Ciao a tutti!
E' con enorme piacere che oggi apro una sezione nuova del
blog: le intervis-etiche. Ci sono molte persone che stimo per le loro scelte e
per i messaggi che portano avanti con parole e soprattutto fatti. Ho avuto la
fortuna con una semplice mail di poter porre qualche domanda ad alcuni di loro.
Oggi partiamo con Stefania Rossini. Nel caso abbia bisogno
di una presentazione voglio introdurvi un attimo nel suo mondo.
A me la sua storia è arrivata alle orecchie (o meglio allo
schermo del pc), ormai diversi anni fà, con il suo "vivere con 5 euro al
giorno" e considerato che non era un adolescente a casa con i genitori ma
una madre di famiglia con marito e tre figli piccoli sono un pò sobbalzata
sulla sedia. Soli 5 euro al giorno in 5 persone (ovviamente salvo bollette e
simili) ?
Ho letto i suoi scritti sul blog, visto alcune interviste ..
Questa donna delle campagne bresciane così forte e sicura che con una
delicatezza e serenità incredibile parlava del suo stile di vita, della sua
situazione economica e condivideva (tramite web e poi tramite i libri che ha
scritto... ormai ben sette) le sue nozioni: dalla cucina, alla cosmetica, alla detergenza,
al riciclo... Un pò per tutti i gusti e tutte le necessità.
Queste sono le domande che le ho posto ... Se avete qualcosa
da chiederle credo non si tirerà indietro e sarà felice di condividere il suo
sapere con voi :) Ma siate gentili prima di chiederle spulciate sul suo sito
magari le risposte sono già li : http://www.naturalmentestefy.it
Quali sono i tuoi
consigli per gestire al meglio le spese di una famiglia (alimentari, utenze e
quant'altro)? Come far
combaciare un prodotto di qualità con un prezzo favorevole?
Di consigli per fare quadrare i conti sono infiniti, direi
primo su tutto è monitorare le spese per almeno sei mesi, può sembrare monotono
e uno spreco di tempo ma è stata la prima azione per comprendere dove finivano
i soldi, per cosa e se era davvero necessario un acquisto oppure no, e per
capire cosa potere ridurre e stare attenti. Tenere un quaderno apposito dove
segnare le spese e accumulare scontrini, alla fine di ogni mese tirare le somme
e valutare, solo cosi potremmo trovare strategie su come risparmiare, es. se la
spese per la benzina è notevole, cercare di evitare viaggi inutili e accumulare
la spesa o le varie commissioni in una giornata facendo un percorso strategico
che permette di ridurre il consumo del carburante, ogni gesto seppur piccolo fa
una grande differenza per il nostro portafoglio e per il pianeta stesso.
Onestamente la mia domanda non è come fare combaciare un prodotto di qualità ad
un prezzo favorevole ma bensì quel prodotto mi è davvero necessario? Se si allora
posso autoprodurmelo? Ricordiamoci sempre che il marketing ci ha reso schiavi
di prodotti completamente inutili …
Quando hai cominciato
ad autoprodurre? Da cosa consigli di iniziare?
Cosa si è dimostrato più soddisfacente negli
anni?
Cosa,invece, dici sia preferibile comprare o comunque rivolgersi a professionisti?
Ho iniziato ad autoprodurre circa 10 anni fa, con il pane,
da li mi sono chiesto che tipo di
farina acquistare e che tipo di lievito utilizzare, poi il sapone,
detersivi cosmesi…
e la catena non è più finita… Al momento non mi auto produco
il detersivo per piatti
e lo shampoo li acquisto in taniche da 5 litri cosi riduco le
spese di trasporto e la plastica.
Cosa ne pensi di
gruppi di scambio, banche del tempo e progetti simili. Come riuscire a far
parte di queste realtà?
Questi gruppi sono eccezionali anche i GAS gruppi di
acquisto solidale. Sono tutte realtà magnifiche, unica cosa calibrare bene se
ogni volta ne vale davvero la pena, io per esempio che abito in una frazione di
un paese della bassa bresciana lontano dalle grandi città alcune cose non mi
vale la pena nemmeno iniziarle, lo spostamento mi vanificherebbe ogni cosa, in
questo caso abitare in città ha molti più vantaggi rispetto alla campagna,
tuttavia se organizzati bene con lo spirito giusto sono belle iniziative.
Casa. Comprare o
stare in affitto? Se si decide di comprare o ristrutturare che consigli puoi
dare dalla tua esperienza?
Quali sono le dritte per utilizzare materiali ecologici e duraturi senza
prendere fregature? A cosa fare attenzione?
