole morire.
immagine tratta da https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/02/allevamenti-intensivi-l80-degli-italiani-dovrebbe-vedere-questo-video/2688343/
Allevamenti Intensivi, biologici, all’aperto, a conduzione famigliare … non cambia niente perché il risultato alla fine è sempre e solo la morte , che per questi poveri animali è quasi una liberazione dalle sofferenze che sono stati costretti a subire durante tutto il periodo che ,con un certo coraggio, chiamiamo vita.
Non esiste un modo dignitoso per morire, è inutile girarci intorno: chi consuma prodotti animali, spesso per togliersi un peso dalla coscienza, si auto convince che le mucche al pascolo stanno bene così come i polli e le galline allevate a terra hanno i loro spazi, che i maiali allevati allo stato semi brado fanno una bella vita.
Ovviamente la pubblicità e il marketing (campi in cui i settori che sfruttano gli animali investono parecchio) puntano a far credere che sia veramente così ma fermiamoci un attimo a riflettere:
⦁ Quale donna accetterebbe passivamente di essere violentata ogni 9 mesi e ogni volta che nasce il figlio che le venga strappato e portato via e il latte (a lui destinato) le venga tolto (con metodi piuttosto dolorosi) due volte al giorno? E quando diventa poco produttiva viene portata al macello? Questo è quello che succede alle mucche, alle capre, alle pecore e a tutte le femmine di mammifero;
⦁ Quale uomo resterebbe tranquillo e sereno dopo che gli sono stati tagliati i testicoli, strappati i denti (ovviamente senza anestesia perché costa troppo) ,tenuto assieme a suoi simili in spazi ristretti e fatto ingrassare per pochi mesi, caricato su un camion e portato in un posto dove sente l’odore del sangue ovunque e vede morire uno dopo l’altro i suoi fratelli davanti a lui, viene a malapena stordito e poi sgozzato e buttato nell’acqua bollente ,a volte ancora vivo ? Perché succede ai maiali prima che diventino quello che normalmente viene chiamato “prosciutto, mortadella, salsicce , ecc. ecc.”;
⦁ Quale bambino non subirebbe un trauma se fosse strappato dalla madre appena nato e ucciso a pochi mesi (se maschio) o seguire la sorte della madre (se femmina) cioè vedi punto 1? Perché questo è quello che succede a chi nasce agnello / vitello;
⦁ Quanti tra voi accetterebbero di passare la vita dentro delle gabbie ed essere uccisi in una camera a gas o con una scarica di energia elettrica che passa dall’ano per non farvi rovinare il pelo? E’ questo infatti il destino riservato agli animali “da pelliccia” (principalmente visoni ma anche cincillà) ;
⦁ Una gallina in media (a seconda della razza) vivrebbe in natura da 5 a 10 anni, alcune arrivano a 20. Negli allevamenti dopo circa un anno vengono macellate per scarsa produttività. Un coniglio “da carne” in natura può vivere fino a 7-8 anni, in un allevamento (anche amatoriale) vengono uccisi massimo a 120 giorni, come dire: altro che pensione……….
⦁ L’assenza di suoni emessi non significa mancanza di sofferenza: chi sarebbe contento di trovarsi la bocca bucata e messo in condizione di non respirare? Questa è la situazione in cui si trovano i pesci presi all’amo, così come quelli pescati con le reti o allevati alla fine muoiono tra indicibili sofferenze e accumulando generose quantità di metalli tossici, risultato dell’inquinamento indiscriminato e sempre più in aumento che viene riversato in mare ogni giorno.
Negli ultimi anni la gente fa più attenzione alla (propria) salute e sempre più persone si chiedono se quello (anzi CHI) che mangiano è sano, da dove arriva e di conseguenza comunicazioni come “negli allevamenti di suini e bovini adulti abbiamo ridotto l’uso di antibiotici fino a eliminarli negli ultimi 4 mesi” oppure “tutto il pesce di allevamento non ha subito trattamenti con antibiotici negli ultimi 6 mesi di vita” (1) rappresentano un incentivo all’acquisto di questi “prodotti”. Quello che non viene pubblicizzato è che i suini magri per consumo diretto vengono macellati all’età di 5-7 mesi e un peso di 100-110 kg, i suini pesanti a un anno di età e un peso di 150-160 kg (2) mentre i bovini adulti oltre i 12 mesi ma non oltre i 24. (3)
E’ ovvio che questo approccio verso chi condivide il mondo con noi umani non è sostenibile da un punto di vista etico e ambientale ma neanche salutista, infatti il consumo di prodotti animali è collegato ad aumenti più o meno elevati di patologie invalidanti (infarti,ictus,diabete,osteoporosi,malattie neurodegenerative,obesità)fino a condurre ad una morte prematura. Le patologie cardiovascolari e l'obesità sono in diretta relazione con il consumo di cibi ricchi di grassi saturi (cibi di origine animale) che fanno depositare il colesterolo nelle arterie; è utile sapere i cibi di origine vegetale sono poverissimi di grassi saturi. (4)
E’ altrettanto ovvio che gli allevamenti, in una civiltà che si professa moderna ed avanzata, non dovrebbero esistere; è doveroso tenere presente che quello che stanno subendo adesso gli animali non è molto diverso dall’olocausto subito dagli ebrei.
E’ una provocazione? Sicuramente si ma le similitudini sono troppe per non far scattare il dubbio: ad esempio cosa c’è di diverso tra le baracche dove erano tenuti prigionieri ebrei zingari omosessuali ecc. e i capannoni dove sono stipati polli e tacchini o le stalle piene di mucche? Esiste forse differenza tra viaggiare ammassati in un vagone del treno o in un camion?
1 https://www.e-coop.it/alleviamolasalute/pesce
2 http://www.rivistadiagraria.org/articoli/anno-2008/suini-tecnica-di-allevamento/
3 https://www.newsfood.com/classificazione-nazionale-dei-bovini-da-macello/
4 https://www.saicosamangi.info/salute/patologie-cibo-animale.html
Nessun commento:
Posta un commento