Che dire, io ho optato per fare un mutuo gigante che ora mi
costringe ad essere in una prigione dorata, tuttavia se avessi pagato un
affitto sarei nelle stesse condizioni ma alla fine della storia nulla sarebbe mio,
mentre con il mutuo resta almeno qualcosa ai miei figli. Queste domande sono
davvero molto grandi, dipende da troppi fattori e ci si addentra in un mondo
gigantesco … I materiali di bioedilizia costano davvero molto, certo valgono
molto, nel tempo si ripagano e anche in poco tempo ma inizialmente sono spese
gigantesche e si trovano ancora poche persone davvero competenti, se si riesce a
fare quasi tutto da sé sarebbe l’ideale ma non tutti sappiamo fare questo tipo
di attività, oltretutto adesso c’è un business pauroso e bisognerebbe studiarsi
le schede tecniche oppure affidarsi a seri professionisti sperando sappiano il
fatto loro, di fatto purtroppo ci vogliono tanti soldi e tanta competenza, una
casa bio però poi si vede, sente e percepisce, in poco tempo di riscalda e si
raffredda, salubrità degli ambienti, inquinamento indoor, tante tante cose …
L'orto familiare.
Quali culture trovi più semplici? Che tecniche di agricoltura applichi sul tuo
terreno ? Utilizzi fertilizzanti o compost?
L’orto, per me che ho scelto di abitare in campagna è
fondamentale, partire già dalla piantina è la maniera più veloce e semplice per fare l’orto ed incorrere a
meno fallimenti, vero anche che poche volte si trovano piantine e bio e a costi
onesti. Io personalmente non applico tecniche particolari anche se ne ho
studiate molte e tutte belle e vicine alla natura, faccio la pacciamatura con
lo sfalcio del giardino, cerco di fare un po’ di associazioni, non vango poi
per il resto vado a sentimento e faccio quando ho tempo .
Come insegni ai tuoi
figli il rispetto delle cose? In quest'epoca di continuo comprare e usa e getta
come vivono loro la differenza della vita più semplice in famiglia rapportata a
quella di amici e compagni di scuola a volte con altri principi? Come crescere
un bambino vegetariano o vegano in modo sereno senza farlo sentire
escluso dagli altri?
Il rispetto si insegna con l’esempio, resta il fatto poi che
i bambini devono scontrarsi con una società che è ben diversa da quello che
facciamo in casa. L’usa e getta cerchiamo di utilizzarlo il meno possibile, cerco
di spiegare, raccontare e consapevolizzare, ma poi saranno loro a creare la
loro vita esattamente come ai tempi ho fatto io. Certo è che per loro è
dannatamente pesante vedere i duo mondi ed esserne in mezzo, si sentono diversi
inevitabile e quindi spesso chiedono le stesse cose che la società richiede per
non sentirsi gli sfigati di turno, ed io concedo loro cose che sono anche
contro il mio credo perché ritengo che un’imposizione forzata faccia
esattamente l’effetto opposto del bene dell’intento iniziale, il mio obiettivo
è fare vedere loro le tante strade che la vita ci dona a loro la scelta di
quale scegliere e la consapevolezza che possono cambiare strada ogni volta che
loro ne sentono la necessità.
Pensi sia possibile
oggi inventarsi una professione che ci gratifichi e riesca a farci "sbarcare
il lunario"?
Troppo
spesso molte persone si sentono incatenate alle otto ore in fabbrica o ufficio,rischiando di
trasformare buona parte della propria vita in un inferno.
Penso sia difficilissimo, io stessa lotto ogni mese per
riuscire ad arrivare alla fine del mese, mi sono inventata di tutto e di più e non sempre le cose vanno
secondo i piani, sarebbe bello potere avere un part time e l’altra metà della giornata inventarsi la vita …
Internet è certamente
un modo per cercare informazioni e contatti molto potente.
Come usarlo al meglio? Come evitare
di reperire dati sbagliati, obsoleti o guidati da uno sponsor? Il web ti ha insegnato molte cose
di cui non sapevi niente e oggi sai?
Il web è stato il mio maestro, insieme però al dubbio e alla
curiosità.
Quando ho iniziato ad autoprodurre cose non c’erano tutte le info di ora, adesso è
diventata anche una moda, allora eravamo in pochissime, il vero problema era come adesso capire se sia
fattibile una determinata ricette oppure no..Io consiglio di comprendere se
dietro lì informazione che stiamo leggendo ci siano persone serie e sane e non
una piattaforma che a suon di articoli scopiazzati per pochi euro cerchi
entrate per fare aumentare la loro rete di guadagni tramite le pubblicità.
Cercare di capire se chi scrive ha fatto oppure teorizza solo, se condivide la
propria esperienza oppure scopiazza in altri luoghi, insomma è un mondo difficile
e pieno di insidie anche questo.
Nessun commento:
Posta un commento